Results for 'Dallas Gingles'

169 found
Order:
  1. Phenomenological Tendencies in British Moral Theory.Dallas Willard & Barry Smith - 1995 - In Lester Embree (ed.), Encyclopedia of Phenomenology. Kluwer Academic Publishers. pp. 81-85.
    There is an inherent phenomenological tendency in British moral theory, especially from John Locke onward. The purpose of his Essay was, he said, to consider the discerning faculties of a man, as they are employed about the objects which they have to do with. This is language that might serve well in a general description of the work of Husserl and other phenomenologists.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. How Concepts Relate the Mind to Its Objects.Dallas Willard - 1999 - Philosophia Christi 1 (2):5-20.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  3. Building Epistemically Healthier Platforms.Dallas Amico-Korby, Maralee Harrell & David Danks - forthcoming - Episteme.
    When thinking about designing social media platforms, we often focus on factors such as usability, functionality, aesthetics, ethics, and so forth. Epistemic considerations have rarely been given the same level of attention in design discussions. This paper aims to rectify this neglect. We begin by arguing that there are epistemic norms that govern environments, including social media environments. Next, we provide a framework for applying these norms to the question of platform design. We then apply this framework to the real-world (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Derrida degree: A question of honour.Barry Smith, Hans Albert, David M. Armstrong, Ruth Barcan Marcus, Keith Campbell, Richard Glauser, Rudolf Haller, Massimo Mugnai, Kevin Mulligan, Lorenzo Peña, Willard Van Orman Quine, Wolfgang Röd, Karl Schuhmann, Daniel Schulthess, Peter M. Simons, René Thom, Dallas Willard & Jan Wolenski - 1992 - The Times 9 (May 9).
    A letter to The Times of London, May 9, 1992 protesting the Cambridge University proposal to award an honorary degree to M. Jacques Derrida.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di ricerca e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Dalla Soggettività all’Oggettività: La Filosofia di Bernard Lonergan come Fondamento per il Design Sensibile ai Valori.Steven Umbrello - 2024 - Archivio Teologico Torinese 1 (2024):161-171.
    This article explores the potential of Bernard Lonergan’s philosophy of subjectivity as objectivity as a grounding for value sensitive design (VSD) and the design turn in applied ethics. The rapid pace of scientific and technological advancement has created a gap between technical abilities and our moral assessments of those abilities, calling for a reflection on the philosophical tools we have for applying ethics. In particular, applied ethics often presents interconnected problems that require a more general framework for ethical reflection. Lonergan’s (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Dalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick. La scienza spiegata con la letteratura.Marco Salucci (ed.) - 2022 - Reggio Emilia: Thedotcompany edizioni.
    The book covers scientific and philosophical topics by bringing them closer to literature. Some topics are scientific explanation, the concept of cause, rational argumentation, pseudoscience, language, ethics, philosophy of mind, posthumanism, and democracy. Summary Prefazione di Severino Saccardi. Introduzione. Capitolo 1: Le scrivanie di Eddington. 1.1. Il vecchio Qfwfq (I. Calvino. Le cosmicomiche). 1.2. L’assassino invisibile (L.F. Celine, Il dottor Semmelweis). 1.3. Gli gnommeri di Ingravallo (C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana). 1.4. I sergenti di Napoleone (L. Tolstoj, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Dalla psicologia del giudizio all'ontologia dello stato di cose.Barry Smith - 1997 - Discipline Filosofiche 7 (2):7--28.
    Logic is often conceived as a science of propositions, or of relations between propositions. There is an alternative view, however, defended by Meinong, Pfänder, Reinach and others, which sees logic as a science of “Sachverhalte” or states of affairs. A consideration of this view, which was defended especially by thinkers within the tradition of Brentano, throws new light on the problems of intentionality and of mental content. It throws light also on the development of logic in Poland. Here the influence (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Dalla metafisica classica all'informatica medica.Barry Smith - 2003 - In Smith Barry (ed.), Ontologia, , 154--158. Naples: Guida. pp. 154-159.
    In un articolo comparso sul Wall Street Journal del 13 novembre 2oi:n viene descritto il modo in cui i computer potrebbero essere utilizzati al fine di allertare i responsabili della salute pubblica in relazione ad eventuali problemi provocati dal bioterrorismo. L'autore nota come gli attacchi biologici sarebbero probabilmente contraddistinti da picchi statistici negli acquisti senza ricetta medica di rimedi per specifici disturbi di tipo comune e come i dati che riguardano tali acquisti possano essere resi disponibili immediatamente grazie agli inventari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Alexander James Dallas: An Exposition of the Causes and Character of the War. An Annotated edition.H. G. Callaway (ed.) - 2011 - Dunedin Academic Press.
