Results for 'sindacato, lavoro, concertazione'

80 found
Order:
  1.  34
    Elogio del pensiero ricognitivo.Antonio Chiocchi - 2023 - Società E Conflitto 13 (XII):84.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Costituzione e lavoro.Antonio Chiocchi - 2013-2014 - Società E Conflitto:1-30.
    La relazione complessa e conflittuale tra Costituzione e lavoro nell'Italia repubblicana.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Elogio del pensiero ricognitivo.Antonio Chiocchi - 2023 - Società E Conflitto:1-84.
    Intorno e oltre l'itinerario culturale di Gaetano Vardaro.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il sindacato tra conflitto e movimenti.Antonio Chiocchi - 1990 - Società E Conflitto:9-28.
    Il sindacato tra conflitto e movimenti. Qualche cenno storico e alcuni nodi teorici fino al Sessantotto.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il lavoro uccide.Chiocchi Antonio - 2015 - Avellino, Italy: Associazione culturale Relazioni.
    L'insicurezza sul lavoro. Cronologie e mappe dei problemi (2006-2013).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Lavoro, diritti e produzione sociale.Antonio Chiocchi - 2014 - Società E Conflitto (47/50):1-36.
    Lavoro e i diritti nei proccessi della produzione/riproduzione sociale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il lavoro come forma e come oggetto.Antonio Chiocchi - 1989 - Società E Conflitto (00):14.
    Le trasformazioni del lavoro e della produzione tra gli anni Settanta e gli Ottanta, con particolare riferimento ai temi della conoscenza, del senso e della soggettività.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8. Capitalismo e riconoscimento (pdf: introduzione, prefazione, capitolo I).Axel Honneth & Marco Solinas - 2010 - Firenze University Press.
    Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il lungo assedio.Antonio Chiocchi - 2014 - Avellino, Italy: Associazione culturale Relazioni.
    Lavoro e diritti dalla Costituzione alla "Riforma Fornero".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Catene di valore e ragnatele di coercizione.Antonio Chiocchi (ed.) - 2018 - Biella, Italy: Lavoro di ricerca, Biella.
    Una ricognizione di lungo periodo che dal fordismo e dal postfordismo si spinge fino alle economie digitali del presente, riporcorrendo le metamorfosi del lavoro e i loro processi di assoggettamento.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Vite svuotate. Per una critica dell’impatto psicosociale del capitalismo contemporaneo.Marco Solinas - 2010 - Costruzioni Psicoanalitiche (20):71-81.
    The paper aims to single out and clarify some causal connections between theconcomitant growth of depressive phenomena, not only in the strict clinicalsense, and the establishment of the new capitalist model, which has taken place in Western countries from the early seventies until today. As well as onthe mechanism of labour market flexibility, the essay dwells in particular onthe paradoxical dynamics of the ethical and moral ideals of the newideological configuration. Finally, the paper will also use the category of hegemony (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. 27100 Pavia, Province of Pavia, Italy: pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla carità - (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Spinoza e Cristo: la liberazione come salvezza.Massimo Ricchiari - 2017 - Napoli NA, Italia: Università degli Studi di Napoli Federico II.
    Il lavoro di tesi analizza il problema cristologico nella filosofia di Spinoza alla luce delle riletture contemporanee sul tema, attraversando questioni di argomento etico, pedagogico e religioso. Viene condotto dall'autore un meticoloso lavoro di analisi relativo alle occorrenze testuali delle espressioni riferite a Cristo e ai Cristiani nell'intera produzione spinoziana. Sebbene il tema cristologico non sia affrontato quasi mai in modo esplicito dal filosofo olandese, il lavoro di tesi mostra quanto diffusi siano tali riferimenti e come possa essere interessante rileggere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Carl Stumpf nell'interpretazione di C. Fabro.R. Martinelli - 2013 - In Antonio Russo (ed.), Cornelio Fabro e Franz Brentano. Per un nuovo realismo. Studium. pp. 223-241.
