Results for 'ilness'

998 found
Order:
  1. How Much Punishment Is Deserved? Two Alternatives to Proportionality.Thaddeus Metz & Mika’il Metz - 2022 - Philosophies 7 (2):1-13.
    When it comes to the question of how much the state ought to punish a given offender, the standard understanding of the desert theory for centuries has been that it should give him a penalty proportionate to his offense, that is, an amount of punishment that fits the severity of his crime. In this article, part of a special issue on the geometry of desert, we maintain that a desert theorist is not conceptually or otherwise required to hold a proportionality (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Global History and Future World Order.Leonid Grinin, Ilya Il'in & Alexey Andreev - 2016 - Globalistics and Globalization Studies:93-110.
    The present article analyzes the world order in the past, present and future as well as the main factors, foundations and ideas underlying the maintaining and change of the international and global order. The first two sections investigate the evolution of the world order starting from the ancient times up to the late twentieth century. The third section analyzes the origin and decline of the world order based on the American hegemony. The authors reveal the contradictions of the current unipolar (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  70
    "Il n'y a pas de hors-texte". Semantyka intralingwistyczna i jej filozoficzne oraz kognitywistyczne konsekwencje.Bartosz Żukowski - 2017 - In Ecowskie inspiracje. Semiotyka w komunikacji i kulturze. Lodz: Lodz University Press. pp. 55-66.
    “Il n’y a pas de hors-texte”. Intralinguistic Semantics and Its Philosophical and Cognitive Consequences The aim of this paper is to present and metatheoretically analyse the model of intralinguistic semantics as set forth by Umberto Eco in his Theory of Semiotics. The distinctive feature of this system is the rejection of the realistic category of reference, understood as a correspondence of meaningful units with the extralinguistic domain of interpretation, i.e., with a class of extralinguistic semantic correlates. As a result, the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il lume naturale: Abduction and God.Jaime Nubiola - 2004 - Semiotiche 1 (2):91-102.
    The aim of my paper is to highlight that for Peirce the reality of God makes sense of the whole scientific enterprise. The belief in God is a natural product of abduction, of the "rational instinct" or educated guess of the scientist or the layman, and also the abduction of God may be understood as a "proof" of pragmatism. Moreover, I want to suggest that for Peirce scientific activity is a genuine religious enterprise, perhaps even the religious activity par excellence, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  5. Facciamo il Maestro.Luca Bertolino - 2021 - In "Facciamo l'uomo": proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma. Milano-Udine: Mimesis. pp. 27-33.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il Concetto di Verità' di Tarski.Carlotta Pavese - 2020 - In Guido Bonino, Carlo Gabbani & Paolo Tripodi (eds.), Biblioteca Analitica. pp. 91-102.
    In questo capitolo racconto l'articolo classico sulla verità' di Tarski.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il Retore Interno. Immaginazioni e Passioni all'alba dell'etá moderna.Francesco Piro (ed.) - 1999 - Napoli: La città del sole.
    this book concerns the debates on the functions of "imagination" (phantasia, imaginatio) in the arousal of passions in the Aristotelian and post-Aristotelian traditions till the XVIIth Century. The simple fact that often a mental representation is followed by pleasure or sorrow and that these emotions can cause actions, became progressively part of a wider theory of animal and human behaviour. In the case of human behaviour, the "force of imagination" became a kind of general justification of all kind of anomic (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8. Il mito del dato.Andrea Guardo - 2008 - Dissertation, Università Degli Studi di Milano
    "Mente e mondo", il libro che raccoglie le tanto celebrate quanto discusse "John Locke Lectures" di John McDowell, appartiene ad un genere filosofico classico, quello dell'"indagine sui poteri della mente umana". Secondo McDowell, un'indagine di questo tipo è necessaria alla risoluzione di alcuni fra i principali problemi epistemologici e semantici. Attraverso una dettagliata analisi dei lavori di McDowell ed un'approfondita discussione del problema del "seguire una regola" e del connesso paradosso di Kripke-Wittgenstein, questo volume cerca di dimostrare che la posizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  9. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  10. Ridurre il riduzionismo genetico.Gereon Wolters - 2008 - Humana Mente 2 (6).
    n this article the author develops a critique of reductionism in biological sciences from three different points of view. The first is related to the problem of reduction in the context of scientific theories. More specifically, reduction deals with a special form of intertheoretic relationship between molecular biology and the rest of biology. The second meaning of reductionism has to do with the significance of its genetic outfit for the ontogeny of an organism, i.e. its development from zygote to its (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  38
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Il dogma che non c'è [An imaginary dogma].Rosangela Barcaro - 2007 - Liberal 7 (40):104-113.
