Results for 'lavoro, insicurezza, malattie professionali, morti, suicidi'

92 found
Order:
  1. Il lavoro uccide.Chiocchi Antonio - 2015 - Avellino, Italy: Associazione culturale Relazioni.
    L'insicurezza sul lavoro. Cronologie e mappe dei problemi (2006-2013).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intelligenza Artificiale, Guerra.Michael Richard Starks (ed.) - 2020 - Las Vegas, NV USA: Reality Press.
    L'America e il mondo sono in procinto di collassare a causa di una crescita eccessiva della popolazione, la maggior parte per il secolo scorso e ora tutto a causa di persone del terzo mondo. Il consumo di risorse e l'aggiunta di uno o due miliardi in più di 2100 crolleranno la civiltà industriale e porterà alla fame, alle malattie, alla violenza e alla guerra su scala impressionante. Miliardi moriranno e la guerra nucleare è tutt'altro che certa. In America questo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Per una ripresa dell'essere aristotelico alla luce dell'espressione TO TI HN EINAI. Un'interpretazione alternativa a quella formalista.Pablo Sebastian Aparicio - 2012 - Dissertation, Pontificia Università Gregoriana
    Il lavoro consiste in un'analisi del concetto di essere in Aristotele considerandolo dal punto di vista dell'espressione "to ti en einai". L'essere in quanto tale non è tematizzato in quanto tale, ma visto come sinonimo di ente, e questo nel suo significato principale di "ousia". Siccome l'ousia aristotelica venne successivamente interpretata e tradotta in ambiente latino come "substantia" ed "essentia" l'espressione "to ti en einai" aiuta a comprendere la ragione di questi termini e a determinare realmente la portata concettuale di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il valore dell'educazione e del lavoro nella società dell'immagine.G. Avellino - unknown
    -- 05.04.2024 -- Intervention held at the Italian Philosophical Society’s national congress’ section entitled "Texts, Words and Images: Philosophical Traditions and Translations", at Catholic University of the Sacred Heart, Milan, Italy -- -/- The aim of this intervention is to briefly advance an interpretation of the post- COVID19 digitalisation processes as to be recognised within the philosophical framework of Vorstellung Metaphysik, “metaphysics of representation”. I would maintain that the formula, firstly indicated by Martin Heidegger, can provide us with a tool (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Coscienza e fisicalismo minimale.Claudio Calosi & Vincenzo Fano - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 44-53.
    In questo lavoro si presenta un nuovo esperimento mentale che solleva un particolare problema per quello che possiamo chiamare “fisicalismo minimale” in filosofia della mente. In particolare si argomenta che il fisicalismo minimale o i) non è in grado di fornirne un resoconto adeguato dell’esperimento mentale presentato, o ii) viene costretto a fornire un resoconto che è fortemente in contrasto con la nostra immagine scientifica del mondo. Il problema sollevato è un particolare esempio di quelli che Chalmers (1996) definisce hard (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell'episcopato tra storia, teologia e liturgia. Presentazione di Marcello Semeraro.Cristiano Calì - 2019 - Bologna: Edizioni Dehoniane.
    Il rapporto sacramentale tra presbitero e vescovo non è una questione facilmente risolvibile: basti pensare come tale argomento abbia interrogato ininterrottamente la Chiesa per circa 2000 anni, e come a più riprese il lavoro degli stessi teologi si sia allontanato dai contenuti della preghiera rituale. Il testo mette in luce la problematica riguardante il riconoscimento di un valore sacramentale all’ordinazione episcopale, e lo fa prendendo le mosse dal tempo apostolico e patristico, per passare al Concilio di Trento e al Vaticano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell'episcopato tra storia, teologia e liturgia.Cristiano Calì - 2019 - Bologna: EDIZIONI DEHONIANE.
    Il rapporto sacramentale tra presbitero e vescovo non è una questione facilmente risolvibile: basti pensare come tale argomento abbia interrogato ininterrottamente la Chiesa per circa 2000 anni, e come a più riprese il lavoro degli stessi teologi si sia allontanato dai contenuti della preghiera rituale. Il testo mette in luce la problematica riguardante il riconoscimento di un valore sacramentale all’ordinazione episcopale, e lo fa prendendo le mosse dal tempo apostolico e patristico, per passare al Concilio di Trento e al Vaticano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Catene di valore e ragnatele di coercizione.Antonio Chiocchi (ed.) - 2018 - Biella, Italy: Lavoro di ricerca, Biella.
