Results for 'Valeria Maggiore'

54 found
Order:
  1. On the elusive notion of meta-agreement.Valeria Ottonelli & Daniele Porello - 2013 - Politics, Philosophy and Economics 12 (1):68-92.
    Public deliberation has been defended as a rational and noncoercive way to overcome paradoxical results from democratic voting, by promoting consensus on the available alternatives on the political agenda. Some critics have argued that full consensus is too demanding and inimical to pluralism and have pointed out that single-peakedness, a much less stringent condition, is sufficient to overcome voting paradoxes. According to these accounts, deliberation can induce single-peakedness through the creation of a ‘meta-agreement’, that is, agreement on the dimension according (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  2. Análisis del movimiento antivacunas en Twitter: una perspectiva latinoamericana.Valeria Carolina Edelsztein & Claudio Cormick - 2023 - Journal of Science Communication (Jcom)-América Latina 6 (2).
    En este artículo realizamos un relevamiento exhaustivo de las publicaciones de Médicos por la Verdad, uno de los principales grupos antivacunas de Latinoamérica, en la red social Twitter durante la pandemia de COVID-19. Clasificamos sus tipos de razonamiento y el contenido de sus mensajes y mostramos que las propuestas existentes de análisis de discursos anticientíficos no pueden aplicarse a este caso particular. Proponemos, en consecuencia, una nueva categorización y su aplicación focalizada en las herramientas disponibles para comunicadores de la ciencia, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Contra la astrología: una propuesta didáctico-epistemológica para distinguir discursos anticientíficos.Valeria Carolina Edelsztein, Pablo José Francisco Ramos Méndez & Claudio Cormick - 2023 - Diálogos Pedagógicos 21 (41).
    En este trabajo, se propone una clasificación epistemológica teórica para el discurso astrológico a partir de evidencia empírica a fin de abordar el problema de cómo determinar específicamente qué es lo que lo hace ilegítimo. A partir de esta clasificación, se diseñó una intervención didáctica, enmarcada en el enfoque de Enseñanza de las Ciencias Naturales en Contexto (ECNC), con el objetivo de fomentar, en estudiantes de nivel secundario, la capacidad de distinguir enunciados cognoscitivamente ilegítimos -por infalsables o por falsos- respecto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Tools for Thought: The Case of Mathematics.Valeria Giardino - 2018 - Endeavour 2 (42):172-179.
    The objective of this article is to take into account the functioning of representational cognitive tools, and in particular of notations and visualizations in mathematics. In order to explain their functioning, formulas in algebra and logic and diagrams in topology will be presented as case studies and the notion of manipulative imagination as proposed in previous work will be discussed. To better characterize the analysis, the notions of material anchor and representational affordance will be introduced.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5. Geometria, ragionamento e scommesse.Valeria Giardino - 2014 - In University of Urbino © Isonomia – Epistemologica (ed.), Mettere a fuoco il mondo. pp. 36-46.
    Poiché i miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra spazio e rappresentazione, nel presente articolo commenterò un lavoro di Achille C. Varzi pubblicato nel 2008 e intitolato, nella sua versione italiana, «Configurazioni, regole e inferenze». Accennerò anche a un secondo articolo scritto da Varzi e Massimo Warglien e pubblicato nel 2003, intitolato «The Geometry of Negation». Mi rivolgerò poi alla psicologia sperimentale, collegando alcuni aspetti delle osservazioni di Varzi a un articolo di Johnson- Laird del 2005 intitolato «The (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. An Inquiry into the Practice of Proving in Low-Dimensional Topology.Silvia De Toffoli & Valeria Giardino - 2014 - In Giorgio Venturi, Marco Panza & Gabriele Lolli (eds.), From Logic to Practice: Italian Studies in the Philosophy of Mathematics. Cham: Springer International Publishing. pp. 315-336.
    The aim of this article is to investigate specific aspects connected with visualization in the practice of a mathematical subfield: low-dimensional topology. Through a case study, it will be established that visualization can play an epistemic role. The background assumption is that the consideration of the actual practice of mathematics is relevant to address epistemological issues. It will be shown that in low-dimensional topology, justifications can be based on sequences of pictures. Three theses will be defended. First, the representations used (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   17 citations  
  7. Envisioning Transformations – The Practice of Topology.Silvia De Toffoli & Valeria Giardino - 2016 - In Brendan Larvor (ed.), Mathematical Cultures: The London Meetings 2012-2014. Springer International Publishing. pp. 25-50.
