Results for 'Esser Günter'

153 found
Order:
  1. Essere e causalità: ontologia tomista.Pasquale Viola - 2021 - Dissertation,
    L'elaborato intende analizzare lo statuto ontologico dell'ente a partire dal binomio esse e id quod est, sviluppato da Tommaso nel commento al De Hebdomadibus di Boezio, specificando i concetti di partecipazione come causalità forte, e di essere come massimo estensivo e più generale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  97
    Essere ed esistenza in Heidegger: verso la prospettiva dell’ente.Elia Gonnella - 2023 - Quaderni di Inschibboleth 19:107-124.
    Heidegger’s ontologische Differenz imposes methodological limits which strictly mark his philosophy for rigor and determinacy. If it is not possible to think Being from the categories of the entity, it is also true that the difference is a tank of possibilities and developments to which Heidegger himself hints at. From the accuracy of the early works to the overturning of the problem in the later works, the ontological difference is a constant of Heideggerian thought. This paper seeks to push Existenz (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  58
    L’esperienza Potrebbe Essere Più Di Un Metodo? Il Punto Di Partenza Pratico Di Dewey.David Hildebrand - 2009 - Discipline Filosofiche 19 (2).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Essere è volere. Il problema dell’onnipotenza in Duns Scoto.Gian Pietro Soliani - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 263-358.
    The aim of this article is to examine Duns Scotus’ account of divine omnipotence. I shall firstly consider his doctrine of the objective possible and the distinction between logical potency and metaphysical potency. Secondly, by drawing on Scotus’ main texts on divine omnipotence (especially the Quodlibet VII), I will argue that, in his view, God’s omnipotence is not demonstrable, but at the same time is not an irrational concept, as Aristotle and many Medieval philosophi claimed. Finally, I shall discuss the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Per una ripresa dell'essere aristotelico alla luce dell'espressione TO TI HN EINAI. Un'interpretazione alternativa a quella formalista.Pablo Sebastian Aparicio - 2012 - Dissertation, Pontificia Università Gregoriana
    Il lavoro consiste in un'analisi del concetto di essere in Aristotele considerandolo dal punto di vista dell'espressione "to ti en einai". L'essere in quanto tale non è tematizzato in quanto tale, ma visto come sinonimo di ente, e questo nel suo significato principale di "ousia". Siccome l'ousia aristotelica venne successivamente interpretata e tradotta in ambiente latino come "substantia" ed "essentia" l'espressione "to ti en einai" aiuta a comprendere la ragione di questi termini e a determinare realmente la portata concettuale di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Fame d'essere: cibo, lavoro e ontologia.Tommaso Mauri - 2023 - In Crisi e resilienza. Atti della Summer School 2022. Milan: EDUCatt. pp. 39-52.
    Starting from the text Cibo ed etica by Franco Riva, this contribution intends to discuss the many questions raised by food ethics by questioning the thought of G.W.F. Hegel and F.W.J. Schelling. In dialogue with these two authors, the essay insists on the category of “hunger” as a characteristic trait of human ontology insofar as it is a figure of the original extroversion and openness to the other.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Estasi e «fame di essere». La risposta di Schelling al «colpo di pistola» di Hegel.Guido Cusinato - 2021 - Lo Sguardo. Rivista di Filosofia 33.
    In this paper, I argue that the concept of ecstasy (Ekstase), which Schelling elaborates on starting from the Erlanger Vorträge, is his response to Hegel’s famous «shot from a pistol». With this concept, Schelling overcomes the notion of «intellectual intuition», which was at the core of Hegel’s critics, and can now conceive the preeminence of existence (in the sense of Freudigkeit der Existenz) over Being (Sein). Thus, the theory of ecstasy puts Schelling beyond German Idealism and, under some aspects, allows (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Dai gradi dell’essere all’esistenza binaria: il dibattito tra Collingwood e Ryle sull’argomento ontologico all’alba della filosofia analitica.Luciano Floridi - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. (Translation) Jeanne Hersch, Essere e forma.Roberta Guccinelli - 2006 - Milano MI, Italia: Bruno Mondadori.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Heidegger e la differenza fra essere e linguaggio.Gaetano Licata - 2000 - In Gabriella Portalone (ed.), Rassegna Siciliana di Storia e Cultura. pp. 30-59.
