Results for 'Agness ChisangaTembo'

54 found
Order:
  1. Che cosa significa orientarsi agli oggetti?Francesco Pisano - 2021 - Mechane. International Journal of Philosophy and Anthropology of Technology 1 (2):167-178.
    The paper discusses some aspects of Object-Oriented Ontology (OOO) as a philosophical research program. The discussion stems from a reading of Decentrare l’umano. Perché la Object-Oriented Ontology (Kaiak 2021), a collection of essays that aims at introducing the Italian reader to the debate surrounding OOO. Working both as an introduction and as a critical discussion, Decentrare l’umano highlights the main tenets of OOO and some of their problematic implications. It does so through both theoretical arguments and imaginative literary performances played (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Teknoloji Çağında Rasyonalite, Deneyim ve Bilgi Sorunlar & Eleştiriler.Mete Han Ariturk - 2014 - Kaygi (22):113-131.
    Özet -/- Bu çalışmada modern endüstri toplumlarında teknolojinin, bireylerin ve bir bütün olarak toplumun rasyonalitesini nasıl etkilediği ve bunun da ötesinde nasıl belirlediği incelenecektir. Bu inceleme Herbert Marcuse’nin Tek Boyutlu İnsan adlı eserinde ortaya koyduğu teknolojiye ilişkin görüşleri üzerinden yapılacaktır. Rasyonalite, bilgi ve deneyim arasındaki ilişki teknoloji üzerinden irdelenecek ve daha sonra Marcuse’nin ‘teknolojik rasyonalite’ kavramı Claus Offe’nin eleştirileri bağlamında çözümlenecektir. Son olarak Marcuse’nin teknoloji eleştirisi günümüzde ortaya çıkan toplumsal pratiklerle ele alınarak değerlendirilecektir. -/- Anahtar Terimler Teknoloji, Bilgi, Eleştiri, Pratik, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Lo Stato e la Chiesa dall’Unità d’Italia agli Accordi di Villa Madama.Luca Corchia & Maurizio Rabani (eds.) - 2014 - Pisa, Italy: Arnus University Books.
    Considerando la disciplina degli effetti civili del matrimonio canonico, improntata a diversi “sistemi matrimoniali”, il volume ripercorre le vicende politiche e culturali che hanno segnato la storia dei rapporti tra le autorità statali e le autorità ecclesiastiche, lungo un periodo che copre circa due secoli, dal Code civil napoleonico del 1804 ai Codici degli Stati preunitari, dal Codice civile del 1865 del Regno d’Italia ai Patti Lateranensi stipulati dal regime fascista nel 1929, dalla discussione nell’Assemblea costituente nell’Italia repubblicana alle vicende (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il Platonismo e l'Antropologia Filosofica di Gregorio di Nissa. Con Particolare Riferimento agli Influssi di Platone, Plotino e Porfirio. [REVIEW]Ignacio Yarza - 1995 - Review of Metaphysics 49 (2):422-425.
    Just after my return from a symposium at the University of Navarre on the dialogue between faith and culture in Christian antiquity, I had the opportunity to read Peroli's book. His approach is strikingly in accord with many of the claims made at Navarre. The overall approach of his study may be summed up with the following words: early Christian thought effected an authentic inculturation, [[sic]] not just by expressing the faith in the dominant philosophical categories of the time, but (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. İslami Dindarlık Bilinci: Bir Grup Müslüman İlahiyatçının 'Hakiki' Müslümanların Arzu Edilir Nitelikleri Konusunda Oluşturdukları Bilişsel Kurgular.Üzeyir Ok & Vinette Cross - 2003 - Değerler Eğitimi Dergisi 1 (2):149-171.