    The objective of this article is twofold. First, a methodological issue is addressed. It is pointed out that even if philosophers of mathematics have been recently more and more concerned with the practice of mathematics, there is still a need for a sharp definition of what the targets of a philosophy of mathematical practice should be. Three possible objects of inquiry are put forward: (1) the collective dimension of the practice of mathematics; (2) the cognitives capacities requested to the practitioners; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  8. The body language: a semiotic reading of Szasz’ Anti-psychiatry.Valeria Lelli - 2011 - Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences 4 (2):34-36.
    In “The myth of mental illness” Thomas Szasz challenges the idea that mental illnesses are diseases in the biomedical sense. In his view they are more similar to a foreign language and for this reason they cannot be treated by means of biomedical therapies. The present article explores the semiotic implications of Szasz’s view of the hysterical symptoms as an iconic language. Following Reichenbach, Szasz distinguishes three classes of signs: indexical, iconic and symbolic. The somatic language of the hysteric person (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Forms and Roles of Diagrams in Knot Theory.Silvia De Toffoli & Valeria Giardino - 2014 - Erkenntnis 79 (4):829-842.
    The aim of this article is to explain why knot diagrams are an effective notation in topology. Their cognitive features and epistemic roles will be assessed. First, it will be argued that different interpretations of a figure give rise to different diagrams and as a consequence various levels of representation for knots will be identified. Second, it will be shown that knot diagrams are dynamic by pointing at the moves which are commonly applied to them. For this reason, experts must (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   30 citations  
  10. The Promise of Ideo-logic, the Psycho-Epistemic Organization of Socio-Symbolic Systems.Piercosma Bisconti & Valeria Cesaroni - 2024 - International Journal of Žižek Studies 18 (1):1-15.
    The aim of this work is to develop a comparative analysis of the discursive structures that underlie the socialized formation of the interpretative paradigms of reality. We analyse how both political ideologies and the so-called “conspiracy theories” can be understood starting from the structure and functioning of Marc Augè's ideo-logic, namely the systemic-discursive device that defines the field of all possible sentences defining the real. -/- .
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Lineales.Martin Hyland & Valeria de Paiva - 1991 - O Que Nos Faz Pensar:107-123.
    The first aim of this note is to describe an algebraic structure, more primitive than lattices and quantales, which corresponds to the intuitionistic flavour of Linear Logic we prefer. This part of the note is a total trivialisation of ideas from category theory and we play with a toy-structure a not distant cousin of a toy-language. The second goal of the note is to show a generic categorical construction, which builds models for Linear Logic, similar to categorical models GC of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  12. The Dialectica Categories.Valeria Correa Vaz De Paiva - 1990 - Dissertation, University of Cambridge, Uk
    This thesis describes two classes of Dialectica categories. Chapter one introduces dialectica categories based on Goedel's Dialectica interpretation and shows that they constitute a model of Girard's Intuitionistic Linear Logic. Chapter two shows that, with extra assumptions, we can provide a comonad that interprets Girard's !-course modality. Chapter three presents the second class of Dialectica categories, a simplification suggested by Girard, that models (classical) Linear Logic and chapter four shows how to provide modalities ! and ? for this second class (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  13. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Book Review: Relations: Ontology and Philosophy of Religion by Bertini, Daniele and Migliorini, Damiano. [REVIEW]Valeria Martino - 2019 - European Journal for Philosophy of Religion 11 (4):219-223.
    In this paper, I examine the book "Relations: Ontology and Philosophy of Religion" which is a collection of invited and selected papers dealing with both ontology and the philosophy of religion. It aims at showing how the two disciplines can fruitfully interact and provide useful tools for philosophical investigation. The background is relational ontology and analytical philosophy.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. “Believing at will is possible”−or is it? Some remarks on Peels’s “truth depends on belief” cases and voluntariness.Claudio Cormick & Valeria Edelszten - 2023 - Manuscrito 46 (2):1-39.
    This article discusses Rik Peels's response to Williams's argument against voluntary belief. Williams argues that voluntary beliefs must be acquired independently of truth-considerations, so they cannot count as beliefs after all, since beliefs aim at truth. Peels attempted to reply by showing that in cases of self-fulfilling beliefs, a belief can indeed be voluntarily acquired in conditions which retain the necessary truth-orientation. But even if we make two crucial concessions to Peels’s proposal, his argument ultimately fails. The first concession is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Scratching where it doesn't itch: science denialism, expertise, and the probative value of scientific consensus.Claudio Cormick & Valeria Edelsztein - forthcoming - Daimon: Revista Internacional de Filosofía.
