Results for 'Modelli e Teorie'

1000+ found
Order:
  1. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. pp. 14-26.
    Nel corso del Novecento l’uso dei modelli matematici, che si era già rivelato così utile in fisica e ingegneria, è stato introdotto, talvolta con difficoltà non trascurabili, anche in discipline tradizionalmente considerate poco adatte ad un simile approccio, quali l’economia, la sociologia, la biologia. Un percorso che inizia prendendo a prestito molte delle idee e dei modelli della fisica, tanto che nel discorso inaugurale dell’anno accademico 1901-1902 all’Università di Roma il grande fisico matematico Vito Volterra (1860- 1940) pronunciava (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Consciousness and agency: The importance of self-organized action.E. Gonzalez, M. Broens & Pim Haselager - 2004 - Networks 3:103-13.
    Abstract. Following the tracks of Ryle and based upon the theory of complex systems, we shall develop a characterization of action-based consciousness as an embodied, embedded, selforganized process in which action and dispositions occupy a special place. From this perspective, consciousness is not a unique prerogative of humans, but it is spread all around, throughout the evolution of life. We argue that artificial systems such as robots currently lack the genuine embodied embeddedness that allows the type of self-organization that is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Natural Philosophy or Science in Premodern Epistemic Regimes? The Case of the Astrology of Albert the Great and Galileo Galilei.Scott E. Hendrix - 2011 - Teorie Vědy / Theory of Science 33 (1):111-132.
    Scholarly attempts to analyze the history of science sometime suffer from an imprecise use of terms. In order to understand accurately how science has developed and from where it draws its roots, researchers should be careful to recognize that epistemic regimes change over time and acceptable forms of knowledge production are contingent upon the hegemonic discourse informing the epistemic regime of any given period. In order to understand the importance of this point, I apply the techniques of historical epistemology to (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  5. Storia e teorie dell'intenzionalità.Simone Gozzano - 1997
    The book presents the various theories of intentionality from Brentano and Husserl to present day (1997) theories on mental content, narrow and broad.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Cosmologia standard e oltre.Alberto Cappi - 2013 - In Isabella Tassani (ed.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 96-115.
    Nel corso della seconda metà del XX secolo si è progressivamente svilppata ed affermata una cosmologia “standard”: vedremo in che cosa consiste e come si è costituita. Vedremo anche quali sono i suoi limiti e quali nuove teorie si candidano per superarli. Vorrei comunque chiarire subito che la cosmologia standard, per quanto possano sembrare sorprendenti i suoi risultati (qualche specialista parla di preposterous universe, ovvero di un assurdo universo), si fonda su esperimenti ed osservazioni, ed avrebbe potuto essere falsificata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. Incertezza. Un Approccio Sistemico.Ignazio Licata - 2013 - In Lucia Urbani ULivi (ed.), Strutture di Mondo 2. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Il Mulino. pp. 35-71.
    L’incertezza è considerata una limitazione pratica della conoscenza scientifica, legata al costo dell'acquisizione dei valori di un'osservabile. Un'analisi sistemica sui procedimenti della scienza effettivamente praticata ci rivela piuttosto che le scelte modellistiche su osservabili, scopi e risoluzione genera al tempo stesso informazione significativa ed incertezza.Un modello realizza un equilibrio omeocognitivo metastabile tra osservatore e sistema, una prospettiva di conoscenza che mette in alta risoluzione alcuni aspetti e ne lascia altri in ombra. L’esperienza con i sistemi complessi mostra che la conoscenza (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Metafisica ingenua. Il problema delle categorie in Paolo Bozzi e Carl Stumpf.R. Martinelli - 2013 - Teorie and Modelli 18 (1):63-76.
