Results for 'ilness'

986 found
Order:
  1. How Much Punishment Is Deserved? Two Alternatives to Proportionality.Thaddeus Metz & Mika’il Metz - 2022 - Philosophies 7 (2):1-13.
    When it comes to the question of how much the state ought to punish a given offender, the standard understanding of the desert theory for centuries has been that it should give him a penalty proportionate to his offense, that is, an amount of punishment that fits the severity of his crime. In this article, part of a special issue on the geometry of desert, we maintain that a desert theorist is not conceptually or otherwise required to hold a proportionality (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Global History and Future World Order.Leonid Grinin, Ilya Il'in & Alexey Andreev - 2016 - Globalistics and Globalization Studies:93-110.
    The present article analyzes the world order in the past, present and future as well as the main factors, foundations and ideas underlying the maintaining and change of the international and global order. The first two sections investigate the evolution of the world order starting from the ancient times up to the late twentieth century. The third section analyzes the origin and decline of the world order based on the American hegemony. The authors reveal the contradictions of the current unipolar (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il lume naturale: Abduction and God.Jaime Nubiola - 2004 - Semiotiche 1 (2):91-102.
    The aim of my paper is to highlight that for Peirce the reality of God makes sense of the whole scientific enterprise. The belief in God is a natural product of abduction, of the "rational instinct" or educated guess of the scientist or the layman, and also the abduction of God may be understood as a "proof" of pragmatism. Moreover, I want to suggest that for Peirce scientific activity is a genuine religious enterprise, perhaps even the religious activity par excellence, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  4. Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  6. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  7. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Est-il rationnel de chercher la vérité?Howard Sankey - 2000 - Revue Philosophique De Louvain 98 (3):589-602.
    This paper addresses the question of whether it is rational for scientists to pursue the realist aim of truth. The point of departure is a pair of objections to the aim of truth due to the anti-realist author, Larry Laudan: first, it is not rational to pursue an aim such as truth which we cannot know we have reached; second, truth is not a legitimate aim for science because it cannot be shown to be attained. Against Laudan, it is argued (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Prevedere il comportamento. Atteggiamenti proposizionali e pragmatica.Leonardo Caffo - 2010 - Scienza E Filosofia (4):98 - 109.
    L'articolo ha come obiettivo quello di dimostrare come il paradigma russelliano risulti più proficuo non soltanto per rendere coerente una teoria semantica per gli atteggiamenti proposizionali ma anche per predire il comportamento di un agente razionale cosa, del tutto innovativa, viste le continue ciritiche nella letteratura contemporanea. Sul finire dell'articolo viene abbozzata una proposta inedita volta alla costruzione di un modello - inquadrato nelle scienze cognitive - coerente per prevedere il comportamento di un agente razionale sulla base di una teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  74
    Il pensiero critico, l’altro concreto, e le forme di vita.Alessia Marabini - forthcoming - In Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, pr. Pisa: Edizioni ETS.
    In questo articolo, seguendo la critica di Rahel Jaeggi alle forme di vita, sostengo che per identificare un autentico pensiero critico dovremmo partire da un'analisi della natura normativa delle forme di vita come costituenti di base del mondo sociale. In questa visione, il pensiero critico può essere visto come un comportamento critico. Mentre le genuine forme di vita possono riconoscere e considerare la varietà di situazioni concrete e diverse, al contrario la razionalità critica delle forme di vita non funzionanti comprende (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. "Il n'y a pas de hors-texte". Semantyka intralingwistyczna i jej filozoficzne oraz kognitywistyczne konsekwencje.Bartosz Żukowski - 2017 - In Ecowskie inspiracje. Semiotyka w komunikacji i kulturze. Lodz: Lodz University Press. pp. 55-66.
    “Il n’y a pas de hors-texte”. Intralinguistic Semantics and Its Philosophical and Cognitive Consequences The aim of this paper is to present and metatheoretically analyse the model of intralinguistic semantics as set forth by Umberto Eco in his Theory of Semiotics. The distinctive feature of this system is the rejection of the realistic category of reference, understood as a correspondence of meaningful units with the extralinguistic domain of interpretation, i.e., with a class of extralinguistic semantic correlates. As a result, the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  55
    Il futuro della tecnologia. Progettazione etica e innovazione.Steven Umbrello - 2025 - Roma: tab edizioni. Translated by Steven Umbrello.