    In recent years, several strategies have been proposed to tackle social controversies about topics in which science is settled, among which one of the most influential is that of Elizabeth Anderson, who argues that any lay person with access to the Internet and basic education can reliably assess the acceptability of various claims involving expert knowledge. In particular, the author shows that this procedure can be successfully applied to the case of anthropogenic global warming. In this article we will try (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. The ILLTP Library for Intuitionistic Linear Logic.Carlos Olarte, Valeria Correa Vaz De Paiva, Elaine Pimentel & Giselle Reis - manuscript
    Benchmarking automated theorem proving (ATP) systems using standardized problem sets is a well-established method for measuring their performance. However, the availability of such libraries for non-classical logics is very limited. In this work we propose a library for benchmarking Girard's (propositional) intuitionistic linear logic. For a quick bootstrapping of the collection of problems, and for discussing the selection of relevant problems and understanding their meaning as linear logic theorems, we use translations of the collection of Kleene's intuitionistic theorems in the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Topografia della Speranza. Volti, Corpi ed Emozioni ai Tempi del Covid-19.Francesca Brencio, Valeria Bizzari & Ferruccio Andolfi - 2020 - 27100 Pavia PV, Italia: I Quaderni della Ginestra - special issue.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La Ley y El Orden: Sobre Dos Sorprendentes (¡y Extendidos!) Errores En la Enseñanza de Las Ciencias Naturales.Claudio Cormick & Valeria Edelsztein - 2022 - Anales de la Asociación Química Argentina 109 (Número extra):223-229.
    It does not seem particularly daring to say that one objective of science education is to enable students to understand different phenomena in the world in their mutual relationship. This is roughly equivalent to promoting knowledge of scientific explanations, which involve resorting to regular relationships between certain phenomena and which, certainly, is different from knowledge of this or that type of event taken in isolation. In this text, we will draw attention to two opposing tendencies that, however, tend towards the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Francisco Miró Quesada Cantuarias’ Bibliography.Luis Felipe Bartolo Alegre & Fabiola Valeria Cárdenas Maldonado - 2020 - South American Journal of Logic 6 (2):377–428.
    We present a bibliography of Francisco Miró Quesada Cantuarias’ works divided by subject and subdivided by work type, and compare it with the last version of that made by Sobrevilla.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti dati (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie.Cristina Amoretti, Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2016 - Apprendimento, Cognizione E Tecnologia.
    Come è emerso dall’analisi filosofica e dalla ricerca nelle scienze cogni- tive, la maggior parte dei concetti, tra cui molti concetti medici, esibisce degli “effetti prototipici” e non riesce ad essere definita nei termini di condizioni necessarie e sufficienti. Questo aspetto rappresenta un problema per la pro- gettazione di ontologie in informatica, poiché i formalismi adottati per la rap- presentazione della conoscenza (a partire da OWL – Web Ontology Langua- ge) non sono in grado di rendere conto dei concetti nei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Carl Stumpf nell'interpretazione di C. Fabro.R. Martinelli - 2013 - In Antonio Russo (ed.), Cornelio Fabro e Franz Brentano. Per un nuovo realismo. Roma: Studium. pp. 223-241.
    Il lavoro analizza la tempestiva ricezione da parte di Cornelio Fabro della filosofia di Carl Stumpf, così come esposta nella postuma Erkenntnislehre. Fin dai lavori dei primi anni Quaranta Fabro adotta una concezione della ‘fenomenologia’ distante da quella di Husserl perché ricalcata sulla definizione stumpfiana. Più in generale, Fabro si ispira a Stumpf ancor più che allo stesso Brentano. A partire dalla distinzione tra ‘fenomeni' e ‘funzioni psichiche’ Stumpf è infatti capace di proseguire il rilancio dell’aristotelismo con coerenza ancor (...) del maestro, all’insegna di un pieno riconoscimento del significato conoscitivo della percezione contro gli tipici di eccessi di ogni forma di intellettualismo. (shrink)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Scenari della partecipazione politica locale.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano (ed.), Zoon politikon 2010 - II. Politiche sociali e partecipazione. Le Lettere. pp. 193-212.