    Bisogna stabilire innanzitutto se parlare di differenza fra essere e linguaggio è in termini heideggeriani possibile.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Dal cerchio all'ellisse. La dimensione interdisciplinare del libero arbitrio per una nuova comprensione sull'essere umano.Cristiano Calì - 2023 - Logoi. Ph – Journal of Philosophy 21:99-112.
    This contribution takes as its starting point the thorny and intricate problem of free will. Starting from the constitutively interdisciplinary character of the question, which embraces from physics to neurobiology and from neurosciences to almost all branches of philosophical knowledge, the article suggests a new perspective that should be taken in the scientific field in order to acquire a different view on mental life in general and on the human being’s capacity to act freely in particular. Specifically, the contribution argues (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il fondamento teo-logico della verità. Il rapporto fra essere, verità e logos alla luce del Perì Hermeneías di Aristotele e del commento di San Tommaso d'Aquino.Francisco Fernández Labastida - 2009 - Acta Philosophica 18 (1):11-26.
    The Modern concept of truth, which subjects truth to certainty, broke the harmonious relation between reality and truth, that prevailed in Ancient and Medieval Philosophy. Hans-Georg Gadamer thinks that the main task of contemporary Philosophy is to recover the original harmony of being and knowledge. To shed light on the nature of this problem, we expound the metaphysical-theological foundation of truth, which is at the roots of Aristotelian and Thomistic Philosophies. Specifically, we analyze here the relation between being, truth and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Vorbereitende Überlegungen zu einer schiedlichen Ausgabe der Fragmente des Heraklit. Der λόγος und das Sein (I. Teil)” / “Verso un’edizione scismatica dei frammenti di Eraclito. Il λόγος e l’essere (parte I) [Λόγος and Being]”.Ivo De Gennaro, Ralf Lüfter, Sergiusz Kazmierski & Gino Zaccaria - 2015 - Eudia. Yearbook for Philosophy, Poetry and Art 9:1-40.
    Lo scritto costituisce un primo saggio preparatorio (redatto in forma di dialogo a quattro voci) di un volume consacrato al pensiero di Eraclito. In esso, si indaga il senso greco iniziale della parola "logos", quale dizione fondamentale della grecità.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Tra eternità e storia: L'immagine dell'essere umano nell'etica di Hans Jonas.Fabio Fossa - 2022 - Syzetesis 9:147-167.
    Between Timelessness and History: The Image of the Human Being in Hans Jonas’ Ethics. This essay offers a contribution to the inquiry into the notion of image of the human being in Hans Jonas’ ethics. More specifically, passages from Das Prinzip Verantwortung and Technik, Medezin und Ethik are discussed to shed light on the complex temporal character that the image exhibits, stretched between the atemporality of what is equal to itself and the vulnerability that is distinctive of historical time. Particular (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Lineamenti di una teoresi critica dell'essere sociale. L'"ontologia sociale" di Essere e tempo e il "marxismo heideggeriano" del giovane Marcuse.Gianmaria Avellino - 2024 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli "Federico Ii"
    The thesis aims at covering two paths that can be found within the XX Century's continental philosophy. On one hand, the analysis will focus on what M. Theunissen called Heidegger's "Being and Time"'s 'social ontology'. On the other, the work will delve into young Herbert Marcuse's so-called 'heideggerian marxism' via questioning his works located between 1928 and 1933.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  31
    Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita inautentica… (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. L'Altro e il dono.Chiocchi Antonio - 2020 - "Biella, Italia": Lavoro di ricerca.
    Il rapporto tra l'ontologia dell'essere e l'alterità del dono, in una relazione critica rispetto alle forme del potere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i valori (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Kriegel on the Phenomenology of Action.Joshua Shepherd - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):264-272.
    : I focus on Uriah Kriegel’s account of conative phenomenology. I agree with Kriegel’s argument that some conative phenomenology is primitive in that some conative phenomenal properties cannot be reduced to another kind of property. I disagree, however, with Kriegel’s specific characterization of the properties in question. Kriegel argues that the experience of deciding-and-then-trying is the core of conative phenomenology. I argue, however, that the experiences of trying and acting better occupy this place. Further, I suggest that the attitudinal component (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  21. Telepresence as a social-historical mode of being. ChatGPT and the ontological dimensions of digital representation.Alexandros Schismenos - 2024 - Lessico di Etica Pubblica (1-2/2023):37-52.