    Il lavoro analizza la tempestiva ricezione da parte di Cornelio Fabro della filosofia di Carl Stumpf, così come esposta nella postuma Erkenntnislehre. Fin dai lavori dei primi anni Quaranta Fabro adotta una concezione della ‘fenomenologia’ distante da quella di Husserl perché ricalcata sulla definizione stumpfiana. Più in generale, Fabro si ispira a Stumpf ancor più che allo stesso Brentano. A partire dalla distinzione tra ‘fenomeni' e ‘funzioni psichiche’ Stumpf è infatti capace di proseguire il rilancio dell’aristotelismo con coerenza ancor maggiore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva incarnata” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Per una ripresa dell'essere aristotelico alla luce dell'espressione TO TI HN EINAI. Un'interpretazione alternativa a quella formalista.Pablo Sebastian Aparicio - 2012 - Dissertation, Pontificia Università Gregoriana
    Il lavoro consiste in un'analisi del concetto di essere in Aristotele considerandolo dal punto di vista dell'espressione "to ti en einai". L'essere in quanto tale non è tematizzato in quanto tale, ma visto come sinonimo di ente, e questo nel suo significato principale di "ousia". Siccome l'ousia aristotelica venne successivamente interpretata e tradotta in ambiente latino come "substantia" ed "essentia" l'espressione "to ti en einai" aiuta a comprendere la ragione di questi termini e a determinare realmente la portata concettuale di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Coscienza e fisicalismo minimale.Claudio Calosi & Vincenzo Fano - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 44-53.
    In questo lavoro si presenta un nuovo esperimento mentale che solleva un particolare problema per quello che possiamo chiamare “fisicalismo minimale” in filosofia della mente. In particolare si argomenta che il fisicalismo minimale o i) non è in grado di fornirne un resoconto adeguato dell’esperimento mentale presentato, o ii) viene costretto a fornire un resoconto che è fortemente in contrasto con la nostra immagine scientifica del mondo. Il problema sollevato è un particolare esempio di quelli che Chalmers (1996) definisce hard (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  99
    La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa: Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  65
    L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La biosemiotica di Jakob von Uexküll e Max Scheler: dal Bauplan al Leibschema.Guido Cusinato - 2018 - In Biosemiotic and psychopathology of the ordo amoris. Biosemiotica e psicopatologia dell'ordo amoris. In dialogo con Max Scheler. Milano: pp. 70-77.
    In questo lavoro si dimostra che l'opinione comune, secondo cui è Heidegger a introdurre Jacob von Uexküll nel dibattito filosofico è scorretta, in quanto è Scheler, due decenni prima, a scoprire e valorizzare la portata filosofica di Uexküll. -/- Pure la distinzione fra mondo (Welt) e ambiente (Umwelt), come quella fra apertura al mondo e chiusura ambientale, non è introdotta da Heidegger nel 1929 (cfr. l'Introduzione di Marco Mazzeo al testo di Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani, p.18 e seg.) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Teologia mistica e conoscenza di Dio: confronto tra Bernardo e Bonaventura.Pablo Cristóbal Jiménez Lobeira - manuscript
    Nel presente lavoro si tenta di analizzare, a un livello piuttosto semplice ed elementare, le relazioni che eventualmente esistano tra Bonaventura di Bagnoregio e Bernardo di Chiaravalle. L’analisi si svolge attorno un aspetto particolare del pensiero di questi autori, cioè quello della conoscenza de Dio e l’unione con Lui. Lo studio viene incorniciato nell’ambito della scuola francescana di Parigi nel tredicesimo secolo, giacché in quell’ambito è vissuto Bonaventura —l’autore sul quale si vuole approfondire—. Anche se il confronto viene effettuato principalmente (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  67
    Il pensiero come processo simbolico: uno studio comparativo su Peirce e Cassirer.Antonucci Elio - manuscript
    Il seguente lavoro si concentra su un confronto tra la filosofia di Peirce e quella di Cassirer, con particolare attenzione alla loro trattazione del problema della semiotica e della sua rilevanza in relazione alla teoria della conoscenza.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il Concetto Creativo E Dialettico Dello Spirito Nei "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2003 - Napoli: Www.Simplicissimus.It.