    I criteri neurologici per accertare il decesso, da impiegare in alternativa a quelli cardiorespiratori se il paziente ha subìto lesioni cerebrali e si trova collegato alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, sono entrati nell’uso comune della pratica medica occidentale da circa quarant’anni ed il consenso di cui essi godono nella comunità scientifica sembra, a prima vista, essere ancora oggi molto solido. Si diceva a prima vista, perché se si esamina con attenzione la letteratura dal 1992 ad oggi, si possono scoprire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il sistema della ricchezza. Economia politica e problema del metodo in Adam Smith.Sergio Cremaschi - 1984 - Milano, Italy: Franco Angeli.
    Introduction. The book is a study in Adam Smith's system of ideas; its aim is to reconstruct the peculiar framework that Adam Smith’s work provided for the shaping of a semi-autonomous new discipline, political economy; the approach adopted lies somewhere in-between the history of ideas and the history of economic analysis. My two claims are: i) The Wealth of Nations has a twofold structure, including a `natural history' of opulence and an `imaginary machine' of wealth. The imaginary machine is a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  14. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  15. Il corpo e il vissuto affettivo: verso un approccio «enattivo» allo studio delle emozioni.Giovanna Colombetti & Evan Thompson - 2008 - Rivista di Estetica 37:77-96.
    Introduzione Lo studio delle emozioni è stato caratterizzato per molti anni da una netta separazione fra mente e corpo. Negli anni Sessanta e Settanta – l’epoca aurea del cognitivismo – le teorie delle emozioni si occupavano soprattutto degli antecedenti cognitivi dell’emozione, le cosiddette “valutazioni”. I processi corporei erano visti essenzialmente come sottoprodotti della cognizione, e come troppo poco specifici per poter contribuire alla varietà dell’esperienza emotiva. La cognizione e...
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Que reste-t‑il de nos émotions passées?Héloïse Athéa & Marina Trakas - 2023 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 4 (148):511-530.
    Théodule Ribot est l’un des premiers à penser les rapports entre mémoire et émotions. Au sein de ce qu’il appelle la « mémoire affective », il décèle une mémoire spécifique des émotions. Il s’ensuit un débat sur l’existence, la définition et le contenu de cette mémoire. Après les propositions initiales de Ribot, on observe l’émergence progressive d’un consensus : même s’il est possible de distinguer la mémoire affective de la mémoire intellectuelle, tout souvenir présente à des degrés variables des éléments (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Troeltsch: il compromesso della fede.Siclari Alberto - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 357-392.
    The difficulties that Troeltsch faced in his intellectual endeavors derive from the ultimate dualism characterizing, in his perspective, the existence of man: namely a dualism between the historicity of his existence and the need of an ultimate meaning – and of the unity of such a meaning with life itself. According to Troeltsch, dualism is articulated on different levels, for the reason that the historical dimension of man is composed by different and often contrasting elements. Man, indeed, must satisfy immediate (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il filosofo tra le righe: Retorica, scetticismo ed ateismo in un libro su Bayle.Stefano Brogi - 2002 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 22 (1):140-150.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino ad oggi non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  22. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Il minimo, l’unità, e l’universo infinito nella cosmologia vitalistica di Giordano Bruno.Marina P. Banchetti - 2018 - In Andrea Muni (ed.), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo - Volume XV. Limina Mentis. pp. 1-20.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il dialogo filosofico come strumento di ricerca.Antonio Cosentino - 2017 - Nóema 8 (1).
    Among the tools of philosophical work, the dialogue, as form of live "transaction" between two or more persons, seems to have its beginning and its end with Socrates. Along the subsequent development of our philosophical tradition the dialogue reappears only as literary genre. The essay aims to suggest that the live philosophical dialogue, if offered in new forms as a distributed social practice arranged and supported by the professional skills of philosopher, shows some promise of widening the boundaries of the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (1). Contro l’iper-specializzazione delle scienze sociali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (1):1-30.
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica tra teoria della società e ricerca sociale e ridiscute lo statuto scientifico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il linguaggio come collante tra menti individuali e socialità umana.Filippo Batisti - 2019 - In Gaia Bagnati, Alice Morelli & Melania Cassan (eds.), Le varietà del naturalismo. Edizioni Ca' Foscari. pp. 171-179.