    Nel 1956, in piena guerra fredda, una conferenza di scienziati al Dartmouth College negli Stati Uniti annunciò il lancio di un audace progetto scientifico, l’Intelligenza Artificiale (I.A.). Dopo l’iniziale fallimento degli sforzi della “Hard AI” di produrre un’intelligenza simile a quella umana, alla fine del XX secolo è emerso il movimento della “Soft AI”. Invece di essere orientato a imitare il comportamento umano in relazione a compiti specifici, ha preferito cercare modi alternativi di eseguire i compiti basati sulle particolari funzioni (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Miglioramento e Potenziamento degli Operatori Sanitari attraverso la Progettazione.Steven Umbrello - 2023 - Neu 42 (2):53-59.
    Gran parte della letteratura riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro, in particolare nell’ambito dell’assistenza infermieristica e dei servizi di cura, si è concentrata sui problemi etici che insorgono a valle della sua implementazione o per ragioni puramente speculative. Concentrarsi sull’IA come artefatto separato dal suo design e dai suoi progettisti rende l’assistenza infermieristica e la cura, come qualsiasi altro settore, in gran parte impotente nei confronti degli impatti dell’IA. Per questo motivo, la focalizzazione sul design e su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Libertà come spazio liminale. L’approccio della scienza fisica alla questione filosofica del libero arbitrio.Cristiano Calì - 2022 - Quaderni Leif 20:23-45.
    All’interno dell’essere umano si situa, forse, una delle facoltà più peculiari, sulla quale sono stati costruiti interi sistemi morali e giuridici: la libertà. La relazione si propone di cogliere il libero arbitrio come spazio liminale dal quale emerge in modo singolare l’inscindibile rapporto tra le cosiddette scienze dure e la filosofia, che sin dai suoi albori si è occupata di questo argomento. Si analizzeranno in particolare le ricadute che hanno avuto sulla riflessione del libero agire umano le scoperte della fisica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  78
    Pianificare sessioni P4C attraverso le abilità di pensiero. EN_ Planning P4C Sessions Focusing on Thinking Skills.Cristina Toti - 2023 - Indagine e Pratica Filosofica. En_Philosophical Inquiry and Practice 1:19-40.
    The paper addresses the methodology used by the teacher-KEYWORDS: facilitator to plan P4C sessions. The classic method consists of identifying the guidelines of the dialogue from a provisional mapping of the text, but this can be supplemented or replaced by other tools‡. GrupIREF and the Filosofía Lúdica movement§ use an approach that focuses on thinking skills. The P4C session is planned from the choice of the thinking skills to be trained - or possibly the attitudes and ethical values that appear (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  27. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in questo volume, pensate per essere una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29. Ritratto dell'anima del mondo.Luca Sciortino (ed.) - 2019 - Padua, Province of Padua, Italy: Editrice Il Torchio.
    In different versions, from Heraclitus to Plato and from Plotinus to the Romantic poets, many thinkers have put forward the idea that the universe has a soul, the so called anima mundi. If the soul of a human being can be thought as the totality of the traits which form character and personality, that of the universe too can be imagined as a complex of distinct traits and dispositions which can be recognised in the phenomenal world. Then, we may ask (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  31. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  32. La ricerca del rischio nella cultura del narcisismo.Ferruccio Vigna - 2010 - CedoStar - Medicina, Psicologia, Salute.
    I meno giovani tra di voi ricorderanno che in passato il servizio militare obbligatorio rappresentava una brusca separazione dall’abituale contesto familiare; anche perché, intenzionalmente, le giovani reclute venivano spedite lontano dal luogo di residenza. Di quando in quando i giornali raccontavano di ragazzi che non avevano retto alla separazione e avevano dovuto essere ricoverati.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Anatomia dell’autenticità.Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema di spiegare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Un Sistema di Creatività Computazionale basato su Logiche Non Monotòne per la Generazione di Nuovi Personaggi/Storie/Format in Ambienti Multi-Mediali.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 123-135.