    Il volume raccoglie il lavoro di ricerca, di analisi e di commento, dedicati ai "Dialoghi Italiani" di Giordano Bruno, che è stato presentato quale tesi di dottorato in filosofia presso l'Università degli studi di Padova, nel febbraio del 2002. Il testo comprende un confronto fra la tradizione dei testi aristotelici della "Metafisica", "Fisica" e "Il cielo" ed i testi in volgare di Giordano Bruno, analizza i testi bruniani giungendo alla scoperta del principio dell'infinito creativo e doppiamente dialettico e presenta una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Milan: Mimesis.
    Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  56
    Miglioramento e Potenziamento degli Operatori Sanitari attraverso la Progettazione.Steven Umbrello - 2023 - Neu 42 (2):53-59.
    Gran parte della letteratura riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro, in particolare nell’ambito dell’assistenza infermieristica e dei servizi di cura, si è concentrata sui problemi etici che insorgono a valle della sua implementazione o per ragioni puramente speculative. Concentrarsi sull’IA come artefatto separato dal suo design e dai suoi progettisti rende l’assistenza infermieristica e la cura, come qualsiasi altro settore, in gran parte impotente nei confronti degli impatti dell’IA. Per questo motivo, la focalizzazione sul design e su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  30. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  31. Ernst Mach dal punto di vista storico-critico.Pietro Gori - 2018 - In Ernst Mach tra scienza e filosofia. Pisa: pp. 11-31.
    L'articolo si propone di accostarsi alla figura di Ernst Mach seguendo la stessa metodologia storico-critica da lui utilizzata. Essa permette di contestualizzarne la figura e l'opera in un momento significativo della storia della filosofia occidentale, ma anche di ridefinire alcuni concetti fondamentali del suo pensiero. Scopo ulteriore della ricerca è di osservare da una diversa prospettiva la questione relativa al valore filosofico del lavoro epistemologico di Mach, mostrando come esso possa essere affermato senza bisogno di uscire dai confini da lui (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Geometria, ragionamento e scommesse.Valeria Giardino - 2014 - In University of Urbino © Isonomia – Epistemologica (ed.), Mettere a fuoco il mondo. pp. 36-46.
    Poiché i miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra spazio e rappresentazione, nel presente articolo commenterò un lavoro di Achille C. Varzi pubblicato nel 2008 e intitolato, nella sua versione italiana, «Configurazioni, regole e inferenze». Accennerò anche a un secondo articolo scritto da Varzi e Massimo Warglien e pubblicato nel 2003, intitolato «The Geometry of Negation». Mi rivolgerò poi alla psicologia sperimentale, collegando alcuni aspetti delle osservazioni di Varzi a un articolo di Johnson- Laird del 2005 intitolato «The (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Un "testamento" senza eredi. Lukács e lo stalinismo.Matteo Gargani - 2016 - Critica Marxista 3:67-75.
    In margine a una raccolta di scritti di Lukács contro lo stalinismo, che prende nome da una importante intervista del 1971, inedita in italiano. Dal 1930 in poi è presente nella produzione del filosofo ungherese la lotta per la «democratizzazione». Il tema della «trasformazione del lavoro in lavoro socialista». La radicale alterità di Lukács allo stalinismo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Verso una filosofia al servizio dell' industria: l'utilità dell' ontologia analitica per l'informatica medica.Barry Smith & Werner Ceusters - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):407-417.
    La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l’idea di realizzare un’unica tassonomia di riferimento in cui tradurre, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Pietro Salis, "Pratiche discorsive razionali. Studi sull'inferenzialismo di Robert Brandom", Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2016, pp. 332. [REVIEW]Giacomo Turbanti - 2018 - Aphex 17.