    The paper compares the ideas developed by Bozzi and Stumpf with regard to unity, identity, and causality. Although Bozzi’s formulation is independent from the one made by Stumpf in his Erkenntnislehre, these two positions share the same innovative importance granted to perceptual experience and to the problem of the origin of categories. Thus, despite different levels of awareness and formalization, in both authors we see the features of what we can call – analogous- ly to Bozzi’s naïve physics – a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Stegmüller e la struttura delle teorie.Mario Alai - 1985 - Scientia 79:91-104.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Stegmüller e la struttura delle teorie.Mario Alai - 1985 - Scientia 120 (1-2-3-4):91-115.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L'ingranaggio della cooperazione. Teorie dei giochi, cooperazione spontanea e produzione di beni pubblici.Gustavo Cevolani & Roberto Festa - 2014 - In Carlo Lottieri & Daniele Velo Dalbrenta (eds.), La città volontaria. IBL Libri. pp. 23-63.
    A survey of some game-theoretic accounts of the emergence and evolution of spontaneuous cooperation in social and public-good dilemmas.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Niklas Luhmann e la teoria dei sistemi. Presupposti e riferimenti (Prima parte: teorie del sistema sociale come sistema in equilibrio).Enrico Pasini - 1985 - Psicologia E Società 3:5-8.
    During the 19th and the 20th century the concept of system undergoes significant transformations. The interplay of biology and sociology gives rise to an olistic definition of the concept, in order to understand society by means of schemes developed in the field of theoris of organisms. It is possible to follow this development from Pareto and Henderson, to Parsons, and finally to Luhmann, by examining the various biological models to which they refer.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Metafore, modelli, linguaggio scientifico: il dibattito postempirista.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1988 - In Virgilio Melchiorre (ed.), Simbolo e conoscenza. Milano: Vita e Pensiero. pp. 31-102.
    I discuss Mary Hess’s interaction-view of scientific metaphor, outline an alternative view and show how it may prove fruitful when applied to chapters of the history of science. I start with a reconstruction of the discussion on the nature of scientific models and on their relationship to metaphors that has taken place in the Anglo-Saxon philosophy of Science starting from the Fifties; the discovery started with Stephen Pepper and Kenneth Burke, reaching Thomas Kuhn, Marx Wartofsky, and George Lakoff via Max (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  17. Současné teorie sociálního rozumění na pozadí sporu a antropologickou diferenci.Filip Jaroš - 2018 - Teorie Vědy / Theory of Science 40 (1):3-27.
    Tato studie je inspirována knížkou Petra Urbana Jak rozumíme druhým? Studie o sociálním rozumění a sdílení světa nejen u člověka a věnuje se současným diskuzím o povaze sociálního rozumění, zejména v případě nelinguálních tvorů. Nejvýraznější pozice zastává na jedné straně skupina srovnávacích psychologů kolem M. Tomasella, která vychází z filosofů kolektivní intencionality, na straně druhé D. Leavens a K. Bardová, kteří mají blízko k interaktivistické interpretaci problému sociálního rozumění. Bude ukázáno, že rozdíly ve výsledcích empirických výzkumů mají základ v ontologických (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Dai modelli riduzionistici della realtà fisica nella scienza classica alla complessità nella scienza contemporanea.Arcangelo Rossi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 82-98.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  82
    Teorie emergentiste contemporanee della coscienza: un’introduzione.Erica Onnis - 2023 - In Marco Cruciani & Francesco Gagliardi (eds.), Coscienza. Prospettive scientifiche e filosofiche. Roma: Aracne.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Struktura evoluční teorie F. A. Hayeka.Pavel Doleček - 2014 - Teorie Vědy / Theory of Science 36 (3):309-336.
    Studie má za cíl představit strukturu Hayekova evolucionismu. Argumentace postupuje v několika krocích: Východiskem je historicko- systematická expozice způsobu, jakým evoluční teorie ovlivnila Hayekovu filosofii, především s ohledem na periodizaci vývoje jeho myšlení a systematické odlišení explanans a explanandum v rámci jeho teorie vědy. Dále je rozebírán způsob, jakým Hayek rozvíjí svoji metodologii vědy. V této souvislosti je argumentováno ve prospěch teze, že Hayekovo pojetí metodologického dualismu je důsledkem ovlivnění evoluční teorií. Zároveň je evoluční teorie představena jako (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Pokrok společenskovědní teorie náboženství: mezi Durkheimem a Geertzem.Nikola Balaš - 2012 - Teorie Vědy / Theory of Science 34 (4):495-514.