    Una ricognizione di lungo periodo che dal fordismo e dal postfordismo si spinge fino alle economie digitali del presente, riporcorrendo le metamorfosi del lavoro e i loro processi di assoggettamento.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Costituzione e lavoro.Antonio Chiocchi - 2013-2014 - Società E Conflitto:1-30.
    La relazione complessa e conflittuale tra Costituzione e lavoro nell'Italia repubblicana.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Elogio del pensiero ricognitivo.Antonio Chiocchi - 2023 - Società E Conflitto:1-84.
    Intorno e oltre l'itinerario culturale di Gaetano Vardaro.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  80
    Elogio del pensiero ricognitivo.Antonio Chiocchi - 2023 - Società E Conflitto 13 (XII):84.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  78
    Icone del dopoguerra (10th edition).Antonio Chiocchi - 2023 - Lavoro di Ricerca.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il lungo assedio.Antonio Chiocchi - 2014 - Avellino, Italy: Associazione culturale Relazioni.
    Lavoro e diritti dalla Costituzione alla "Riforma Fornero".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il lavoro come forma e come oggetto.Antonio Chiocchi - 1989 - Società E Conflitto (00):14.
    Le trasformazioni del lavoro e della produzione tra gli anni Settanta e gli Ottanta, con particolare riferimento ai temi della conoscenza, del senso e della soggettività.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  17. Il vortice digitale.Antonio Chiocchi - 2018 - In Catene di valore e ragnatele di coercizione. Biella, Italy: Lavoro di ricerca. pp. 107.
    Uno sguardo critico sulle principali caratteristiche della "rivoluzione digitale" e sulle conseguenze letali che si scaricano sui linguaggi e le possibilità della libertà, in tutto l'ordito delle relazioni sociali, delle forme di lavoro e delle forme di vita.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Le domande di Antigone.Antonio Chiocchi - 2022 - Lavoro di Ricerca.
    La letteratura e la tragedia tra mito e filosofia.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Lavoro, diritti e produzione sociale.Antonio Chiocchi - 2014 - Società E Conflitto (47/50):1-36.
    Lavoro e i diritti nei proccessi della produzione/riproduzione sociale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  21. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La biosemiotica di Jakob von Uexküll e Max Scheler: dal Bauplan al Leibschema.Guido Cusinato - 2018 - In Biosemiotic and psychopathology of the ordo amoris. Biosemiotica e psicopatologia dell'ordo amoris. In dialogo con Max Scheler. Milano MI, Italia: FrancoAngeli. pp. 70-77.
    In questo lavoro si dimostra che l'opinione comune, secondo cui è Heidegger a introdurre Jacob von Uexküll nel dibattito filosofico è scorretta, in quanto è Scheler, due decenni prima, a scoprire e valorizzare la portata filosofica di Uexküll. -/- Pure la distinzione fra mondo (Welt) e ambiente (Umwelt), come quella fra apertura al mondo e chiusura ambientale, non è introdotta da Heidegger nel 1929 (cfr. l'Introduzione di Marco Mazzeo al testo di Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani, p.18 e seg.) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  26. Insolubilia e proprietates terminorum.Alfredo Di Giorgio - 2015 - Roma RM, Italia: Aracne Editore.
    Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubilia. Gli insolubili sono stati definiti come proposizioni autoreferenziali che hanno origine direttamente dalla tradizione del paradosso del mentitore. L’impostazione del presente lavoro vuole essere sia filologica che teorica in modo che da un lato si possano inserire le analisi speculative sugli Insolubilia in un contesto critico–storico più ampio che restituisca la peculiarità della trattazione medievale, e dall’altro, possa essere effettuata una analisi precisa dei tentativi di soluzione proposti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Introduzione alla pragmatica.Filippo Domaneschi - 2014 - Carocci.