    Che cosa vuol dire per le espressioni del nostro linguaggio avere un significato? Secondo un approccio oggi sostanzialmente standard in semantica, avere significato vuol dire prima di tutto avere un contenuto rappresentazionale, cioè poter rappresentare qualcosa. Secondo un inferenzialista come Robert Brandom, invece, le espressioni del nostro linguaggio hanno contenuto perché sono inserite in una rete di relazioni inferenziali, rispetto alla quale possono essere utilizzate per dare e richiedere ragioni. Il libro di Pietro Salis, Pratiche discorsive razionali, presenta e discute (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Le epistole latine di Giordano Bruno. L’altro volto del filosofo di Nola.Gianluca Montinaro & Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (4):56-59.
    La convinzione che la corretta comprensione della filosofia di Giordano Bruno sia imprescindibile dal tempo e dal luogo in cui il testo venne scritto è il principio ispiratore dell’originale metodo di ricerca di Guido del Giudice. Questa antologia, che raccoglie per la prima volta tutte le epistole dedicatorie delle opere latine, giunge a coronamento di un lavoro decennale dell’autore.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Sulla Filosofia Italiana Recente di E. O. Burman.Täljedal Inge-Bert - manuscript
    Erik Olof Burman (1845–1929) was professor of practical philosophy at the University of Uppsala, Sweden, between 1896 and 1910. In 1879 he published a long essay entitled ”Om den nyare italienska filosofien” (”On recent Italian philosophy”). About half the essay is devoted to the philosophical system of Antonio Rosmini (1797–1855), the second half to that of Vincenzo Gioberti (1801–1852). The text is mainly descriptive, apparently aiming at informing Swedish colleagues about the situation in Italy. However, there are also passages revealing (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Insolubilia e proprietates terminorum.Alfredo Di Giorgio - 2015 - Roma RM, Italia: Aracne Editore.
    Il volume intende presentare in una prospettiva organica la letteratura medievale sugli Insolubilia. Gli insolubili sono stati definiti come proposizioni autoreferenziali che hanno origine direttamente dalla tradizione del paradosso del mentitore. L’impostazione del presente lavoro vuole essere sia filologica che teorica in modo che da un lato si possano inserire le analisi speculative sugli Insolubilia in un contesto critico–storico più ampio che restituisca la peculiarità della trattazione medievale, e dall’altro, possa essere effettuata una analisi precisa dei tentativi di soluzione proposti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Introduzione alla pragmatica.Filippo Domaneschi - 2014 - Carocci.
    Il linguaggio permea la nostra vita quotidiana: quando chiediamo un caffè al bar, quando discutiamo con i nostri amici, quando salutiamo qualcuno o ci presentiamo a un colloquio di lavoro, comunichiamo utilizzando parole ed espressioni di una certa lingua. Conversare è un'attività spontanea e apparentemente elementare, ma che coinvolge meccanismi estremamente complessi e sofisticati. Tramite numerosi esempi e illustrando le teorie linguistiche e filosofiche più recenti, questo libro vuole fornire al lettore una "cassetta degli attrezzi" utile per comprendere e analizzare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Introduzione alle Logiche Modali.Marcello Frixione, Samuele Iaquinto & Massimiliano Vignolo - 2016 - Roma-Bari: Laterza.
    La logica modale è nata per studiare i ragionamenti su ciò che è possibile e ciò che è necessario. Negli ultimi decenni, a partire dal lavoro di logici e filosofi quali Rudolf Carnap, Saul Kripke e David Lewis, la sua applicazione è stata progressivamente estesa ad altri ambiti, quali il ragionamento sul tempo, sulla conoscenza e sui sistemi di norme. Queste ricerche hanno condotto a un complesso e intrigante dialogo con alcune fondamentali branche della filosofia: la metafisica, l’epistemologia, la filosofia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Ernst Mach tra scienza e filosofia.Pietro Gori (ed.) - 2018 - Pisa: ETS.
    Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti dati (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in questo volume, pensate per essere una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 80