    Slavná kniha Elementární formy náboženského života francouzského sociologa Émile Durkheima je jedním z nejdůležitějších příspěvků k sociologii náboženství. Po řadu let byla vychvalována a citována, stejně jako kritizována a zavrhována. Kniha se stala chartou celé řady sociálně vědních badatelů, zejména těch, kteří se zaměřovali na studium společnosti a náboženství. V roce 1966 však vyšel článek amerického antropologa Clifforda Geertze nazvaný „Nábo- ženství jako kulturní systém", v němž autor tvrdil, že Durkheimova teorie náboženství, stejně jako teorie náboženství Sigmunda Freuda, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Ordinamento del sapere, modelli metodologici ed economia politica in Adam Smith.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1981 - In Riccardo Faucci, Michael Da Freeman, Letizia Gianformaggio, Vincenzo Polignano, Anna Li Doonni, Robertino Giringhelli, Gabriella Gioli, Maurizio Mori, Daniela Parisi Acquaviva, Luciano Avagliano, Anna Camaiti, Marco Bertozzi, Sergio Cremaschi, Gloria Vivenza, Cosimo Perrotta, Lilia Costabile & Roberto Petrini (eds.), Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere. Volume 1. Riccardo Faucci (ed.). Milano, Italy: Franco Angeli. pp. 153-163.
    A discussion, based on Pownall's reading of ‘The Wealth of Nations’, of the Newtonian heritage in Adam Smith's project of a moral science encompassing political economy as one of its sub-disciplines and refusing any essentialist grounding of the theory in ultimate characteristics of human nature.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Teorie stoiche in Seneca tragico.Stefano Maso - 2017 - In Studi su ellenismo e filosofia romana. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. pp. 3-31.
    L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre opere “filosofiche”. Seneca è convinto che anche l’arte drammatica debba essere capace di produrre effetti etici; al centro egli pone infatti la questione del perfezionamento morale. Ci si può chiedere se la posizione di Seneca si sia allontanata dalla prospettiva della dottrina stoica ortodossa e se si possa definirla come un originale approccio neo-stoico. La questione può esser posta (a) in relazione al modo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La dinamica delle teorie scientifiche. Strutturalismo ed interpretazione logico-formale dell’epistemologia di Kuhn, with a preface of C. Ulises Moulines.Tommaso Perrone - 2012 - Franco Angeli.
    Philosophy of science in the 20th century is to be considered as mostly characterized by a fundamentally systematic heuristic attitude, which looks to mathematics, and more generally to the philosophy of mathematics, for a genuinely and epistemologically legitimate form of knowledge. Rooted in this assumption, the book provides a formal reconsidering of the dynamics of scientific theories, especially in the field of the physical sciences, and offers a significant contribution to current epistemological investigations regarding the validity of using formal (especially: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Logica e ontologia formale nelle «Logische Untersuchungen» di Husserl.Barry Smith - 1991 - Rivista di Filosofia 83 (1):53-70.
    Per Husserl, come per Bolzano, la logica e una dottrina della sdenza. Husserl prende pero piu sul serio l'idea che le teorie scientifiche siano costituite dagli atti mentali di soggetti conoscenti. Quella che segue e un' esposizione della concezione husserliana della logica e della scienza, fondata appunto sugli atti; essa approdera a una delineazione dell'idea husserliana di «ontologia formale».
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Complessità e Riduzionismo.Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani - 2012 - ISONOMIA - Epistemologica Series Editor.
    The enormous increasing of connections between people and the noteworthy enlargement of domains and methods in sciences have augmented extraordinarily the cardinality of the set of meaningful human symbols. We know that complexity is always on the way to become complication, i.e. a non-tractable topic. For this reason scholars engage themselves more and more in attempting to tame plurality and chaos. In this book distinguished scientists, philosophers and historians of science reflect on the topic from a multidisciplinary point of view. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Socializzazione e individualizzazione. Primi elementi del modello ricostruttivo di Habermas.Luca Corchia - 2019 - Quaderni di Teoria Sociale 19 (2):27-52.