    Il volume approfondisce le intricate narrazioni che danno forma alla nostra comprensione della tecnologia, dai punti di vista strumentali al costruttivismo sociale, sostenendo l'interazionismo come l’interpretazione più promettente. Man mano che l’umanità intreccia nodi sempre più stretti con la tecnologia, la comprensione e l'attuazione di questi principi diventa non solo vantaggiosa ma addirittura essenziale. Ecco allora che l’articolazione del libro, dimostrata attraverso esempi e narrazioni avvincenti, svela le sfumature delle diverse posizioni filosofiche e suggerisce un chiaro percorso da seguire: i (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il populismo austriaco dopo la vittoria elettorale della FPÖ nel 1999: il successo politico della strategia discorsiva dell'esclusione.Roberta Pasquarè - 2010 - Democrazia E Diritto 4 (2010):349-365.
    Il tema dell'articolo è il massiccio incremento di elettori del Partito Liberale Austriaco FPÖ, comunemente classificato come partito populista di destra. La prospettiva scelta per analizzare tale successo elettorale consiste nell'esaminare la comunicazione pubblica della FPÖ. La tesi presentata è che la strategia discorsiva della FPÖ comprende da un lato la contrapposizione insanabile di un indistinto "noi" ad un altrettanto indistinto "loro" e dall’altro il livellamento del "loro" fino a costruire delle reti di colpevole complicità tra tutti i soggetti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo articolo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani, Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  85
    Il paradigma della cura. Una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2018 - Culture Civiltà Politica Ssn 2281-3489 Anno Xvi Numero 2 – 2018 (2):189-197.
    Abstract: L’articolo si propone di individuare i caratteri costitutivi della cura attraverso un’analisi simbolica della parabola del buon Samaritano, nella quale il rapporto con l’altro presuppone la nostalgia del totalmente Altro. Key words: simbolo, liberazione, responsabilità, agape, attraversare, coscienza.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il problema della classificazione dei disturbi mentali.Elisabetta Lalumera - 2019 - In Rossella Guerini & Massimo Marraffa, Psicopatologia e scienze della mente. pp. 53-62.
    Le controversie nosologiche in psichiatria siano orientate da ragioni sia epistemiche che non epistemiche, da questioni di evidenza ma anche di etica e sociologia della scienza, data la presenza di vari programmi di ricerca, di metodologie e anche di agenti differenti che si focalizzano sul problema del disturbo mentale. I due casi qui brevemente considerati, quello della Disposofobia e quello del Disturbo di personalità narcisistica mostrano, assieme al ruolo dell’evidenza empirica, da un lato il peso delle ragioni etiche dei gruppi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  21.  53
    Il rapporto con l’altro ai tempi del terrore. A proposito dell’approccio mitico-simbolico o “mitologico” nell’analisi dei fenomeni politici.Patrizia Salvatore - 2016 - Heliopolis Culture Civiltà Politica Ssn 2281-3489 Anno Xiv Numero 1 - 2016 (1):181-190.
    Nell’illustrare la specificità dell’approccio mitico-simbolico o ‘mitologico’ nell’analisi dei fenomeni politici il saggio evidenzia l’esigenza di un rinnovamento critico della concezione antropologica, che non limitandosi all’analisi della “finitudine”, della “condizionatezza” e “nullità”,dialetticamente comprenda il ricorso alla tematica della libertà intesa come liberazione e del connesso ineludibile problema di educarla.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il pensiero come processo simbolico: uno studio comparativo su Peirce e Cassirer.Antonucci Elio - manuscript
    Il seguente lavoro si concentra su un confronto tra la filosofia di Peirce e quella di Cassirer, con particolare attenzione alla loro trattazione del problema della semiotica e della sua rilevanza in relazione alla teoria della conoscenza.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il mito del dato.Andrea Guardo - 2008 - Dissertation, Università Degli Studi di Milano
    "Mente e mondo", il libro che raccoglie le tanto celebrate quanto discusse "John Locke Lectures" di John McDowell, appartiene ad un genere filosofico classico, quello dell'"indagine sui poteri della mente umana". Secondo McDowell, un'indagine di questo tipo è necessaria alla risoluzione di alcuni fra i principali problemi epistemologici e semantici. Attraverso una dettagliata analisi dei lavori di McDowell ed un'approfondita discussione del problema del "seguire una regola" e del connesso paradosso di Kripke-Wittgenstein, questo volume cerca di dimostrare che la posizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  24. “Il n’y a pas de hors-texte”—Once More.Max Deutscher - 2014 - Symposium 18 (2):98-124.
    Spivak translates Derrida’s “il n’y a pas de hors-texte” as “there is nothing outside the text.” By considering how the aphorism works within his study of Rousseau on sexual and textual supplements, and by reviewing related expressions in French, a mistranslation is revealed. This is not a simple error, however. The distortion is generated by Derrida’s own broader context. We must not only distinguish signification from reference but also place the aphorism within Derrida’s allusion, in the first part of Of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  90
    Il risveglio del dormiglione: alcune considerazioni sul film di W. Allen “Sleeper" e sui suoi adattamenti per il pubblico italiano.Marco Montagnino - 2022 - Quaderni Del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici 1:289-312.