    Bu çalışma, dağarcık ağı tekniği kullanılarak, Türkiye'deki 20 Müslüman ilâhiyat öğretim görevlisinin?gerçek' Müslümanların arzu edilir vasışarı ile ilgili bilişsel kurgularını ortaya koyma denemesidir. Verilerin faktör analizi ve diğer istatistikî yöntem ve teknikler, öğretim görevlilerinin arzu edilen Müslüman niteliklerini temsil eden 200 bilişsel kurgusuna ve bunlardan da 18 bilişsel kurgu grubuna ulaşılmasını sağlamıştır. Bu 18 nitelikler grubu "Diğerkâmlık"tan "Sıkı Çalışkanlık"a ve "Bilişsel Dindarlık"tan "Samimiyet"e kadar dindarlıkla ilgili çeşitli konuları kapsamaktadır. Bu gruplardan önemli olanları, diğerkâmlık, bilişsel dindarlık, dürüstlük ve samimiyet, içtenlik olarak (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  89
    Gli strati della categoria della possibilità. Il capitolo 18 del Principio Speranza.Ernst Bloch & Chiara Musolino - 2022 - Pisa: Edizioni ETS. Edited by Chiara Musolino. Translated by Chiara Musolino.
    Pubblicato agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento da Ernst Bloch (1885-1977), Gli strati della categoria della possibilità diventò in seguito il diciottesimo capitolo del suo Principio speranza. Vi è presentata un’indagine teorica e storica su che cosa sia la possibilità. Da Aristotele a Marx, passando per Averroè, Giordano Bruno e Hegel, lettrici e lettori ripercorreranno le proposte avanzate nella storia della filosofia per affrontare la questione del possibile, fino a scoprire la teoria della possibilità reale. Grazie alla sua particolare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Aerosol Geoengineering Deployment and Fairness.Toby Svoboda - 2016 - Environmental Values 25 (1):51-68.
    If deployed, aerosol geoengineering (AG) could involve unfairness to both present and future parties. I discuss three broad risks of unfairness that an AG deployment policy might carry: (1) causing disproportionate harm to those least responsible for climate change, (2) burdening future parties with the costs and risks of AG, and (3) excluding some interested parties from contributing to AG decision-making. Yet despite these risks, it may be too hasty to reject AG deployment as a potential climate change policy. I (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  8. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i valori (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. What Does It Take To Make A Difference? A Reply To Andreas And Günther.Sander Beckers - forthcoming - Journal of Philosophy.
    Andreas & Günther have recently proposed a difference-making definition of actual causation. In this paper I show that there exist conclusive counterexamples to their definition, by which I mean examples that are unacceptable to everyone, including AG. Concretely, I show that their definition allows c to cause e even when c is not a causal ancestor of e. I then proceed to identify their non-standard definition of causal models as the source of the problem, and argue that there is no (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Rethinking the role of the rTPJ in attention and social cognition in light of the opposing domains hypothesis: findings from an ALE-based meta-analysis and resting-state functional connectivity.Benjamin Kubit & Anthony I. Jack - 2013 - Frontiers in Human Neuroscience 7.
    The right temporo-parietal junction (rTPJ) has been associated with two apparently disparate functional roles: in attention and in social cognition. According to one account, the rTPJ initiates a “circuit-breaking” signal that interrupts ongoing attentional processes, effectively reorienting attention. It is argued this primary function of the rTPJ has been extended beyond attention, through a process of evolutionarily cooption, to play a role in social cognition. We propose an alternative account, according to which the capacity for social cognition depends on a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  11. Is Aerosol Geoengineering Ethically Preferable to Other Climate Change Strategies?Toby Svoboda - 2012 - Ethics and the Environment 17 (2):111-135.
    In this paper, I address the question of whether aerosol geoengineering (AG) ought to be deployed as a response to climate change. First, I distinguish AG from emissions mitigation, adaptation, and other geoengineering strategies. Second, I discuss advantages and disadvantages of AG, including its potential to result in substantial harm to some persons. Third, I critique three arguments against AG deployment, suggesting reasons why these arguments should be rejected. Fourth, I consider an argument that, in scenarios in which all available (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  12.  72
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana.Pietro Gori & Paolo Stellino - 2016 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:98-124.