    Il linguaggio permea la nostra vita quotidiana: quando chiediamo un caffè al bar, quando discutiamo con i nostri amici, quando salutiamo qualcuno o ci presentiamo a un colloquio di lavoro, comunichiamo utilizzando parole ed espressioni di una certa lingua. Conversare è un'attività spontanea e apparentemente elementare, ma che coinvolge meccanismi estremamente complessi e sofisticati. Tramite numerosi esempi e illustrando le teorie linguistiche e filosofiche più recenti, questo libro vuole fornire al lettore una "cassetta degli attrezzi" utile per comprendere e analizzare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il pensiero come processo simbolico: uno studio comparativo su Peirce e Cassirer.Antonucci Elio - manuscript
    Il seguente lavoro si concentra su un confronto tra la filosofia di Peirce e quella di Cassirer, con particolare attenzione alla loro trattazione del problema della semiotica e della sua rilevanza in relazione alla teoria della conoscenza.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Immaginazione morale e etica responsabile.Steven Fesmire - 2010 - Ecole 1 (79):44-47.
    Como filosofo che insegna in un Corso di studi ambientali, nutro un respetto profondo per i miei colleghi che lavorano nel settore della formazione in politiche ambientali. Tuttavia non e questo il mio forte: il mio lavoro s'indirizza verso lo sviluppo di un'appropriata psicologia della scelta e verso una riflessione sulle virtu che presiedono a una saggia deliberazione. -/- This article had its inception in an October 2006 presentation titled "Sustainable Dining at a Liberal Arts College" (with Philip Ackerman-Leist and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  89
    Le emozioni. Una questione filosofica.Andrea Fiore - 2023 - Roma: Tab Edizioni.
    Cosa sono le emozioni? Non è una domanda facile. I filosofi si interrogano su di esse fin dall’antichità e per rispondere al quesito hanno percorso molte strade, giungendo a spiegazioni diverse. Nonostante le ricerche fondamentali di fine Ottocento, non c’è ancora una risposta univoca né definitiva: Darwin, James e Dewey hanno posto le basi di un lavoro che oggi continua a impegnare la filosofia in stretta collaborazione con le scienze.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  67
    L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Introduzione alle Logiche Modali.Marcello Frixione, Samuele Iaquinto & Massimiliano Vignolo - 2016 - Roma-Bari: Laterza.
    La logica modale è nata per studiare i ragionamenti su ciò che è possibile e ciò che è necessario. Negli ultimi decenni, a partire dal lavoro di logici e filosofi quali Rudolf Carnap, Saul Kripke e David Lewis, la sua applicazione è stata progressivamente estesa ad altri ambiti, quali il ragionamento sul tempo, sulla conoscenza e sui sistemi di norme. Queste ricerche hanno condotto a un complesso e intrigante dialogo con alcune fondamentali branche della filosofia: la metafisica, l’epistemologia, la filosofia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Capire il pensiero di Martha Nussbaum.Lucia Gangale - 2019 - Saonara: Il Prato.
    Martha Nussbaum, filosofa e accademica statunitense, maestra del nostro tempo, attualmente docente di diritto ed etica all’Università di Chicago, è una pensatrice molto amata e dibattuta e autrice, insieme ad Amartya Sen, della celebre ‘teoria delle capacità’. Studiosa del mondo classico, esordisce con un’opera dal titolo ‘La fragilità del bene’, che la fa conoscere in tutto il mondo. Eppure, di questa docente e conferenziera di caratura mondiale, nel nostro Paese ancora non esistono opere che la riguardino, se non alcune tesi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Un "testamento" senza eredi. Lukács e lo stalinismo.Matteo Gargani - 2016 - Critica Marxista 3:67-75.
    In margine a una raccolta di scritti di Lukács contro lo stalinismo, che prende nome da una importante intervista del 1971, inedita in italiano. Dal 1930 in poi è presente nella produzione del filosofo ungherese la lotta per la «democratizzazione». Il tema della «trasformazione del lavoro in lavoro socialista». La radicale alterità di Lukács allo stalinismo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva incarnata” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Geometria, ragionamento e scommesse.Valeria Giardino - 2014 - In University of Urbino © Isonomia – Epistemologica (ed.), Mettere a fuoco il mondo. pp. 36-46.
    Poiché i miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra spazio e rappresentazione, nel presente articolo commenterò un lavoro di Achille C. Varzi pubblicato nel 2008 e intitolato, nella sua versione italiana, «Configurazioni, regole e inferenze». Accennerò anche a un secondo articolo scritto da Varzi e Massimo Warglien e pubblicato nel 2003, intitolato «The Geometry of Negation». Mi rivolgerò poi alla psicologia sperimentale, collegando alcuni aspetti delle osservazioni di Varzi a un articolo di Johnson- Laird del 2005 intitolato «The (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Ernst Mach dal punto di vista storico-critico.Pietro Gori - 2018 - In Ernst Mach tra scienza e filosofia. Pisa: pp. 11-31.