    In queste pagine si riflette in particolare sui significati culturali veicolati dal film Sleeper di Woody Allen e sulla loro ricontestualizzazione avvenuta nei due adattamenti per il pubblico italiano. Più in generale, ci si propone di riflettere sugli esiti della traduzione della comicità al cinema e di ragionare su come essa, più di altri processi di traduzione, comporti la revisione e, talvolta, la riscrittura non solo di singole battute e gag, ma di interi dialoghi, con lo scopo di ricontestualizzare quelle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Conoscere il mondo “in sé”: Una critica dell'antirealismo metafisico.Mario Alai - 1993 - Epistemologia 16 (1):123-144.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti dati (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  47
    Il dualismo naturalistico di Chalmers.Antonio Pio Avallone - manuscript
    Il saggio analizza la posizione di David J. Chalmers sul problema mente-corpo, concentrandosi sul suo dualismo naturalistico. Chalmers argomenta l'irriducibilità della coscienza fenomenica rispetto alle spiegazioni materialistiche attraverso cinque esperimenti mentali: l'argomento degli zombie, dello spettro invertito, dell'asimmetria epistemica, della conoscenza (esempio di Mary) e dell'assenza di analisi. Egli conclude che il materialismo è falso e propone la coscienza come proprietà fondamentale della realtà, accanto alle entità fisiche. Il saggio esamina poi le critiche a questa posizione. I materialisti, come Dennett (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. Ridurre il riduzionismo genetico.Gereon Wolters - 2008 - Humana Mente 2 (6).
    n this article the author develops a critique of reductionism in biological sciences from three different points of view. The first is related to the problem of reduction in the context of scientific theories. More specifically, reduction deals with a special form of intertheoretic relationship between molecular biology and the rest of biology. The second meaning of reductionism has to do with the significance of its genetic outfit for the ontogeny of an organism, i.e. its development from zygote to its (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il Confronto Tra la "Metafisica" Aristotelica E la Nuova Speculazione Bruniana.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    La rivoluzionarietà della speculazione bruniana si esercita nei confronti della tradizione di alcuni testi aristotelici fondamentali nella trasmissione del pensiero e della civiltà occidentale. In modo principale essa attacca e demolisce i capisaldi della "Metafisica" di Aristotele, per poter cominciare ad affermare - o, se si vuole, a riaffermare - il principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Il breve saggio segue la formulazione e lo sviluppo progressivo del testo aristotelico attraverso la critica esposta dalla riflessione bruniana. Alla fine viene presentata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il "de Umbris Idearum" di Giordano Bruno. Saggio di Commento Integrale.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo volume costituiscono il primo contributo dell’autore al progettato compito di un’analisi e commento completi e puntuali dei principali testi filosofici di Giordano Bruno. Iniziando con il "De umbris idearum" e procedendo con le prime opere in latino, l’autore intende svelare le basi teoretiche della prima speculazione bruniana, destinate ad essere riprese, ampliate ed approfondite nei testi successivi, i "Dialoghi Italiani", così come, in una originale prospettiva atomistica, in quelli latini delle ultime fasi. Il "De umbris (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il buon soldato e l’agente virtuoso: Hume e la military glory.Lorenzo Greco - 2014 - In Maurizio Balistreri & Maurizio Mori, Etica medica nella vita militare: per iniziare una riflessione, vol. 1. Value – Ananke. pp. 107-115.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il significato della vita: come valurare una civiltà.Barry Smith - 2013 - In Philippe Nemo & Jean Petitot, Storia del liberalismo in Europa. Rubbettino. pp. 1225-1234.
    In what respects is Western civilization superior or inferior to its rivals? In raising this question we are addressing a particularly strong form of the problem of relativism. For in order to compare civilizations one with another we would need to be in possession of a framework based on principles of evaluation which would be acceptable, in principle, to all human beings. Morality will surely provide one axis of such a framework (and we note in passing that believers in Islam (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il dibattito sulla Trinità nella filosofia analitica della religione.Daniele Bertini - 2015 - In Ivan Pozzoni, Frammenti di filosofia contemporanea. Limina Mentis. pp. 111-135.