    Alexander James Dallas' An Exposition of the Causes and Character of the War was written as part of an effort by the then US government to explain and justify its declaration of war in 1812. However publication coincided with the ratification of the Treaty of Ghent, which ended the War. The Exposition is especially interesting for the insight it provides into the self-constraint of American foreign policy and of the conduct of a war. The focus is on the foreign (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La tradizione tradita: dalla varietà all'uniformità culturale.Luca Sciortino - 2022 - Informazione Filosofica 2 (6):115-131.
    In the last decade, awareness has grown that global warming, overpopulation and the destruction of natural habitats are destroying biodiversity. The consequences of this phenomenon have also been extensively discussed in the literature, from vulnerability to natural disasters to the availability and quality of food and water resources. Less attention has been paid to another phenomenon of no less shocking significance for our lives: the loss of cultural diversity which is affecting the human sphere, including the ways of living and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. L'etica moderna. Dalla Riforma a Nietzsche.Sergio Cremaschi - 2007 - Roma RM, Italia: Carocci.
    This book tells the story of modern ethics, namely the story of a discourse that, after the Renaissance, went through a methodological revolution giving birth to Grotius’s and Pufendorf’s new science of natural law, leaving room for two centuries of explorations of the possible developments and implications of this new paradigm, up to the crisis of the Eighties of the eighteenth century, a crisis that carried a kind of mitosis, the act of birth of both basic paradigms of the two (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  13. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini.Christoph Lumer - 2018 - In Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.), Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini. Roma; Messina (Italy): corisco. pp. 53-84.
    The article, first, reconstructs and criticizes Sandro Nannini’s incompatibilistic concept of freedom of decision and, second, develops a compatibilistic alternative, a synthesis of a rationalistic and an autonomous approach. Nannini justifies his conception primarily from a naturalistic point of view: it reflects our sense of agency, so he says. This is criticized as empirically wrong and methodically mistaken: The theory of freedom of decision is, actually, normative; it is about good decisions; naturalism cannot establish normative claims. The alternative is based, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. L'etica analitica dalla legge di Hume al principio di Kant.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2004 - In Angelo Campodonico, Sergio Cremaschi, Massimo Reichlin, Roberto Mordacci, Alberto Pirni & Mario Ricciardi (eds.), Tra legge e virtù. La filosofia pratica angloamericana contemporanea. A cura di Angelo Campodonico. Genova: Il nuovo melangolo. pp. 9-46.
    I reconstruct a plot in the twentieth-century Anglo-Saxon ethical discussion. I discuss first the reasons why in the first half of the twentieth century the claim of a neutral character of metaethics vis-a-vis normative ethics was generally accepted; then I discuss the reasons for a U-turn that took place in 1958, which brought back to the forefront two traditional schools of normative ethics, Kantian and Utilitarian, and the reasons for criticism from the new school of virtue ethics. I conclude by (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini.Christoph Lumer - 2018 - In Libertà del volere – dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica. Un dialogo con Sandro Nannini. Roma; Messina (Italy): corisco. pp. 53-84.
    The article, first, reconstructs and criticizes Sandro Nannini’s incompatibilistic concept of freedom of decision and, second, develops a compatibilistic alternative, a synthesis of a rationalistic and an autonomous approach. Nannini justifies his conception primarily from a naturalistic point of view: it reflects our sense of agency, so he says. This is criticized as empirically wrong and methodically mistaken: The theory of freedom of decision is, actually, normative; it is about good decisions; naturalism cannot establish normative claims. The alternative is based, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Analisi del discorso politico. Dalla dittatura alla pace. Review of Analisi del discorso politico. Dalla dittatura alla pace of Luisa Messina Fajardo. Dialogi Recensioni. [REVIEW]Ruth Castillo - 2019 - Dialogi 6:170-171.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. E' completa la descrizione della realta' fisica fornita dalla meccanica quantistica?Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - Il Protagora 9:163-180.