    ITA: Quello del “buon europeo” è in Nietzsche un tema significativo, che si presenta originariamente connesso alle riflessioni di Nietzsche sulla cultura europea, arricchendosi col tempo di una portata filosofica che si lega agli obiettivi del suo pensiero maturo. Scopo del presente articolo è di mostrare la genesi e l’evoluzione di tale concetto, a partire dalle sue prime occorrenze in Umano, troppo umano I fino al suo compiuto sviluppo negli scritti del 1885-87. Tale studio permetterà di evidenziare il particolare valore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  14. Vexing Nature?: On the Ethical Case Against Agricultural Biotechnology.L. Comstock Gary - 2000 - Boston: Kluwer.
    Agricultural biotechnology refers to a diverse set of industrial techniques used to produce genetically modified foods. Genetically modified (GM) foods are foods manipulated at the molecular level to enhance their value to farmers and consumers. This book is a collection of essays on the ethical dimensions of ag biotech. The essays were written over a dozen years, beginning in 1988. When I began to reflect on the subject, ag biotech was an exotic, untested, technology. Today, in the first year of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  15. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16. This world without another. On Jean-Luc Nancy and la mondialisation.Pieter Meurs - 2009 - Journal of Critical Globalisation Studies 1 (1):31-46.
    In this paper, we turn to the philosophy of Jean-Luc Nancy. In his work La Création du Monde ou la Mondialisation of 2002 the French philosopher analyses the process of globalisation. Rather than denoting a new homogeneity, the term refers to a world horizon characterized in its interpalpable multiplicity of cultural, socio-economical, ideological and politico-moral content. According to Nancy, globalisation refers to ag-glome-ration: the decay of what once was a globe and now nothing more than a glome. On the one (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  45
    Tıbbi, Dini ve Etik Boyutlarıyla Genetik.Maide Baris & Orhan Onder (eds.) - 2024 - Istanbul: İsar Yayinlari.
    Genetics: Medical, Theological and Ethical Aspects Tibbi, Dini ve Etik Boyutlariyla Genetik -/- Genetik bilimi biyolojinin botanik ve zooloji alanındaki uygulamalarını aşarak, sınırlarını önce antropolojiye sonra tıbba doğru hızla genişletmiştir. Öyle ki artık biyokimyadan onkolojiye kadar neredeyse tüm biyomedikal disiplinler, genetiğin kavramları, ilkeleri ve metodolojisi ile aşılanmıştır. Modern tıbbın uygulama alanında geniş bir yer tutan genetik bilimi, bir hastalığa dair risk analizi, teşhis ve tedavi seçeneklerinin belirlenmesi, prognozun değerlendirilmesi gibi klinik uygulamanın farklı evrelerinde söz sahibi olmaktadır. İçinde bulunduğumuz 21. yüzyılda (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Foucault & Deleuze Ekseninde Anarşist Bir Film Teorisi.Nathan Jun - 2016 - Istanbul: Altikirkbeş Basin.
    Sinema, genel olarak tüm sanat dalları, aynı anda hem bir sanat dalı ve politik-ekonomik bir kurumdur. Bir yanda elimizde hareketli imgeleri ışıkla selüloidden geçirerek ekrana yansıtan mecra film vardır. Tek tek filmler ise biçim ve içeriklerine göre birbirlerinden ayrılan ve analiz edilen münferit estetik objelerdir. Öte yanda ise film endüstrisi yer alır - filmleri planlayan, üreten, pazarlayan ve kitlelere izleten sanatsal, teknik ve ekonomik araçların oluşturduğu komplike ağ. Doğumundan bu yana sinemanın estetik ve politik açıları farklı formlarda birçok teorik analize (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Dalla metafisica classica all'informatica medica.Barry Smith - 2003 - In Smith Barry (ed.), Ontologia, , 154--158. Naples: Guida. pp. 154-159.