    In questo contributo descriviamo un sistema di creatività computazionale in grado di generare automaticamente nuovi concetti utilizzando una logica descrittiva non monotòna che integra tre ingredienti principali: una logica descrittiva della tipicalità, una estensione probabilistica basata sulla semantica distribuita nota come DISPONTE, e una euristica di ispirazione cognitiva per la combinazione di più concetti. Una delle applicazioni principali del sistema riguarda il campo della creatività computazionale e, più specificatamente, il suo utilizzo come sistema di supporto alla creatività in ambito mediale. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale fondamento possa essere un concetto. Infatti, Zagzebski (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. The coincidentia oppositorum in Cusanus (1401–1464), Lanza del Vasto (1901–1981) and beyond.Antonino Drago - 2010 - Epistemologia 33:305-328.
    Nella storia della metafisica è stato un grande problema come chiarire l’idea della coincidentia oppositorum (la coincidenza degli opposti) di Cusano, il quale è riconosciuto comunque da Cassirer come il primo epistemologo del pensiero moderno, in particolare come colui che ha saputo conquistare l’infinito alla mente umana. Dopo alcuni secoli, ha avuto una grande importanza una idea simile a quella di Cusano, la dialettica di Hegel, la quale aggiunge una negazione ad una prima frase negata per ottenere una sintesi in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Per un dialogo indù-cristiano: l'incontro tra teo-logia e teo-mythia.Enrico Riparelli - 2021 - In Gabriele Palasciano (ed.), Alla ricerca del logos: un percorso storico-esegetico e teologico. Todi (PG): Tau editrice. pp. 329-358.
    Nel presente contributo è nostra intenzione sondare un binomio che appare fondamentale in funzione dialogica interculturale e interreligiosa, ossia la relazione tra logos e mythos, principalmente in vista dell’incontro tra cristianesimo e tradizione induista. È nostra convinzione che le forme complementari di «teo-logia» e «teo-mythia» possa essere esplorato con frutto, tanto in funzione specifica dell’incontro con la tradizione induista, quanto per una più ampia e profonda inculturazione del vangelo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Dalla metafisica classica all'informatica medica.Barry Smith - 2003 - In Smith Barry (ed.), Ontologia, , 154--158. Naples: Guida. pp. 154-159.
    In un articolo comparso sul Wall Street Journal del 13 novembre 2oi:n viene descritto il modo in cui i computer potrebbero essere utilizzati al fine di allertare i responsabili della salute pubblica in relazione ad eventuali problemi provocati dal bioterrorismo. L'autore nota come gli attacchi biologici sarebbero probabilmente contraddistinti da picchi statistici negli acquisti senza ricetta medica di rimedi per specifici disturbi di tipo comune e come i dati che riguardano tali acquisti possano essere resi disponibili immediatamente grazie agli inventari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Kathrin Koslicki i el neo-aristotelisme per la defensa de la metafísica.Adrián Solís - 2019 - Filosofia, Ara! Revista Per a Pensar 2 (5):30-31.
    Actualment en Filosofia, tenim dues caracteritzacions canóniques sobre la naturalesa de la Metafísica, la carnapiana i la quineana, tot i que són dues tesis diferenciades, ambdues coincideixen en que la Metafísica és reduïda a qüestions d'existència. No obstant, Kathrin Koslicki considera que aquestes caracteritzacions de la naturalesa de la Metafísica són errònies i que comporten una crítica explícita a la Metafísica o redueixen la resolució dels problemes metafísics a un pragmatisme. Per això, Koslicki considerant que els desacords metafísics són legítims (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Senso comune e metodo filosofico.Ernesto Graziani - 2020 - Aphex 21.
    In filosofia spesso si segue un metodo stando al quale una tesi o teoria che sia più in sintonia con il senso comune deve essere preferita alle posizioni meno in sintonia con esso, per lo meno fino a quando non si mostri che quella tesi o teoria è inadeguata e che una delle posizioni avverse costituisce un adeguato sostituto. Nel presente contributo si vuole offrire una caratterizzazione della nozione di senso comune generalmente in uso nei dibattiti filosofici contemporanei; illustrare criticamente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  98
    Metafisica del frammento. Per una filosofia della religione ossimorica a partire dalla meontologia di Italo Mancini (2nd edition).Leonardo Manna - 2023 - Rivista Teologica di Lugano 2:229-235.