    The pragmatist tradition in philosophy has left a sound legacy in many contemporary research fields. John Dewey’s continuist and emergentist approach to the nature-or-nurture problem in relation to the individual human mind has been regained lately in evolutionist psychology and related disciplines. For Dewey, language plays a fundamental role in creating and maintaining this continuity between the individual mind and the social and physical environment humans inhabit. The present article will focus on a few contemporary lines of research that identify (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Tra il foglio vuoto e lo schermo. Type e token alla prova dell’arte post-mediale.Francesco Ragazzi - 2020 - In Giovanni Argan, Maria Redaelli & Timonina Alexandra (eds.), Taking and Denying. Challenging Canons in Arts and Philosophy. Edizioni Ca' Foscari. pp. 277-299.
    What kind of entities are works of art from an ontological point of view? This question has become canonical in the framework of analytic philosophy. One way of answering the puzzle seemed to be conclusive. It is the hypothesis that all, or the majority of artworks can be identified with types embedded into tokens. To begin with, I will survey how the type-token distinction transitioned from semiotics to ontology. Secondly, I will consider how some contemporary art forms contributed to questioning (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il neoplatonismo nell'ontologia chimica di Jan Baptista van Helmont.Marina Paola Banchetti-Robino - 2018 - In Marina P. Banchetti (ed.), Il minimo, l’unità, e l’universo infinito nella cosmologia vitalistica di Giordano Bruno. Limina Mentis.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il populismo austriaco dopo la vittoria elettorale della FPÖ nel 1999: il successo politico della strategia discorsiva dell'esclusione.Roberta Pasquarè - 2010 - Democrazia E Diritto 4 (2010):349-365.
    Il tema dell'articolo è il massiccio incremento di elettori del Partito Liberale Austriaco FPÖ, comunemente classificato come partito populista di destra. La prospettiva scelta per analizzare tale successo elettorale consiste nell'esaminare la comunicazione pubblica della FPÖ. La tesi presentata è che la strategia discorsiva della FPÖ comprende da un lato la contrapposizione insanabile di un indistinto "noi" ad un altrettanto indistinto "loro" e dall’altro il livellamento del "loro" fino a costruire delle reti di colpevole complicità tra tutti i soggetti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il silenzio iniziatico.Francesco Angioni - manuscript
    La simbologia iniziatica raccoglie varie forme di simboli: quelli che appartengono a un’antica tradizione e che si ripresentano come una normalizzazione del passato in chiave modernizzata; quelli che derivano da un patto tra i membri della collettività iniziatica e che garantiscono l’unità del gruppo, che sono sincronici nell’ambito del gruppo stesso; quelli che hanno il senso di proiezione al superamento dei limiti gnoseologici del gruppo e dei suoi membri, sono tradizionali ma mediante il loro carattere di molteplicità semantica offrono nuove (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani (ed.), Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Decifrare il convenzionalismo dell'identità personale.Kristie Miller - 2009 - Rivista di Estetica 41:59-83.
    Conventionalism’ about personal-identity is an umbrella term for a cluster of views. All these views accept the core idea that conventions, or what are often known as person-directed practices, are crucially involved in the identity of persons over time, and that had those conventions or practices been different, the individuation and persistence conditions of persons would have been different.The purpose of this paper is not to argue for conventionalism broadly understood, nor for any particular version of conventionalism. That is a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36. Conoscere il mondo “in sé”: Una critica dell'antirealismo metafisico.Mario Alai - 1993 - Epistemologia 16 (1):123-144.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il relativismo etico fra antropologia culturale e filosofia analitica.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2007 - In Ilario Tolomio, Sergio Cremaschi, Antonio Da Re, Italo Francesco Baldo, Gian Luigi Brena, Giovanni Chimirri, Giovanni Giordano, Markus Krienke, Gian Paolo Terravecchia, Giovanna Varani, Lisa Bressan, Flavia Marcacci, Saverio Di Liso, Alice Ponchio, Edoardo Simonetti, Marco Bastianelli, Gian Luca Sanna, Valentina Caffieri, Salvatore Muscolino, Fabio Schiappa, Stefania Miscioscia, Renata Battaglin & Rossella Spinaci (eds.), Rileggere l'etica tra contingenza e principi. Ilario Tolomio (ed.). Padova: CLUEP. pp. 15-46.