    In this paper (in Italian) we discuss how quantum theories can be thought of as having the same structure. If so, even the theories that appear to be about the wave function are incomplete, even if in a way which is very different from the one Einstein proposed.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Metafisica del frammento. Per una filosofia della religione ossimorica a partire dalla meontologia di Italo Mancini (2nd edition).Leonardo Manna - 2023 - Rivista Teologica di Lugano 2:229-235.
    The aim of this essay is to examine the path of the philosopher of religion Italo Mancini related to his early speculative period on meontology and to show a theoretical consonance with his later period of “double thoughts”. The first part of the contribution argues: it is possible to explain the meontological path as prolegomena to the non-being of being through an in-depth analysis of the notions in his youthful essay “e La struttura dell’essere" e "Il trascendentale come fondamento”, understood (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  75
    La relazione tra docente e discente in chiave fenomenologica: i cambiamenti apportati dalla DaD.Floriana Ferro - 2023 - Scenari 18:68-83.
    This paper draws on previous research carried out by the author on the educative relationship between teacher and student in schools and universities, in order to enrich it with further studies and considerations on distance learning. The author uses the phenomenological method, assuming the point of view of both members of the relationship (student and teacher). The general characteristics of the relationship (reciprocity, asymmetry, and verticality) and the differences between the two parties involved (age and/or developmental stage, educational role, mastery (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Stanley Cavell su Emerson e la redenzione del linguaggio dalla filosofia.Agnese Fortuna - 2008 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 14:153-177.
    The issue of skepticism emerges in Experience by Ralph Waldo Emerson. In Finding as Founding Stanley Cavell reads Emerson's essay as a contribution to the idealistic debate in order to recuperate Kant's 'thing in itself'. Placing that question in the ordinary space of everyday life makes Emerson a precursor of the attacks by Austin and Wittgenstein particularly regarding philosophy and skepticism. The possibility of redeeming our linguistic praxis and gaining some intimacy between language and world rises through a conversion of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Una popolazione sana, virtuosa e felice. Malthus dalla morale sessuale all’etica della procreazione.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2012 - In M. Loi & Roberto Mordacci (eds.), Etica e genetica. Storia, concetti e pratiche. Bruno Mondadori. pp. 3-22.
    I argue that Malthus’s Essay on Population is more a treatise in applied ethics than the first treatise in demography. I argue also that, as an ethical work, it is a highly innovative one. The substitution of procreation for sex as the focus makes for a drastic change in the agenda. what had been basically lacking in the discussion up to Malthus’s time was a consideration of human beings’ own responsibility in the decision of procreating. This makes for a remarkable (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Hans-Georg Gadamer: un bilancio a dieci anni dalla morte.Francisco Fernández Labastida, Jean Grondin & Gaspare Mura - 2012 - Acta Philosophica 21 (1):151 - 170.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Hobbes nel Journal of the History of Philosophy: dalla politica alla religione.Anna Lisa Schino - 2023 - Noctua 10 (2–3):593-618.
    An analysis of the issues of the Journal of the History of Philosophy shows that the journal has effectively recorded the changing image of Hobbes over the course of the 20th century, shifting from a strictly political perspective and a marked focus on the internal coherence of Hobbesian thought (with particular reference to the moral/political nexus and the examination of the “naturalistic fallacy”), to an increasing emphasis on the theme of theology and civil religion. Three examples are examined in this (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Gli stadi sulla “via della vita”. Un percorso interpretativo dalla Bibbia a Kierkegaard.Igor Tavilla - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 330-356.
    This paper aims at investigating the influence of biblical concepts on Søren Kierkegaard’s theory of stages. Starting with a terminological analysis on the term ‘stage’, in which several biblical references resound, I shed light on the typological structure which lies at the core of the three spheres of existence according to Kierkegaard: the aesthetic one (“first immediacy”), the ethical one (“infinite requirement”), and the religious one (“fulfillment”). Eventually, I show that a study of Kierkegaard’s biblical background can help to understand (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Appunti sull'idea di vita tecnica a partire dalla "Kritik der Urteilskraft". Per un’archeologia della tecnica moderna.Emanuele Clarizio - 2014 - Nóema 5 (2).