    In un articolo comparso sul Wall Street Journal del 13 novembre 2oi:n viene descritto il modo in cui i computer potrebbero essere utilizzati al fine di allertare i responsabili della salute pubblica in relazione ad eventuali problemi provocati dal bioterrorismo. L'autore nota come gli attacchi biologici sarebbero probabilmente contraddistinti da picchi statistici negli acquisti senza ricetta medica di rimedi per specifici disturbi di tipo comune e come i dati che riguardano tali acquisti possano essere resi disponibili immediatamente grazie agli inventari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
    La ricerca empirica nelle scienze cognitive può essere di supporto all’indagine filosofica sullo statuto ontologico e epistemologico dei concetti mentali, ed in particolare del concetto di credenza. Da oltre trent’anni gli psicologi utilizzano il test della falsa credenza per valutare la capacità dei bambini di attribuire stati mentali a se stessi e a agli altri. Tuttavia non è stato ancora pienamente compreso né quali requisiti cognitivi siano necessari per passare il test né quale sia il loro sviluppo. In questo articolo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22. Foucault'da Özne, İktidar ve Şiddet İlişkisi.Metehan Karakurt & Adem Çelik - 2020 - In Atıl Cem Çi̇çek & Cengiz Ergün (eds.), Ulusal Si̇yaset Bi̇li̇mi̇ Ve Kamu Yöneti̇mi̇ Kongresi̇ Bi̇ldi̇ri̇ Özetleri̇ Ki̇tabi. pp. 34.
    Michel Foucault’nun çalışmalarının merkezi noktalarından birisini, Batı kültüründe insanların, özneye dönüştürülmesinin tarihini ortaya çıkarmak oluşturmaktadır. Diğerini ise, özneye dönüştürme tekniklerine karşı verilen mücadeleler, çeşitli iktidar tekniklerinin dayattığı bireysellik ve kimlikten kurtulmanın, özgürleşmenin imkânı oluşturmaktadır. İnsanları, öznelere dönüştüren süreçleri bir bütün olarak ele almak yerine, çeşitli nesneleştirme kipleri üzerinden incelemenin daha akıllıca bir yol olduğunu düşünen Foucault, çalışmalarında insanı özneye dönüştüren üç ayrı nesneleştirme kipine yoğunlaşır. Bunlar; kendilerine bilim statüsü kazandırmaya çalışan filoloji gibi araştırma kipleri, deli ile akıllı, hasta ile sağlıklı, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  24. Recovery of precious metals from e-wastes through conventional and phytoremediation treatment methods: a review and prediction. [REVIEW]Chuck Chuan Ng - 2023 - Journal of Material Cycles and Waste Management 2023.
    E-waste, also known as waste from electrical and electronic equipment, is a solid waste that accumulates quickly due to high demand driven by the market for replacing newer electrical and electronic products. The global e-waste generation is estimated to be between 53.6 million tons, and it is increasing by 3–5% per year. Metals make-up approximately 30% of e-waste, which contains precious elements Au, Ag, Cu, Pt, and other high-value elements, valued at USD 57 billion, which is driving the e-waste recycling (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28. Aristoteles’in Dört Neden Kuramının Günümüz Biyolojisi Açısından Önemi.Özlem Yilmaz - 2013 - FLSF Felsefe Ve Sosyal Bilimler Dergisi 16 (16):221-230.
    Felsefe tarihinin hiç şüphesiz en önemli filozoflarından biri olan Aristoteles (M.Ö. 384-322), aynı zamanda bilim tarihinin de en önemli kişilerindendir. Yaşadığı dönemde henüz bilim ve felsefe ayrılmamıştır; bununla birlikte Aristoteles, bilimsel ve sistemli düşünmenin, örnekleme yapmanın, bilim insanının doğaya öğrenmek için yaklaşmasının ilkelerini, ilk kez bu derece düzenli şekilde ortaya koyan kişi olmuştur. Dört neden kuramı söz konusu ilkelerin temelini oluşturmaktadır. Bu çalışmada günümüz biyolojisinin en kapsamlı tartışmalarından biri olan ‘fenotipin ne olduğu ve nasıl oluştuğu’ konusunun, Aristoteles’in dört neden kuramı (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Foucault'da Özne, İktidar ve Şiddet İlişkisi.Metehan Karakurt & Adem Çelik - 2020 - In Atıl Cem Çi̇çek & Cengiz Ergün (eds.), Ulusal Si̇yaset Bi̇li̇mi̇ Ve Kamu Yöneti̇mi̇ Kongresi̇ Bi̇ldi̇ri̇ Özetleri̇ Ki̇tabi.
