Results for 'Mingting Cui'

145 found
Order:
  1. Perception and willingness toward various immunization routes for COVID-19 vaccines: a cross-sectional survey in China.Haohang Wang, Mingting Cui, Shunran Li, Fan Wu, Shiqiang Jiang, Hongbiao Chen, Jianhui Yuan & Caijun Sun - 2023 - Frontiers in Public Health 11:1192709.
    Conclusion: Needle-free vaccination is a promising technology for the next generation of vaccines, but we found that intramuscular injection was still the most acceptable immunization route in this survey. One major reason might be that most people lack knowledge about needle-free vaccination. We should strengthen the publicity of needle-free vaccination technology, and thus improve the acceptance and coverage of vaccination in different populations.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Jin Yuelin zhi shi lun bi jiao yan jiu.Zhizhong Cui - 2015 - Beijing: Zhi shi chan quan chu ban she.
    This book researches the thought of Jin Yuelin’s epistemology with some notions and methods of contemporary epistemology as the frame of reference. There are two kinds of academical significance in this book, one is that author has accurately comprehended the specific content, inadequacies and contradictions in Jin’ s epistemology, recognized the methods by which Jin Yuelin built his theory of knowledge. The other is that author has known about the differences in research objects and methods between Jin’s theory and contemporary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. How Does Hands-On Making Attitude Predict Epistemic Curiosity and Science, Technology, Engineering, and Mathematics Career Interests? Evidence From an International Exhibition of Young Inventors.Yuting Cui, Jon-Chao Hong, Chi-Ruei Tsai & Jian-Hong Ye - 2022 - Frontiers in Psychology 13:859179.
    Whether the hands-on experience of creating inventions can promote Students’ interest in pursuing a science, technology, engineering, and mathematics (STEM) career has not been extensively studied. In a quantitative study, we drew on the attitude-behavior-outcome framework to explore the correlates between hands-on making attitude, epistemic curiosities, and career interest. This study targeted students who joined the selection competition for participating in the International Exhibition of Young Inventors (IEYI) in Taiwan. The objective of the invention exhibition is to encourage young students (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. De se thought and immunity to error through misidentification.Hongqing Cui - 2023 - Dissertation, University of Chinese Academy of Social Sciences
    _(MA thesis)_ Immunity to error through misidentification (IEM) describes a sort of immunity against such a situation that the thinker wrongly identifies something as other things. Philosophers consider it as being especially relevant to first-person or de se judgments. Many philosophers seem to advance IEM as an alternative to a Cartesian method of defining first-person privilege and of circumscribing the first-person perspective. However, as more and more representative instances are substantiated as being vulnerable to error through misidentification, it is thus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Multidimensional proximities and interorganizational coinnovation performance: The roles of intraorganizational collaboration network inefficiency.Jie Xu, Chongfeng Wang & Yunzhou Cui - 2023 - Frontiers in Psychology 14:1121908.
    In a gradually more interlinked world, the formation of collaborations with partners is increasingly regarded as an important driver for generating innovation. Although multidimensional proximities are important factors influencing interorganizational coinnovation performance, relevant empirical studies have not reached consistent conclusions. By focusing on organizational dyad and including intraorganizational collaboration network inefficiency as a moderating variable, we explore the effects of multidimensional proximities on interorganizational coinnovation performance. By reference to 5G patent data collected in China between 2011 and 2020, the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6. OAE: The Ontology of Adverse Events.Yongqun He, Sirarat Sarntivijai, Yu Lin, Zuoshuang Xiang, Abra Guo, Shelley Zhang, Desikan Jagannathan, Luca Toldo, Cui Tao & Barry Smith - 2014 - Journal of Biomedical Semantics 5 (29):1-13.