    Collocandosi nell’ambito della “sistematica” delle teorie sociologiche, il saggio intende compendiare le analisi sulla socializzazione e individualizzazione che Jürgen Habermas ha elaborato per lo più in modo frammentario. Saranno evidenziati la collocazione delle riflessioni sull’ontogenesi nel quadro delle scienze sociali, i presupposti dell’originale approccio “ricostruttivo” e i lineamenti della logica di sviluppo dei processi di apprendimento cognitivi, relazionali e identitari che dalla prima infanzia conducono alla maturità, segnalando da ultimo taluni aspetti critici che la letteratura potrebbe indagare.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. L'intelligenza tra natura e cultura.Davide Serpico - 2022 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    ENG: We all have our own ideas about what it is like to be intelligent. Indeed, even the experts disagree on this topic. This has generated diverse theories on the nature of intelligence and its genetic and environmental bases. Many scientific and philosophical questions thus remain unaddressed: is it possible to characterize intelligence in scientific terms? What do IQ tests measure? How is intelligence influenced by genetics, epigenetics, and the environment? What are the ethical and social implications of the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Determinismo, indeterminismo e il problema del futuro vero.Stefano Maria Schieppati - 2018 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 1:171-184.
    All’interno del dibattito che anima la filosofia temporale esistono numerose correnti di pensiero su quale posizione si debba adottare riguardo al problema del valore di verità delle proposizioni sul futuro. Nella prima parte dell’articolo verrà tracciato il quadro generale della discussione mediante una ricostruzione storica delle varie argomentazioni – da Aristotele e Diodoro Crono a Prior – e verranno analizzate le posizioni che si sono sviluppate, a partire da queste, nell’età contemporanea. Nella seconda parte invece tenterò di mostrare come la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Spatial perception: The perspectival aspect of perception.E. J. Green & Susanna Schellenberg - 2018 - Philosophy Compass 13 (2):e12472.
    When we perceive an object, we perceive the object from a perspective. As a consequence of the perspectival nature of perception, when we perceive, say, a circular coin from different angles, there is a respect in which the coin looks circular throughout, but also a respect in which the coin's appearance changes. More generally, perception of shape and size properties has both a constant aspect—an aspect that remains stable across changes in perspective—and a perspectival aspect—an aspect that changes depending on (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   18 citations  
  35. Sófocles: Teatro, Política e Desobediência Civil.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    Ciência Política: Introdução à Sófocles*1 -/- Science Politics: Introduction to Sophocles -/- Emanuel Isaque Cordeiro da Silva*2 -/- Sófocles (496/4-406 a.C.) -/- 1 CONTEXTO HISTÓRICO: TEATRO E POLÍTICA -/- Na Grécia antiga, o teatro fazia parte das celebrações religiosas, especialmente nos rituais e representações dos festivais em homenagem ao deus Dionísio. A tragédia nasceu de tais circunstâncias, culminando seu apogeu no século V a.C., com as peças de Ésquilo*3 (525-456a.C.), SÓFOCLES*4 (496/4-406 a.C.) e Eurípedes*5 (480-406 a.C.). Pode-se dizer que, contrário (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Explanation Hacking: The perils of algorithmic recourse.E. Sullivan & Atoosa Kasirzadeh - forthcoming - In Juan Manuel Durán & Giorgia Pozzi (eds.), Philosophy of science for machine learning: Core issues and new perspectives. Springer.
    We argue that the trend toward providing users with feasible and actionable explanations of AI decisions—known as recourse explanations—comes with ethical downsides. Specifically, we argue that recourse explanations face several conceptual pitfalls and can lead to problematic explanation hacking, which undermines their ethical status. As an alternative, we advocate that explanations of AI decisions should aim at understanding.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Metter le brache al mondo. Compatibilismo, conoscenza e libertà.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2016 - Milano: Jaca Book. Edited by Roberto Limonta.