    Michel Foucault’nun çalışmalarının merkezi noktalarından birisini, Batı kültüründe insanların, özneye dönüştürülmesinin tarihini ortaya çıkarmak oluşturmaktadır. Diğerini ise, özneye dönüştürme tekniklerine karşı verilen mücadeleler, çeşitli iktidar tekniklerinin dayattığı bireysellik ve kimlikten kurtulmanın, özgürleşmenin imkânı oluşturmaktadır. İnsanları, öznelere dönüştüren süreçleri bir bütün olarak ele almak yerine, çeşitli nesneleştirme kipleri üzerinden incelemenin daha akıllıca bir yol olduğunu düşünen Foucault, çalışmalarında insanı özneye dönüştüren üç ayrı nesneleştirme kipine yoğunlaşır. Bunlar; kendilerine bilim statüsü kazandırmaya çalışan filoloji gibi araştırma kipleri, deli ile akıllı, hasta ile sağlıklı, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.
    Il Tractatus de praedestinatione et de praescientia Dei respectu futurorum contingentium, composto da Guglielmo di Ockham tra il 1321 e il 1324, costituisce uno snodo cruciale nelle discussioni medievali sul tema del fatalismo teologico e sulle questioni che vi sono implicate, come la conoscenza dei futuri contingenti e il compatibilismo tra prescienza divina e libero arbitrio. Raccogliendo e ripensando fonti di diversa provenienza, Roberto Grossatesta e Pietro Lombardo in primis, il Venerabilis inceptor sposta il problema sul piano epistemologico e linguistico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Scenari della partecipazione politica locale.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano (ed.), Zoon politikon 2010 - II. Politiche sociali e partecipazione. Firenze: Le Lettere. pp. 193-212.
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica delle leggi elettorali in senso maggioritario e altri (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa: Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  78
    ESKİÇAĞ COĞRAFYACISI POMPONIUS MELA’NIN YAPITI.Erdoğan Ertürk - 2022 - Dissertation, Ege Üniversitesi
    Romalı Coğrafyacı Pomponius Mela MS I. yüzyılda yaşamıştır. Pomponius Mela’nın yazmış olduğu De Situ Orbis adlı coğrafya eseri Avrasya eskiçağı için önemli bilgiler içermektedir. Sarmat çağına denk gelen bu dönemde, Sarmat birliği içinde anılan boyların yanında İskit kalıntılarından ve başka topluluklardan da bahsedilmektedir. De Situ Orbis kitabının birinci cildi 19-20. maddeleri içerisinde muhtemelen Türk adının Turcae biçiminde geçtiği belirlenmiştir. Bu halkın sonsuz ormanlar içinde oturduğu ve avlanarak beslendikleri belirtilmiştir. Mela’nın çizmiş olduğu harita içerisinde Kuzeydoğu Asya’dan Kuzeybatı Avrupa’ya uzanan bütün bölgenin (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di conseguenza, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. A Holistic Test for (Artificial) General Intelligence.Gomez-Ramirez Danny A. J. & Kieninger Judith - manuscript
    We approach the notion of general (global) human intelligence as a prominently multifaceted concept which can be tested in at least seventy specific scenarios. We say that an agent has Artificial Global Intelligence (AGLI), if it is able to perform in an intelligent manner for at least the collection of tasks defining the former scenarios. In particular, based on Gartner's multiple intelligences theory, we describe the design of a concrete test for AGLI made in such a way that an ‘average’ (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Vitaminas e minerais na nutrição de bovinos.Joyanne Mirelle de Sousa Ferreira, Cleyton de Almeida Araújo, Rosa Maria dos Santos Pessoa, Glayciane Costa Gois, Fleming Sena Campos, Saullo Laet Almeida Vicente, Angela Maria dos Santos Pessoa, Dinah Correia da Cunha Castro Costa, Paulo César da Silva Azevêdo & Deneson Oliveira Lima - 2023 - Rev Colombiana Cienc Anim. Recia 15 (2):e969.