    A medical intervention is a medical procedure or application intended to relieve or prevent illness or injury. Examples of medical interventions include vaccination and drug administration. After a medical intervention, adverse events (AEs) may occur which lie outside the intended consequences of the intervention. The representation and analysis of AEs are critical to the improvement of public health. Description: The Ontology of Adverse Events (OAE), previously named Adverse Event Ontology (AEO), is a community-driven ontology developed to standardize and integrate data (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  7. Finding Our Way through Phenotypes.Andrew R. Deans, Suzanna E. Lewis, Eva Huala, Salvatore S. Anzaldo, Michael Ashburner, James P. Balhoff, David C. Blackburn, Judith A. Blake, J. Gordon Burleigh, Bruno Chanet, Laurel D. Cooper, Mélanie Courtot, Sándor Csösz, Hong Cui, Barry Smith & Others - 2015 - PLoS Biol 13 (1):e1002033.
    Despite a large and multifaceted effort to understand the vast landscape of phenotypic data, their current form inhibits productive data analysis. The lack of a community-wide, consensus-based, human- and machine-interpretable language for describing phenotypes and their genomic and environmental contexts is perhaps the most pressing scientific bottleneck to integration across many key fields in biology, including genomics, systems biology, development, medicine, evolution, ecology, and systematics. Here we survey the current phenomics landscape, including data resources and handling, and the progress that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8.  54
    Critical Media Literacy: Balancing Skepticism and Trust Toward Epistemic Authorities.Yuya Takeda - 2024 - Philosophy of Education 80 (1):24-39.
    The point of departure of this paper is the striking similarities between the dispositions critical media literacy education aims to cultivate and the characteristics conspiracy theorists claim to embody. The golden question of critical literacy, “who benefits?” is in fact the central question of conspiracy theorists: “cui bono?” While critical media literacy educators teach learners to disrupt the common sense, to interrogate multiple viewpoints, to focus on sociopolitical issues, and to take actions and promote social justice, conspiracy theorists claim that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  10. Kriegel on the Phenomenology of Action.Joshua Shepherd - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):264-272.
    : I focus on Uriah Kriegel’s account of conative phenomenology. I agree with Kriegel’s argument that some conative phenomenology is primitive in that some conative phenomenal properties cannot be reduced to another kind of property. I disagree, however, with Kriegel’s specific characterization of the properties in question. Kriegel argues that the experience of deciding-and-then-trying is the core of conative phenomenology. I argue, however, that the experiences of trying and acting better occupy this place. Further, I suggest that the attitudinal component (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  11. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. When to Dismiss Conspiracy Theories Out of Hand.Ryan Ross - 2023 - Synthese 202 (3):1-26.
    Given that conspiracies exist, can we be justified in dismissing conspiracy theories without concerning ourselves with specific details? I answer this question by focusing on contrarian conspiracy theories, theories about conspiracies that conflict with testimony from reliable sources of information. For example, theories that say the CIA masterminded the assassination of John F. Kennedy, 9/11 was an inside job, or the Freemasons are secretly running the world are contrarian conspiracy theories. When someone argues for a contrarian conspiracy theory, their options (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  14. tebhyaś caitanyaṃ: il “sé” secondo il Materialismo indiano.Krishna Del Toso - 2012 - In Alessandra Cislaghi & Krishna Del Toso (eds.), Intrecci filosofici: pensare il sé a Oriente e a Occidente. Ed. Mimesis.
    Ciò che qui chiamo Materialismo indiano non deve intendersi come scuola filosofica unica ed univocamente impostata, bensì come insieme di correnti di pensiero, propugnanti differenti punti di vista, ma tutte collocate entro l’orizzonte concettuale che nega ciò che in Occidente si usa chiamare Trascendente. Inoltre, com’è ovvio, bisogna distinguere tra un Materialismo filosofico – che prenderò in considerazione qui – ed un Materialismo, per così dire, popolare – al quale mi riferirò solo se necessario. Due sono le impostazioni materialiste che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. Progresso morale ed evoluzione: una nota critica.Francesco Testini - 2024 - Notizie di Politeia 40 (153):61-77.