    L'articolo si propone di accostarsi alla figura di Ernst Mach seguendo la stessa metodologia storico-critica da lui utilizzata. Essa permette di contestualizzarne la figura e l'opera in un momento significativo della storia della filosofia occidentale, ma anche di ridefinire alcuni concetti fondamentali del suo pensiero. Scopo ulteriore della ricerca è di osservare da una diversa prospettiva la questione relativa al valore filosofico del lavoro epistemologico di Mach, mostrando come esso possa essere affermato senza bisogno di uscire dai confini da lui (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in questo volume, pensate per essere una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43. From Charity to the Care of the Self: Thomas Browne’s Religio Medici.Simone Guidi - 2021 - In Joaquim Braga & Mário Santiago de Carvalho (eds.), Philosophy of Care. New Approaches to Vulnerability, Otherness and Therapy. Advancing Global Bioethics, Vol. 16. Springer. pp. 259-274.
    This chapter deals with Thomas Browne’s most famous work, Religio Medici, and especially with his account of Charity. The first paragraph focuses on Browne’s specific account of the relationship between natural and supernatural. This view is inspired by Bacon, Sebunde, and Montaigne, and is crucial to understand the background of Browne’s view about the virtue of Charity. The second paragraph is about Browne’s specific understanding of Charity, which seems to be a middle stage between the traditional, Scholastic doctrine, and the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Muerte y Metafísica en Xavier Zubiri // Death and Metaphysics in Xavier Zubiri.Francisco Herrero Hernández - 2009 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 36:165-188.
    El artículo comienza destacando cómo la filosofía y la religión han procurado desbordar la contingencia y la finitud de la vida individual tratando de engullir a la muerte en la noche una y universal de la nada mediante el pensamiento del Todo (Franz Rosenzweig). Hegel simboliza el relevo más sobresaliente en esta dilatada carrera de la filosofía como fuga mortis. Nuestra época se presenta, en cambio, como el período histórico que ha preferido vivir el miedo antes que evanescerse en nada. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Capitalismo e riconoscimento (pdf: introduzione, prefazione, capitolo I).Axel Honneth & Marco Solinas - 2010 - Firenze University Press.
    Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Sulla Filosofia Italiana Recente di E. O. Burman.Täljedal Inge-Bert - manuscript
    Erik Olof Burman (1845–1929) was professor of practical philosophy at the University of Uppsala, Sweden, between 1896 and 1910. In 1879 he published a long essay entitled ”Om den nyare italienska filosofien” (”On recent Italian philosophy”). About half the essay is devoted to the philosophical system of Antonio Rosmini (1797–1855), the second half to that of Vincenzo Gioberti (1801–1852). The text is mainly descriptive, apparently aiming at informing Swedish colleagues about the situation in Italy. However, there are also passages revealing (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. 27100 Pavia, Province of Pavia, Italy: pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Valentina Pisanty, "I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe", Bompiani, Milano 2020. [REVIEW]Roberto Limonta - 2020 - Dianoia: Rivista di filosofia 30:280-285.
    Dietro a un titolo che rischia di appiattirlo sulla stretta attualità (I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe, Milano, Bompiani, 2020), il volume di Valentina Pisanty segna invece un passaggio importante in una ricerca pluriennale che, a partire dal caso della storiografia (se così può dirsi) negazionista, si è dedicata allo studio di quella particolare forma di narratività che è il discorso storico. Senza nulla togliere all’importanza degli aspetti storici del revisionismo e dei corto circuiti della memoria, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Teologia mistica e conoscenza di Dio: confronto tra Bernardo e Bonaventura.Pablo Cristóbal Jiménez Lobeira - manuscript
    Nel presente lavoro si tenta di analizzare, a un livello piuttosto semplice ed elementare, le relazioni che eventualmente esistano tra Bonaventura di Bagnoregio e Bernardo di Chiaravalle. L’analisi si svolge attorno un aspetto particolare del pensiero di questi autori, cioè quello della conoscenza de Dio e l’unione con Lui. Lo studio viene incorniciato nell’ambito della scuola francescana di Parigi nel tredicesimo secolo, giacché in quell’ambito è vissuto Bonaventura —l’autore sul quale si vuole approfondire—. Anche se il confronto viene effettuato principalmente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 92