    RESUMO A alimentação é o fator que mais onera um sistema de produção animal. Assim, a utilização de diferentes estratégias de alimentação dos animais ainda é o grande desafio da nutrição animal, principalmente, levando em consideração as exigências nutricionais de diferentes categorias de ruminantes, em especial bovinos em regiões tropicais, haja vista que a sazonalidade na produção de forragens afeta diretamente a produção bovina, promovendo inadequação no atendimento das exigências nutricionais dos animais principalmente em minerais e vitaminas. Uma alimentação que (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Eserciziario di Logica.Massimiliano Carrara, Filippo Mancini & Andrea Strollo - 2021 - Padova: Padova University Press.
    Intervistati sul valore di questo testo, gli autori hanno dichiarato: «o questa affermazione è falsa, oppure questo è il miglior eserciziario di logica che sia mai stato scritto». Se la loro affermazione vi risulta poco comprensibile, ma avete intenzione di capirci qualcosa di più, questo eserciziario può fare al caso vostro! È uno strumento che integra ed estende un comune manuale di logica – ma che non si sostituisce ad esso, mancando la parte teorica –, ed è pensato per coloro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Suicidio per democrazia – un necrologio per l'America e il mondo (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 282-324.
    L'America e il mondo sono in procinto di collassare a causa dell'eccessiva crescita demografica, la maggior parte per il secolo scorso, e ora tutto questo, a causa della gente del terzo mondo. Il consumo di risorse e l'aggiunta di altri 4 miliardi di ca. 2100 crolleranno la civiltà industriale e porterà alla fame, alle malattie, alla violenza e alla guerra su scala impressionante. La terra perde almeno l'1% del suo suolo superiore ogni anno, così come si avvicina a 2100, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Come i Sette Sociopatici che Governano la Cina Stanno Vincendo la Terza Guerra Mondiale e Tre Modi per Fermarli (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 325-333.
    La prima cosa che dobbiamo tenere a mente è che quando diciamo che la Cina dice questo o la Cina lo fa, non stiamo parlando del popolo cinese, ma dei Sociopatici che controllano il Partito Comunista Cinese CCP, cioè i Sette Killer Seriali Senile (SSSSK) del Comitato permanente del PCC o dei 25 membri del Politburo ecc. I piani del CCP per la terza guerra mondiale e il dominio totale sono strutturati abbastanza chiaramente nelle pubblicazioni e nei discorsi govt cinesi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Una recensione di The Murderer Next Door (L'omicida della porta accanto) di David Buss (2005)(recensione rivista 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 269-281.
    Anche se questo volume è un po 'datato, ci sono pochi libri popolari recenti che si occupano specificamente della psicologia dell'omicidio ed è una rapida panoramica disponibile per pochi dollari, quindi ne vale comunque la pena. Non fa alcun tentativo di essere completo ed è un po ' superficiale in alcuni punti, con il lettore che si aspetta di riempire gli spazi vuoti dai suoi molti altri libri e la vasta letteratura sulla violenza. Per un aggiornamento vedere ad esempio, Buss, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Le premesse del discorso sulla soggettività nell’età moderna: il dibattito cartesiano.Andrea Strazzoni - 2013 - I Quaderni Della Ginestra 8 (1):6-13.