    Negli ultimi due anni sono stati pubblicati due importanti libri sul progresso morale: 'Moral Progress' di Philp Kitcher e 'A Better Ape' di Victor Kumar e Richmond Campbell. In questa nota critica, recensisco entrambi i libri e problematizzo il modo in cui cercano rispettivamente di legare tra loro il tema del progresso morale con la teoria dell'evoluzione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  17. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  19. La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [2a].Francesco Bertoldi - 2001 - Divus Thomas 29 (2):179-202.
    [ita]Completando un precedente articolo si analizza la concezione gnoseologica di Maurice Blondel, di cui viene respinta una interpretazione relativistica, pur riconoscendo in lui alcuni limiti, in particolare una eccessiva diffidenza verso il concetto. [eng] Completing a previous article, the gnoseological conception of Maurice Blondel is analyzed, and a relativistic interpretation of her is rejected, even if some of its limits are recognized, in particular an excessive diffidence towards the concept.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Incarnated Meaning and the Notion of Gestalt in Merleau-Ponty’s Phenomenology.Anna Petronella Foultier - 2015 - Chiasmi International 17:53-75.
    Although it is well known that Gestalt theory had an important impact on Merleau-Ponty’s philosophy throughout his career, there is still no detailed study either of its influence on his ideas or of his own understanding of the notoriously polysemic notion of Gestalt. Yet, this notion is a key to Merleau-Ponty’s fundamental project of overcoming “objective thought” and its inherent dichotomies. By indicating how signification or ideality can be immanent in, rather than opposed to, matter, it compels us to redefine (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  22. Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie.Cristina Amoretti, Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2016 - Apprendimento, Cognizione E Tecnologia.
    Come è emerso dall’analisi filosofica e dalla ricerca nelle scienze cogni- tive, la maggior parte dei concetti, tra cui molti concetti medici, esibisce degli “effetti prototipici” e non riesce ad essere definita nei termini di condizioni necessarie e sufficienti. Questo aspetto rappresenta un problema per la pro- gettazione di ontologie in informatica, poiché i formalismi adottati per la rap- presentazione della conoscenza (a partire da OWL – Web Ontology Langua- ge) non sono in grado di rendere conto dei concetti nei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. (1 other version)Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di conseguenza, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. (1 other version)Penser le visuel, visualiser la pensée. Le modèle perceptif et la politique de la vision.Josep Maria Bech - 2012 - Chiasmi International 14:295-321.
    Thinking the Visual, Visualizing the Thought. A perceptual and Political Model of VisionMerleau-Ponty’s program of perceptivizing thought has depoliticizing effects that, though he does not recognize them, undermine his understanding of politics. These anti-political consequences, moreover, bring out the internal difficulties of his anti-intellectualist starting point. There are three areas in which Merleau-Ponty gave a thorough application, though with unequal success, of his perception-based model: the presentation of his own thought, in which his program of picturalization had a striking success; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2009 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  32. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Il Ruolo delle Scienze Cognitive nell’Intelligenza Artificiale del Futuro.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 240-242.
    Questo contributo si propone di fornire uno spunto di riflessione, e una breve panoramica storica, sul ruolo che le scienze cognitive hanno giocato, e possono ancora giocare, nello sviluppo dei sistemi intelligenti di nuova generazione. Illustra, inoltre, le attività recenti che l’AISC (Associazione Italiana di Scienze Cognitive, di cui gli autori sono attualmente Vice-Presidente e Presidente) sta portando avanti per lo sviluppo di linee di ricerca nell’ambito dei sistemi artificiali di inspirazione cognitiva.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'architettura morale della città.Leonardo Caffo - 2012 - BLOOM - Trimestrale di Architettura 15 2012 (15):5-8.