    An overview of the recent debate on the Trinity in the analytic philosophy of religion. I move from putting forward the Logical Problem of the Trinity (LPT) according to R.Cartwright and M.Rea. I then define two useful notions in order to evaluate the interpretive force of the mainstream approaches to answer LPT; i.e. , be X a concept, I define maximally robust reading of X and sufficiently robust reading of X. In the subsequent section, I offer an expository analysis of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37. Il Respiro del Pensiero - Introduzione ad una Filosofia Analitica in Otto Ragionamenti.Alessio Montagner - manuscript
    Nel 2020, al fine di chiarirmi le idee sulle mie stesse posizioni filosofiche, ho iniziato a scrivere un libro che esponesse e valutasse le maggiori argomentazioni connesse a diverse questioni filosofiche. Lo condivido come bozza in quanto non intendo più modificarlo, e i suoi capitoli stanno venendo rielaborati e pubblicati in parte come articoli divulgativi, in parte come articoli scientifici. Il primo capitolo presenta varie scuole filosofiche e si concentra sulla tradizione analitica. Il secondo presenta il settore della teoria della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è il titolare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  97
    Il Rapporto tra Scienza e Mistica.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 6 ottobre 2021. Il ragionamento dello scienziato e quello del mistico paiono essere agli antipodi. Seguendo un noto paragone di Badcock, lo scienziato tende a ipomentalizzare (interpreta come un meccanismo anche ciò che ha esprienze soggettive), il mistico a ipermentalizzare (assegna una volontà anche a ciò che non ha una mente). Eppure, in alcuni personaggi famosi, questi due diversi modi di pensare si fondono, rivelando una possibile unità tra i due modi di vedere il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  92
    Il Mondo e la Coscienza Coincidono: Un Dialogo con Riccardo Manzotti.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato nella rivista l'Indiscreto il 1 settembre 2021. Riccardo Manzotti è uno dei più originali filosofi della mente in Italia. La sua teoria, per la quale mondo e mente sono identici, può ricordare il nuovo realismo di Edwin B. Holt. Come ogni filosofo, però, Manzotti ha anche molte idee: in epistemologia, etica, e negli altri àmbiti della metafisica. In questa intervista, ho voluto andare oltre la sua nota teoria sulla mente, per mostrare gli altri aspetti della sua filosofia.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il Fascino Ingannevole Della Dotta Citazione.Guido Del Giudice - 2018 - Biblioteca di Via Senato (5):66-69.
    Giordano Bruno e i cacciatori di "bufale". Quello delle fake news, le cosiddette “bufale” per intenderci, non è il solo problema che affligge il web, strumento potentissimo, che dà voce a tutti, ma in maniera incontrollata. C’è un fenomeno ancor più preoccupante: quello delle false citazioni (fake quotes).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il giovane Spinoza.Lucia Gangale - 2019 - Lecce: Libellula.
    L’indagine sugli anni giovanili di Benedetto Spinoza, filosofo poco compreso nel tempo in cui visse e colpito dalla scomunica della comunità ebraica nel 1656, a 24 anni, rivela una personalità già straordinariamente autonoma ed una forte indipendenza di pensiero. Dotato di una immensa cultura, comprensiva di molteplici riferimenti e tradizioni, Spinoza scopre e si avvicina anche alla filosofia di Cartesio, che lo affascina per la sua chiarezza logico-matematica ed il rigore che la caratterizza. La prima opera in cui egli si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Le ninisme est-il un nihilisme?Fabien Schang - 2015 - Implications Philosophiques.
    Nonism refers to the attitude of whoever is neither pro nor cons a given issue. Midway between affirmation and denial, or truth and falsity, the nonist says neither “yes” nor “no” and intrigues by his lack of clear answer to any related question. What does (s)he say, if any, and what is the sense of such an attitude? Through the special case of politics, three sorts of nonists are depicted in the following: the nonist by default, the nonist by interest, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Il Dio che rischia e che “cambia”: introduzione all’Open Theism.Damiano Migliorini - 2019 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 8 (2).
    In the following essay I will describe the cultural and disciplinary areas in which Open Theism has been developing and deal with the main authors, who has defended this new doctrine, and their main works. In the second section I will analyse their main theses about divine attributes, some theological questions, several objections to this new non-standard theism and their rebuttals. In the conclusion I will highlight the problems still open and evaluate the overall Open Theism’s theoretical work. At the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (1). Contro l’iper-specializzazione delle scienze sociali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (1):1-30.
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica tra teoria della società e ricerca sociale e ridiscute lo statuto scientifico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il dogma che non c'è [An imaginary dogma].Rosangela Barcaro - 2007 - Liberal 7 (40):104-113.
    I criteri neurologici per accertare il decesso, da impiegare in alternativa a quelli cardiorespiratori se il paziente ha subìto lesioni cerebrali e si trova collegato alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, sono entrati nell’uso comune della pratica medica occidentale da circa quarant’anni ed il consenso di cui essi godono nella comunità scientifica sembra, a prima vista, essere ancora oggi molto solido. Si diceva a prima vista, perché se si esamina con attenzione la letteratura dal 1992 ad oggi, si possono scoprire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 986