    I. Kant’s Critique of Judgment is a maintext to catch the epistemological tensions created by the emerging notion of life . By investigating the specific causality of life in order to explain the phenomenon of self-organization of the living, Kant uses the remarkable concept of technique of nature , thus establishing a strong analogy between technique and life.The consequences of this analogy affect not only the epistemology of life, but also the modern conception of technique.To a technicization of life corresponds (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Aristotle on Causation - (F.) Fronterotta (ed.) La scienza e le cause a partire dalla Metafisica di Aristotele. (Elenchos 54.) Pp. 457. Naples: Bibliopolis, 2010. Paper, €50. ISBN: 978-88-7088-582-8. [REVIEW]Anna Marmodoro - 2012 - The Classical Review 62 (2):418-420.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Un manifesto dell'inumano. Carmelo Bene a quindici anni dalla morte.Fabio Vergine - 2017 - Kasparhauser 1.
    Articolo in occasione del quindicesimo anniversario della morte di Carmelo Bene.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  30. Dilemmi del politico, vol. III.Antonio Chiocchi - 2020 - Biella, Italy: Lavoro di ricerca.
    Dalla politica all'insieme politica/etica/poesia.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Ars Informatica.Tommaso Castiglione Ferrari - 2019 - Dissertation, N/A
    Dalla sua nascita, l’informatica è considerabile come una disciplina apolide. Le sue caratteristiche la rendono una materia che non rientra totalmente in nessuno dei domini tradizionali ufficialmente riconosciuti. Svariate discussioni si sono sollevate nel corso della sua breve storia, affermando come questa facesse integralmente parte a questo o quel dominio. Eppure nessuno è riuscito finora a convincere il mondo accademico dell’assoluta associazione dell’informatica ad una di esse. L’unico punto di apparente concordo riguarda l’affermazione della non appartenenza dell’informatica al dominio dell’arte. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Parts and Moments. Studies in Logic and Formal Ontology.Barry Smith (ed.) - 1982 - Philosophia Verlag.
    A collection of material on Husserl's Logical Investigations, and specifically on Husserl's formal theory of parts, wholes and dependence and its influence in ontology, logic and psychology. Includes translations of classic works by Adolf Reinach and Eugenie Ginsberg, as well as original contributions by Wolfgang Künne, Kevin Mulligan, Gilbert Null, Barry Smith, Peter M. Simons, Roger A. Simons and Dallas Willard. Documents work on Husserl's ontology arising out of early meetings of the Seminar for Austro-German Philosophy.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   115 citations  
  33.  89
    Pianificare sessioni P4C attraverso le abilità di pensiero. EN_ Planning P4C Sessions Focusing on Thinking Skills.Cristina Toti - 2023 - Indagine e Pratica Filosofica. En_Philosophical Inquiry and Practice 1:19-40.
    The paper addresses the methodology used by the teacher-KEYWORDS: facilitator to plan P4C sessions. The classic method consists of identifying the guidelines of the dialogue from a provisional mapping of the text, but this can be supplemented or replaced by other tools‡. GrupIREF and the Filosofía Lúdica movement§ use an approach that focuses on thinking skills. The P4C session is planned from the choice of the thinking skills to be trained - or possibly the attitudes and ethical values that appear (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Assertion and hypothesis: a logical framework for their opposition relations.Massimiliano Carrara, Daniele Chiffi & Ciro De Florio - 2017 - Logic Journal of the IGPL 25 (2):131-144.
    Following the speech act theory, we take hypotheses and assertions as linguistic acts with different illocutionary forces. We assume that a hypothesis is justified if there is at least a scintilla of evidence for the truth of its propositional content, while an assertion is justified when there is conclusive evidence that its propositional content is true. Here we extend the logical treatment for assertions given by Dalla Pozza and Garola by outlining a pragmatic logic for assertions and hypotheses. On the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  35.  57
    Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita inautentica… (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  37. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  38. Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
    Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine non corrisponde (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La forma vuota dell'Io. Kant e l'autoriferimento del soggetto autocosciente.Luca Forgione - 2010 - In Gian Pietro Storari & Elisabetta Gola (eds.), Forme e formalizzazioni. Atti del 16º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. Cagliari, 10-12 settembre 2009. Cuec Editrice.
    Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non solo attraverso la lettura di Schopenhauer, questo contributo prova a ripercorrere alcune contiguità e differenze tra il dispositivo autoreferenziale dell’appercezione trascendentale e certi aspetti emersi dal dibattito contemporaneo sul carattere irriducibile dell’autoascrizione dei pensieri che contengono un riferimento in prima persona, i cosiddetti I-thoughts, dibattito ispirato da Wittgenstein e dalla sua analisi filosofico-linguistica della grammatica del termine “Io”.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie.Cristina Amoretti, Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2016 - Apprendimento, Cognizione E Tecnologia.