    Il discorso moderno e contemporaneo sulla soggettività prende le mosse dall'opera di René Descartes (1596-1650), universalmente considerato l'iniziatore della filosofia moderna. Improntata ad un severo meccanicismo, la filosofia di Descartes nasce come un tentativo di sostituzione della fisica aristotelica nel curriculum universitario dell’epoca. La fisica, secondo l'ordine degli studi delle università a cavallo fra ‘500 e ‘600, costituito dalle discipline filosofiche e letterarie del trivio e del quadrivio, e da quelle superiori di medicina, diritto e teologia, doveva servire quale premessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Autonomia del "politico" e autonomia de "sociale". Trascendenza e immanenza in Negri e Laclau.Elia Zaru - 2017 - Quaderni Materialisti 15:193-209.
    Il dilemma «autonomia del politico-autonomia del sociale» ha le sue radici in quello tra trascendenza e immanenza, e si riproduce nel corso di tutta l’elaborazione teorica di Laclau e Negri, dagli scritti degli anni ’70 fino agli interventi più recenti. Queste due impostazioni teoriche si intersecano in un dialogo a distanza, la cui analisi permette di cogliere gli aspetti salienti di differenziazione e i motivi profondi di incompatibilità, ma anche di dimostrare che, considerato in questi termini, tale dilemma non ha (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Quantum Filozofi.Ismet Sahin (ed.) - 2018 - Ankara, Turkey: Praksis.
    Bu çalışma kitap olmayan bir kitaptır. Okur klasik kitaplarda alıştığı tamamlanmış metinler, çözümlenmiş bilimsel ve felsefi problemler beklemesin bu çalışmada. Sunduğum şey üzerinde çalıştığım konular ve o konularla ilgili geliştirdiğim düşünceler, aforizmalar yer yer dağınık önermelerdir. Bu iki nedenden dolayı böyledir: Birincisi bilgi kuramsal açıdan tamamlanmış önermeler dizgesinin yanlış olmasıdır. Quantum çağında her gün yeni bir keşif yaptığımız nesneler ile ilgili büyük anlatılar ve tamamlanmış, sistematik görüşler geliştirilemez. Geleneksel tüm kitaplar ilgilendikleri nesneyi tüm bağıntılarıyla çözdükleri iddiasındadır. Örneğin tüm çağdaş fizik (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Archetipi morali: etica nella preistoria.Roberto Thomas Arruda - 2024 - São Paulo: Terra à Vista.
    Gli approcci della tradizione filosofica alla morale si fondano prevalentemente su concetti e teorie metafisiche e teologiche. Tra i concetti etici tradizionali, il più importante è la Teoria del Comando Divino (DCT). Secondo la DCT, Dio dà fondamenti morali all’umanità attraverso la sua creazione e attraverso la Rivelazione. Moralità e Divinità sono inseparabili fin dalle civiltà più remote. Questi concetti si inseriscono in un quadro teologico e sono accettati principalmente dalla maggior parte dei seguaci delle tre tradizioni abramitiche: ebraismo, cristianesimo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Cosmologia standard e oltre.Alberto Cappi - 2013 - In Isabella Tassani (ed.), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 96-115.
    Nel corso della seconda metà del XX secolo si è progressivamente svilppata ed affermata una cosmologia “standard”: vedremo in che cosa consiste e come si è costituita. Vedremo anche quali sono i suoi limiti e quali nuove teorie si candidano per superarli. Vorrei comunque chiarire subito che la cosmologia standard, per quanto possano sembrare sorprendenti i suoi risultati (qualche specialista parla di preposterous universe, ovvero di un assurdo universo), si fonda su esperimenti ed osservazioni, ed avrebbe potuto essere falsificata tante (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. Educare al bene. Appunti per una pedagogia del coraggio.Viviana De Angelis - 2018 - Bari: PROGEDIT.
    L'educazione al bene rappresenta per la pedagogia contemporanea la sfida più ardua e avvincente. Invoca un pensiero libero da pregiudizi e convenzionalismi socio-culturali e la disponibilità a seguire le tracce di sentieri percorribili alla ricerca del vero e del bene comune, lasciate da uomini e donne umanamente credibili della storia antica e più recente. Esige l'umiltà di non sentirsi mai arrivati alla meta, la passione per l'integrale umanità e la coerenza tra fini e mezzi dell'educazione. Reclama il silenzio e una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 54