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica delle leggi elettorali in senso maggioritario e altri (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  28. Lev Platonovič Karsavin, Giordano Bruno. Traduzione, prefazione e note a cura di Angela Dioletta Siclari. Introduzione di Julja Mehlich.Lev Platonovič Karsavin, Angela Dioletta Siclari & Julja Mehlich - 2014 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. Edited by Stefano Caroti & Andrea Strazzoni.
    Quest’opera di Karsavin, di cui si presenta qui la prima traduzione e che viene riedita per la prima volta a Mosca dopo la sua pubblicazione a Berlino nel 1923, è senza dubbio la meno fortunata tra quelle dell’autore, a giudicare dal lungo silenzio che l’ha accompagnata. Ciò naturalmente suscita qualche interrogativo, dal momento che la maggior parte degli scritti di questo autore, non soltanto quelli pubblicati all’estero, ma anche quelli già pubblicati in patria prima dell’espulsione, sono stati riediti negli anni (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e per la cultura di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Bruno e la stanza della memoria.Guido Del Giudice - 2021 - la Biblioteca di Via Senato 2 (XIII):50-53.
    La Cappella Carafa di Santa Severina, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, era uno dei luoghi preferiti della giovinezza di Giordano Bruno. La sua struttura, che ricorda il teatro di Giulio Camillo, e la presenza di trenta simboli astrologici scolpiti sugli archi, la rendono la “stanza della memoria” ideale per l’applicazione dell’innovativa arte della memoria sviluppata dal filosofo Nolano. -/- The ‘memory place’ of Giordano Bruno. The Carafa of Santa Severina Chapel in the church of San Domenico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Jürgen Habermas.Luca Corchia - 2018 - In Carlo Bordoni (ed.), Nuove tappe del pensiero sociologico. da Max Weber a Zygmunt Bauman. pp. 361-376.
    Jürgen Habermas (Düsseldorf, 18 giugno 1929) è tra gli studiosi più importanti nel campo delle scienze sociali e della filosofia. La reputazione internazionale si accompagna all’influenza degli interventi politici sulla formazione delle opinioni pubbliche, soprattutto nel riformismo liberal-socialista europeo e americano. Licenziarne in poche pagine l’itinerario intellettuale è un’impresa ardua, considerando che non si riduce alle pubblicazioni ma rimanda a un contesto storico e culturale a cui l’opera e la biografia sono intessute a doppio filo. Proviamo a dare conto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle Astrazioni si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'immagine-inazione. Lo spazio e il tempo nel passaggio dall'image-mouvement all'image-temps in Gilles Deleuze.Fabio Vergine - 2019 - In Enrico Giannetto (ed.), La memoria del cielo. pp. 1-18.
    Nella sua riflessione filosofica sull’immagine filmica Gilles Deleuze sembra aver tradotto nella maniera più immediata, ancorché insolubilmente problematica, la presenza di uno spazio e di un tempo che giocano il proprio ruolo su di una forma passiva di soggettività: è proprio ne L’image- mouvement, infatti, che Deleuze mostra come uno dei passaggi più proficui delle sue osservazioni sul cinema sia proprio la crisi di ciò che egli definisce immagine-azione, a favore, invece, di un’immagine-tempo, o situazione ottica e sonora pura. Per (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Elaborato sul concetto di certezza in Ludwig Wittgenstein.Lorenzo Maria Pacini - manuscript
    Wittgenstein si presenta, nel panorama filosofico novecentesco, come uno dei filosofi più originali. Nella fase finale della sua vita, giunge a criticare la concezione tradizionale del rapporto tra mente e significato, per la quale a garanzia della relazione di significazione basterebbe l'accesso che ciascun individuo ha ai propri contenuti mentali, riscontrando quindi il fondamento del significato nell'interiorità soggettiva. Wittgenstein, invece, avanza una prospettiva che pone un "gioco linguistico" con delle regole ben precise come condizione di giudizio del significato di un'espressione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Hermeneutica Bibliothecaria – Antologie Philobiblon (IV).V. István Király - 2009 - Cluj-Napoca, Romania:
    Cuprins CONTUR Re-Introducere sau: Dincolo de „teoria şi practica” informării şi documentării – Spre o hermeneutică posibilă şi necesară Proiectul şi Programul PHILOBIBLON( în noua formulare) FOCUS Dana Stana, Omonimia şi paronimia în bibliologie Victoria Frâncu, Profesia de bibliotecar la graniţa dintre spaţiul bibliotecii şi ciberspaţiu Olimpia Curta, Laboratorul de informatică şi profesioniştii săi Ionel Enache, Fundamentele teoretice ale marketingului de bibliotecă Maria Petrescu, Bibliotecile digitale şi impactul lor asupra tinerilor Adriana Szekely, Liana Grigore, Bibliorev – în continuă schimbare István (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. HERMENEUTICA BIBLIOTHECARIA – Antologie Philobiblon – (V).V. István Király - 2011 - Cluj-Napoca, Romania: Editura Argonaut.