    È possibile ammettere, pensare e addirittura verificare che una cosa che sia accaduta nel passato possa non essere più accaduta in un momento presente? Ad esempio, si può, oggi, fare in modo che Roma non sia mai stata fondata? Come è possibile mutare la regolare causalità degli accadimenti di quel passato – il nostro e quello degli uomini che ci hanno preceduti – che sembra essere fondato sui vincoli di una strettissima necessità? E che dire quando questo sconvolgimento dell’ordine del (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il mondo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. How to Do Things with Gendered Words.E. M. Hernandez & Archie Crowley - 2023 - In Ernest Lepore & Luvell Anderson (eds.), Oxford handbook of applied philosophy of language. New York, NY: Oxford University Press.
    With increased visibility of trans people comes increased philosophical interest in gendered language. This chapter aims to look at the research on gendered language in analytic philosophy of language so far, which has focused on two concerns: (1) determining how to define gender terms like ‘man’ and ‘woman’ such that they are trans inclusive and (2) if, or to what extent, we should use gendered language at all. We argue that the literature has focused too heavily on how gendered language (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Complessità in fisica: che cos’è il cambiamento?Ignazio Licata - 2012 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (4):59-76.
    IN FISICA LA COMPLESSITÀ FA IL SUO INGRESSO NELLA FISICA STATISTICA PER POI APPARIRE NELLO STUDIO DEI COMPORTAMENTI COLLETTIVI NELLA MATERIA CONDENSATA E DELLA SOFT MATTER, E DA ULTIMO NELLA NUOVA TEORIA DEL CAMBIAMENTO. RIDUZIONISMO ED EMERGENZA NON SONO APPROCCI OPPOSTI BENSÌ COMPLEMENTARI.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. A Nirvana that Is Burning in Hell: Pain and Flourishing in Mahayana Buddhist Moral Thought.Stephen E. Harris - 2018 - Sophia 57 (2):337-347.
    This essay analyzes the provocative image of the bodhisattva, the saint of the Indian Mahayana Buddhist tradition, descending into the hell realms to work for the benefit of its denizens. Inspired in part by recent attempts to naturalize Buddhist ethics, I argue that taking this ‘mythological’ image seriously, as expressing philosophical insights, helps us better understand the shape of Mahayana value theory. In particular, it expresses a controversial philosophical thesis: the claim that no amount of physical pain can disrupt the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  44
    Empathy and Moral Motivation.E. Denham Alison - 2017 - In Heidi Maibom (ed.), The Philosophy of Empathy. Routledge.
    The thought that empathy plays an important role in moral motivation is almost a platitude of contemporary folk psychology. Parallel themes were mooted in German moral philosophy and aesthetics in the 1700s, and versions of the empathy construct remained prominent in continental accounts of moral motivation through the nineteenth century and early twentieth centuries. This chapter elucidates the Empathic Motivation Hypothesis (EMH) and sets out some of the conceptual and empirical challenges it faces. It distinguishes empathic concern from other dimensions (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. Le mani morte della selezione del gruppo e la fenomenologia -Una recensione di Individualità e Intrappolamento ( Individuality and Entanglement) di Herbert Gintis 357p (2017)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV, USA: Reality Press. pp. 242-254.
    Dal momento che Gintis è un economista senior e ho letto alcuni dei suoi precedenti libri con interesse, mi aspettavo qualche più intuizione sul comportamento. Purtroppo, fa le mani morte della selezione di gruppo e della fenomenologia nei pezzi centrali delle sue teorie del comportamento, e questo invalida in gran parte l'opera. Peggio ancora, dal momento che mostra un tale cattivo giudizio qui, mette in discussione tutto il suo lavoro precedente. Il tentativo di resuscitare la selezione di gruppo da (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La visione dinamica del mondo. Nietzsche e la filosofia naturale di Boscovich.Pietro Gori - 2007 - Neaples: La Città del Sole.