    Come è emerso dall’analisi filosofica e dalla ricerca nelle scienze cogni- tive, la maggior parte dei concetti, tra cui molti concetti medici, esibisce degli “effetti prototipici” e non riesce ad essere definita nei termini di condizioni necessarie e sufficienti. Questo aspetto rappresenta un problema per la pro- gettazione di ontologie in informatica, poiché i formalismi adottati per la rap- presentazione della conoscenza (a partire da OWL – Web Ontology Langua- ge) non sono in grado di rendere conto dei concetti nei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. The Origin and Validity of Root Concepts, the Place of General Logic Within Transcendental Logic and Kant’s Critique of Dogmatism: A Response to My Critics.Gabriele Gava - 2023 - Journal of Transcendental Philosophy 4 (3):267-282.
    In Kant’s Critique of Pure Reason and the Method of Metaphysics (CUP 2023), I argue that the first Critique is not only a ‘propaedeutic’ to metaphysics, but actually already establishes parts of metaphysics. These parts belong to what Kant calls transcendental philosophy. Additionally, I also provide an account of Kant’s critique of dogmatism and Wolff as its main defender. In this paper, I take up Luigi Filieri’s and Davide Dalla Rosa’s invitation to further develop my characterization of transcendental philosophy and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Della Porta: il mago dell'arcana sapienza.Guido Del Giudice - 2015 - la Biblioteca di Via Senato (11):22-28.
    Una riflessione, a 400 anni dalla morte di Giovan Battista Della Porta Napoletano, uno dei grandi geni del Rinascimento.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. Il concetto di intercampo.Antonio Chiocchi - 2010 - S:1-13.
    Non solo questioni epistemologiche: dalla filosofia antica all'arte contemporanea.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. The coincidentia oppositorum in Cusanus (1401–1464), Lanza del Vasto (1901–1981) and beyond.Antonino Drago - 2010 - Epistemologia 33:305-328.
    Nella storia della metafisica è stato un grande problema come chiarire l’idea della coincidentia oppositorum (la coincidenza degli opposti) di Cusano, il quale è riconosciuto comunque da Cassirer come il primo epistemologo del pensiero moderno, in particolare come colui che ha saputo conquistare l’infinito alla mente umana. Dopo alcuni secoli, ha avuto una grande importanza una idea simile a quella di Cusano, la dialettica di Hegel, la quale aggiunge una negazione ad una prima frase negata per ottenere una sintesi in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. I Marchi Di Origine E I Miraggi Del Nominalismo Legislativo.Andrea Borghini - 2008 - Rescogitans 2008.
    È una credenza diffusa che i marchi di origine (DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP e PAT, rispettivamente: di origine controllata e garantita; di origine controllata; di origine protetta; indicazione geografica tipica; indicazione geografica protetta; prodotti agroalimentari tradizionali) siano di grande utilità sia per i consumatori che per i produttori: certificando l’origine e il metodo di produzione di un prodotto, essi ne garantiscono una certa qualità di fronte al consumatore. Ma è proprio così? Che cosa giustifica l’introduzione di un marchio di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Risonanze pragmaticistiche in T. Kuhn.Davide Giovedì - 2022 - Nóema 13:68-97.
    "La struttura delle rivoluzioni scientifiche", dopo più di mezzo secolo dalla sua pubblicazione, è ancora in grado di offrire un contributo alla pratica filosofica? In questo articolo, attraverso i concetti peirceani di Abito, Abduzione e Verità, si propone una lettura pragmaticista del testo di Kuhn che intende rilanciare un fecondo confronto, ancora poco considerato, tra i due filosofi.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La logica della spiegazione come argomento per l'esistenza di Dio.Daniele Bertini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1 (1):77-106.
    Discuto la tesi di Micheletti secondo la quale ogni spiegazione fattuale presuppone premesse di ordine superiore rispetto alla spiegazione (M.Micheletti, “Radical Divine Alterity and the God-World Relationship”). Nella prima sezione del testo introdurrò la tesi, muovendo dalla analisi di alcuni esempi di spiegazione, ed elencherò le ragioni che (apparentemente) richiedono la postulazione di higher-degree propositions per rendere conto di factual propositions. Nella seconda sezione regimenterò logicamente la tesi di Micheletti. Nella terza sezione discuterò la validità della logica della spiegazione così (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 169