    The aim of this essay is to examine the path of the philosopher of religion Italo Mancini related to his early speculative period on meontology and to show a theoretical consonance with his later period of “double thoughts”. The first part of the contribution argues: it is possible to explain the meontological path as prolegomena to the non-being of being through an in-depth analysis of the notions in his youthful essay “e La struttura dell’essere" e "Il trascendentale come fondamento”, understood (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie.Cristina Amoretti, Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2016 - Apprendimento, Cognizione E Tecnologia.
    Come è emerso dall’analisi filosofica e dalla ricerca nelle scienze cogni- tive, la maggior parte dei concetti, tra cui molti concetti medici, esibisce degli “effetti prototipici” e non riesce ad essere definita nei termini di condizioni necessarie e sufficienti. Questo aspetto rappresenta un problema per la pro- gettazione di ontologie in informatica, poiché i formalismi adottati per la rap- presentazione della conoscenza (a partire da OWL – Web Ontology Langua- ge) non sono in grado di rendere conto dei concetti nei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Logic and Existence.Daniel W. Smith - 2011 - Chiasmi International 13:361-377.
    Logique et existenceDeleuze à propos des « conditions du réel »Pour Deleuze, l’un des problèmes fondamentaux d’une théorie de la pensée est de savoir comment la pensée peut quitter la sphère du possible pour penser le réel, c’est-àdire pour penser l’existence elle-même. La position du réel semble être hors du concept. Des pré-kantiens comme Leibniz approchaient ce problème par le biais de la distinction entre vérités d’essence et vérités d’existence, alors que des post-kantiens comme Maimon l’approchaient par la distinction entre (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Ernst Mach dal punto di vista storico-critico.Pietro Gori - 2018 - In Ernst Mach tra scienza e filosofia. Pisa: ETS. pp. 11-31.
    L'articolo si propone di accostarsi alla figura di Ernst Mach seguendo la stessa metodologia storico-critica da lui utilizzata. Essa permette di contestualizzarne la figura e l'opera in un momento significativo della storia della filosofia occidentale, ma anche di ridefinire alcuni concetti fondamentali del suo pensiero. Scopo ulteriore della ricerca è di osservare da una diversa prospettiva la questione relativa al valore filosofico del lavoro epistemologico di Mach, mostrando come esso possa essere affermato senza bisogno di uscire dai confini da lui (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La riscoperta dell'umiltà come virtù relazionale: la risposta della tradizione ai problemi contemporanei.Michel Croce - 2014 - In Simona Langella & Maria Silvia Vaccarezza (eds.), Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico. Orthotes. pp. 159-170.
    Questo contributo riguarda il tema specifico dell’umiltà come virtù etica e nasce all’interno di uno studio più ampio sulla relazione tra umiltà in campo morale e umiltà intellettuale, tema ricorrente tra i sostenitori della Virtue Epistemology. L’intento di questo saggio è quello di approfondire il recente dibattito circa la natura dell’umiltà come virtù e la sua definizione e il mio obiettivo è quello di mostrare come la tradizione aristotelico-tomista, generalmente sottovalutata da chi si occupa di umiltà nella filosofia analitica contemporanea, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. L’eterno Movimento Della Physis. Alcune Riflessioni Su Empedocle Di Agrigento [the Everlasting Movement Of The Physis. Some Considerations About Empedocle From Agri­gento].Federica Montevecchi - 2007 - la Società Degli Individui 28:9-22.
    Il saggio tratta della figura di Empedocle – pensiero e uomo insieme, per­fettamente coerenti uno con l’altro – considerandolo come un pensatore di confine, un symbolon, nel quale s’incontrano senza fondersi e senza pre­varicarsi due universi, quello del mythos e quello del logos, con tutte le lo­ro rispettive e complesse implicazioni. Tutto ciò è necessario per com­prendere la lettura che Empedocle presenta della physis, processo naturale e modo di essere ad un tempo, che si esplicita nelle quattro radici – acqua, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti dati (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 153