    L’analisi dei principali temi della filosofia di Nietzsche conduce all’individuazione della nozione di forza come elemento centrale delle sue riflessioni. Egli la incorpora ed utilizza filosoficamente, in periodi diversi, per la definizione di teorie centrali quali l’eterno ritorno, la volontà di potenza e il prospettivismo conoscitivo. L’assimilazione di questa nozione – come è stato osservato in passato – può essere riportata alla sua lettura nel 1873 della Theoria philosophiae naturalis del matematico Ruggero Boscovich. Attraverso una dettagliata analisi del materiale (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  46. Modal logic S4 as a paraconsistent logic with a topological semantics.Marcelo E. Coniglio & Leonardo Prieto-Sanabria - 2017 - In Caleiro Carlos, Dionisio Francisco, Gouveia Paula, Mateus Paulo & Rasga João (eds.), Logic and Computation: Essays in Honour of Amilcar Sernadas. College Publications. pp. 171-196.
    In this paper the propositional logic LTop is introduced, as an extension of classical propositional logic by adding a paraconsistent negation. This logic has a very natural interpretation in terms of topological models. The logic LTop is nothing more than an alternative presentation of modal logic S4, but in the language of a paraconsistent logic. Moreover, LTop is a logic of formal inconsistency in which the consistency and inconsistency operators have a nice topological interpretation. This constitutes a new proof of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. The Skillful Handling of Poison: Bodhicitta and the Kleśas in Śāntideva’s Bodhicaryāvatāra.Stephen E. Harris - 2017 - Journal of Indian Philosophy 45 (2):331-348.
    This essay considers the eighth century Indian Buddhist monk, Śāntideva’s strategy of using the afflictive mental states for progress towards liberation in his Introduction to the Practice of Awakening. I begin by contrasting two images from the first chapter that represent the power of bodhicitta: the fires destroying the universe at the end of time, and the mercury elixir that transmutes base metals into gold. The first of these, I argue, better illustrates the text’s predominant strategy of destroying the afflictive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Taking Something as a Reason for Action.Markus E. Schlosser - 2012 - Philosophical Papers 41 (2):267-304.
    This paper proposes and defends an account of what it is to act for reasons. In the first part, I will discuss the desire-belief and the deliberative model of acting for reasons. I will argue that we can avoid the weaknesses and retain the strengths of both views, if we pursue an alternative according to which acting for reasons involves taking something as a reason. In the main part, I will develop an account of what it is to take something (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   31 citations  
  49. Laws of Nature.Tuomas E. Tahko - 2024 - In A. R. J. Fisher & Anna-Sofia Maurin (eds.), The Routledge Handbook of Properties. London: Routledge. pp. 337-346.
    Properties have an important role in specifying different views on laws of nature: virtually any position on laws will make some reference to properties, and some of the leading views even reduce laws to properties. This chapter will first outline what laws of nature are typically taken to be and then specify their connection to properties in more detail. We then move on to consider three different accounts of properties: natural, essential, and dispositional properties, and we shall see that different (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Scotus, Durandus et Nominales. Prescienza e natura dei demoni nell'Exercitium academicum circa praescientia daemonum expendendam occupatum.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - In Roberto Hofmeister-Pich, Alfredo Culleton & Alfredo Carlos Storck (eds.), Homo – Natura – Mundus: Human Beings and Their Relationships Proceedings of the XIV International Congress of the Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale. 2300 Turnhout, Belgio: pp. 793-804.
    L’Exercitium academicum circa praescientiam daemonum (1666), pubblicato nella riformata Jena, tematizza una questione dibattuta nella Scolastica fra XIII e XIV secolo ma le cui radici risalgono ad Agostino d'Ippona, cui si deve il primo testo sull'argomento: la prescienza dei demoni. L'analisi segue la traccia del De divinatione daemonum agostiniano, mentre appare critica nei confronti delle posizioni di Tommaso d'Aquino e dei tomisti. Ad esse, in particolare riguardo alla natura delle facoltà intellettive demoniche, egli contrappone Giovanni Duns Scoto, Durando di san (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000