    Basandomi su (Harvey 2012) argomenterò che la struttura architettonica della città deve seguire un determinato modello morale: gli edifici devono adattarsi alla persone e alle loro esigenze, e non il contrario. Definita la città come un particolare tipo di oggetto sociale, difenderò la tesi della possibilità di cambiamento “qui e ora” delle strutture architettoniche delle città sulla base del modello che, come mostra (Sudjic 2011), è attualmente ribaltato in una situazione in cui gli agglomerati urbani seguono sostanzialmente una struttura che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  65
    Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita inautentica… (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La biosemiotica di Jakob von Uexküll e Max Scheler: dal Bauplan al Leibschema.Guido Cusinato - 2018 - In Biosemiotic and psychopathology of the ordo amoris. Biosemiotica e psicopatologia dell'ordo amoris. In dialogo con Max Scheler. Milano MI, Italia: FrancoAngeli. pp. 70-77.
    In questo lavoro si dimostra che l'opinione comune, secondo cui è Heidegger a introdurre Jacob von Uexküll nel dibattito filosofico è scorretta, in quanto è Scheler, due decenni prima, a scoprire e valorizzare la portata filosofica di Uexküll. -/- Pure la distinzione fra mondo (Welt) e ambiente (Umwelt), come quella fra apertura al mondo e chiusura ambientale, non è introdotta da Heidegger nel 1929 (cfr. l'Introduzione di Marco Mazzeo al testo di Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani, p.18 e seg.) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Primo Levi e Pierre Bayle. "Soffro dunque sono": una lettura dei moderni.Simone Ghelli - 2020 - In Gianluca Cinelli & Robert S. C. Gordon (eds.), Innesti: Primo Levi e i libri altrui. Peter Lang. pp. 161-177.
    (Dall'introduzione del volume) Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizzare un percorso di lettura leviano di cui non è dato trovare riscontri filologici precisi, ma che è tuttavia percepibile “nell’aria” e nelle opere del torinese. Si tratta di una risonanza con il pensiero filosofico di Pierre Bayle e della sua riflessione sulla sofferenza nell’orizzonte speculativo di Levi, il quale tornò sovente a meditare sul problema del male e sulla spinosa questione dell’assenza di Dio e dell’impossibilità di fornire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Immanent Realism: A Reconstruction of an Early Medieval Solution to the Problem of Universals.Christophe Erismann - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:211-29.
    Nell'alto medioevo vi erano tre possibilità per il filosofo che volesse difendere l'esistenza degli universali: in primo luogo ante rem, seguendo la linea platonico-agostiniana degli universali trascendenti e questa è la via teologica; in secondo luogo la via post rem, cioè la via del concettualismo, conosciuta oggi come astrattismo, per cui gli universali sono il prodotto dell'astrazione della mente e questa è una via logica; la terza via è quella in re e difende gli universali immanenti che esistono negli universali (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  43. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Psiche: Platone e Freud. Desiderio, Sogno, Mania, Eros (pdf: indice, prefazione Vegetti, introduzione, capitolo I).Marco Solinas - 2008 - Firenze: Firenze University Press.
    Psiche sets up a close-knit comparison between the psychology of Plato's Republic and Freud's psychoanalysis. Convergences and divergences are discussed in relation both to the Platonic conception of the oneiric emergence of repressed desires that prefigures the main path of Freud's subconscious, to the analysis of the psychopathologies related to these theoretical formulations and to the two diagnostic and therapeutic approaches adopted. Another crucial theme is the Platonic eros - the examination of which is also extended to the Symposium and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Le epistole latine di Giordano Bruno. L’altro volto del filosofo di Nola.Gianluca Montinaro & Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (4):56-59.
    La convinzione che la corretta comprensione della filosofia di Giordano Bruno sia imprescindibile dal tempo e dal luogo in cui il testo venne scritto è il principio ispiratore dell’originale metodo di ricerca di Guido del Giudice. Questa antologia, che raccoglie per la prima volta tutte le epistole dedicatorie delle opere latine, giunge a coronamento di un lavoro decennale dell’autore.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (1). Contro l’iper-specializzazione delle scienze sociali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (1):1-30.
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica tra teoria della società e ricerca sociale e ridiscute lo statuto scientifico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, potere, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 145