    CUPRINS CONTUR Re-Introducere sau: Dincolo de „teoria şi practica” informării şi documentării – Spre o hermeneutică posibilă şi necesară ......................................................... 11 Desfăşurătorul întâlnirilor Atelierului Hermeneutica Bibliohtecaria (Philobiblon) .................................................................................................... ......... 21 FOCUS Noul Program al revistei şi Politica ei Editorială: PHILOBIBLON – Transylvanian Journal of Multidisciplinary Research in Humanities .............. 29 Raluca TRIFU, István KIRÁLY V., Consideraţii filosofice, epistemologice şi scientometrice legate de sensurile ştiinţei şi profesiei bibliotecare – Pentru situarea proiectului unei cercetări ............................................................ 31 Valeria SALÁNKI, Cultura organizaţională şi comunicarea (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Una recensione di The Murderer Next Door (L'omicida della porta accanto) di David Buss (2005)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 269-281.
    Anche se questo volume è un po 'datato, ci sono pochi libri popolari recenti che si occupano specificamente della psicologia dell'omicidio ed è una rapida panoramica disponibile per pochi dollari, quindi ne vale comunque la pena. Non fa alcun tentativo di essere completo ed è un po ' superficiale in alcuni punti, con il lettore che si aspetta di riempire gli spazi vuoti dai suoi molti altri libri e la vasta letteratura sulla violenza. Per un aggiornamento vedere ad esempio, Buss, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intelligenza Artificiale, Guerra.Michael Richard Starks (ed.) - 2020 - Las Vegas, NV USA: Reality Press.
    L'America e il mondo sono in procinto di collassare a causa di una crescita eccessiva della popolazione, la maggior parte per il secolo scorso e ora tutto a causa di persone del terzo mondo. Il consumo di risorse e l'aggiunta di uno o due miliardi in più di 2100 crolleranno la civiltà industriale e porterà alla fame, alle malattie, alla violenza e alla guerra su scala impressionante. Miliardi moriranno e la guerra nucleare è tutt'altro che certa. In America questo è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La soppressione transitoria dei peggiori diavoli della nostra natura - una recensione di 'The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Decliined; (Gli angeli migliori della nostra natura: perché la violenza è diminuita ) (2012) di Steven Pinker (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 237-241.
    Questo non è un libro perfetto, ma è unico, e se scorri le prime 400 pagine o giù di lì, le ultime 300 (circa 700) sono un buon tentativo di applicare ciò che è noto sul comportamento ai cambiamenti sociali nella violenza e nelle maniere nel tempo. L'argomento di base è: come fa la nostra genetica a controllare e limitare il cambiamento sociale? Sorprendentemente non riesce a descrivere la natura della selezione dei parenti (idoneità inclusiva) che spiega gran parte della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Suicidio per democrazia – un necrologio per l'America e il mondo (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 282-324.
    L'America e il mondo sono in procinto di collassare a causa dell'eccessiva crescita demografica, la maggior parte per il secolo scorso, e ora tutto questo, a causa della gente del terzo mondo. Il consumo di risorse e l'aggiunta di altri 4 miliardi di ca. 2100 crolleranno la civiltà industriale e porterà alla fame, alle malattie, alla violenza e alla guerra su scala impressionante. La terra perde almeno l'1% del suo suolo superiore ogni anno, così come si avvicina a 2100, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Un altro ritratto di cartone animato della mente dai metafisici riduzionisti -un recensione di Peter Carruthers 'L'opacità della mente' (The Opacity of Mind) (2011) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 124-149.