    I intend to: a) clarify the origins and de facto meanings of the term relativism; b) reconstruct the reasons for the birth of the thesis named “cultural relativism”; d) reconstruct ethical implications of the above thesis; c) revisit the recent discussion between universalists and particularists in the light of the idea of cultural relativism.. -/- 1.Prescriptive Moral Relativism: “everybody is justified in acting in the way imposed by criteria accepted by the group he belongs to”. Universalism: there are at least (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. „Il faut défendre la société”. Cours au Collège de France, 1976.Michel Foucault - 1997 - Tijdschrift Voor Filosofie 59 (3):573-574.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   20 citations  
  39. Il libertinismo in alcune riviste italiane di filosofia (Rivista di filosofia, Giornale critico della filosofia italiana, Rivista critica di storia della filosofia e Rivista di storia della filosofia).Lorenzo Bianchi - 2023 - Noctua 10 (2–3):541-592.
    The article analyses libertine themes and authors of 17th century in articles, critical notes and reviews of three major Italian journals of the 20th century – Rivista di filosofia, Giornale critico della filosofia italiana and Rivista critica di storia della filosofia (since 1984 titled Rivista di storia della filosofia). The category of ‘libertinism’ refers to various disciplinary fields: philosophy, politics, literature, modern history or religious history. This ambiguity influences the analyses of libertinism in the Italian historic-philosophical debate. The last two (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo articolo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. “Il n’y a pas de hors-texte”—Once More.Max Deutscher - 2014 - Symposium 18 (2):98-124.
    Spivak translates Derrida’s “il n’y a pas de hors-texte” as “there is nothing outside the text.” By considering how the aphorism works within his study of Rousseau on sexual and textual supplements, and by reviewing related expressions in French, a mistranslation is revealed. This is not a simple error, however. The distortion is generated by Derrida’s own broader context. We must not only distinguish signification from reference but also place the aphorism within Derrida’s allusion, in the first part of Of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il Fascino Ingannevole Della Dotta Citazione.Guido Del Giudice - 2018 - Biblioteca di Via Senato (5):66-69.
    Giordano Bruno e i cacciatori di "bufale". Quello delle fake news, le cosiddette “bufale” per intenderci, non è il solo problema che affligge il web, strumento potentissimo, che dà voce a tutti, ma in maniera incontrollata. C’è un fenomeno ancor più preoccupante: quello delle false citazioni (fake quotes).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Il 'Good Government' in Adam Smith: tra Jurisprudence, Political Œconomy e Theory of Moral Sentiments.Paolo Silvestri - 2012 - Teoria E Critica Della Regolazione Sociale 2012:1-30.
    In this essay I intend to analyze the issue of good government in the works of Adam Smith, the importance of which seems to have not received due attention. The reconstruction is driven by three hermeneutical hypotheses concerning the role played by the idea of good government in the development of Smith's speculation: 1) the «good government» has a synthetic character, holding together the different aspects – moral, legal, economic and political – of his reflection; 2) it emerges against the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Il significato della vita: come valurare una civiltà.Barry Smith - 2013 - In Philippe Nemo & Jean Petitot (eds.), Storia del liberalismo in Europa. Rubbettino. pp. 1225-1234.
    In what respects is Western civilization superior or inferior to its rivals? In raising this question we are addressing a particularly strong form of the problem of relativism. For in order to compare civilizations one with another we would need to be in possession of a framework based on principles of evaluation which would be acceptable, in principle, to all human beings. Morality will surely provide one axis of such a framework (and we note in passing that believers in Islam (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il potenziale educativo degli esemplari intellettuali.Michel Croce - 2018 - Ethics and Politics 20 (2):143-162.
    This paper explores the educational potential of epistemic exemplars, namely those individuals who possess intellectual virtues to an exceptional degree. It purports to do so by applying the exemplarist framework proposed by Linda Zagzebski in her Exemplarist Moral Theory (2017) to the domain of intellectual virtues. After a brief summary of the main features of her view, I explain how the exemplarist dynamics can apply to the intellectual domain. Then, I introduce the basics of an exemplar-based account of education and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Prevedere il comportamento. Atteggiamenti proposizionali e pragmatica.Leonardo Caffo - 2010 - Scienza E Filosofia (4):98 - 109.
    L'articolo ha come obiettivo quello di dimostrare come il paradigma russelliano risulti più proficuo non soltanto per rendere coerente una teoria semantica per gli atteggiamenti proposizionali ma anche per predire il comportamento di un agente razionale cosa, del tutto innovativa, viste le continue ciritiche nella letteratura contemporanea. Sul finire dell'articolo viene abbozzata una proposta inedita volta alla costruzione di un modello - inquadrato nelle scienze cognitive - coerente per prevedere il comportamento di un agente razionale sulla base di una teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Per il testo degli scoli platonici.Domenico Cufalo - 2003 - Res Publica Litterarum: Studies in the Classical Tradition 26:5-38.
    APh 75-03933: Discussione di problemi testuali e nuove proposte di lettura.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 998