    Il materialismo, il riduzionismo, il comportamentalismo, il funzionalismo, la teoria dei sistemi dinamici e il computazionalismo sono punti di vista popolari, ma sono stati mostrati da Wittgenstein come incoerenti. Lo studio del comportamento comprende tutta la vitaumana, ma il comportamento è in gran parte automatico e inconscio e anche la parte cosciente, per lo più espressa nel linguaggio (che Wittgenstein equivale alla mente), non è perspicua, quindi è fondamentale avere un quadro che Searle chiama la struttura logica della razionalità (LSR) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Come i Sette Sociopatici che Governano la Cina Stanno Vincendo la Terza Guerra Mondiale e Tre Modi per Fermarli (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 325-333.
    La prima cosa che dobbiamo tenere a mente è che quando diciamo che la Cina dice questo o la Cina lo fa, non stiamo parlando del popolo cinese, ma dei Sociopatici che controllano il Partito Comunista Cinese CCP, cioè i Sette Killer Seriali Senile (SSSSK) del Comitato permanente del PCC o dei 25 membri del Politburo ecc. I piani del CCP per la terza guerra mondiale e il dominio totale sono strutturati abbastanza chiaramente nelle pubblicazioni e nei discorsi govt cinesi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Recensione di The Stuff of Thought di Steven Pinker (2008) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 71-83.
    Comincio con alcuni commenti famosi del filosofo (psicologo) Ludwig Wittgenstein perché Pinker condivide con la maggior parte delle persone (a causa delle impostazioni predefinite della nostra psicologia innata evoluta) certi pregiudizi sul funzionamento della mente, e perché Wittgenstein offre approfondimenti unici e profondi sul funzionamento del linguaggio, del pensiero e della realtà (che ha visto come più o meno coetantana) non trovati altrove. Ilre è solo riferimento a Wittgenstein in questo volume, che è più sfortunato considerando che era il più (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Recensione di Sesso, Ecologia, Spiritualità (Sex, Ecology, Spirituality) di Ken Wilber 2nd ed 851p (2001) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 211-227.
    E 'sia sorprendente e appropriato che questo enorme, gergo-carico (questo libro ha davvero bisogno di un glossario!), lavoro pesantemente accademico è diventato un best seller nel mondo degli istruiti. Bisogna dedicarsi a imparare il gergo e poi ad arare attraverso 551 pagine di testo e 238 pagine di note. Meanwhile, ci viene detto più e più volte che questo è solo un contorno di ciò che verrà! Anche se critica severamente gli eccessi dei tre movimenti, si tratta di un'interpretazione mistica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Wolpert, Chaitin e Wittgenstein sull'impossibilità, l'incompletezza, il paradosso bugiardo, il teismo, i limiti del calcolo, un principio di incertezza meccanica non quantistica e l'universo come computer, il teorema finale della Teoria della Macchina di Turing (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 177-181.
    Ho letto molte recenti discussioni sui limiti del calcolo e dell'universo come computer, sperando di trovare alcuni commenti sull'incredibile lavoro del fisico polimatematico e del teorista delle decisioni David Wolpert, ma non ho trovato una sola citazione e quindi presento questo brevissimo riassunto. Wolpert si dimostrò una straordinaria impossibilità o incompletezza teoremi (1992-2008-see arxiv dot org) sui limiti dell'inferenza (calcolo) che sono così generali che sono indipendenti dal dispositivo che fa il calcolo, e anche indipendenti dalle leggi della fisica, in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Scientismo sugli steroidi: una revisione della Libertà si Evolve ( Freedom Evolves) di Daniel Dennett (2003) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 92-106.
    "La gente ripete più e più volte che la filosofia non progredisce davvero, che siamo ancora occupati con gli stessi problemi filosofici come erano i greci. Ma le persone che dicono questo non capiscono perché deve essere così. È perché il nostro linguaggio è rimasto lo stesso e continua a sedurrci a fare le stesse domande. Finché continua ad essere un verbo - per essere - che sembra come se funziona allo stesso modo come "mangiare e bere", fintanto che abbiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Recensione di Wittgenstein's Metaphilosophy di Paul Horwich 248p (2013) (recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 49-70.
    Horwich dà una bella analisi di Wittgenstein (W) ed è uno studioso W leader, ma a mio parere, tutti non sono al di sotto di un pieno apprezzamento, come spiego a lungo in questa recensione e molti altri. Se non si capisce W (e preferibilmente anche Searle) allora non vedo come si possa avere più di una comprensione superficiale della filosofia e del pensiero di ordine superiore e quindi di tutti i comportamenti complessi (psicologia, sociologia, antropologia, storia, letteratura, società). In (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 54