Results for 'Regole e principi'

961 found
Order:
  1. Norme sui diritti umani: tra principi e regole.Julieta Agustina Rábanos - 2019 - In Paola Ivaldi & Lorenzo Schiano Di Pepe (eds.), I diritti umani settant’anni dopo. L’attualità della Dichiarazione universale tra questioni irrisolte e nuove minacce. pp. 33-43.
    Il settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani è, senza dubbio, un’importante occasione per riflettere sui diritti umani. In questo breve intervento, propongo una riflessione sul problema concettuale relativo alle disposizioni normative che vengono utilizzate per riconoscere e/o stabilire diritti umani. La domanda può essere posta in questi termini: che tipo di norme esprimono queste disposizioni? Regole, principi, oppure entrambe, a seconda delle circostanze? La risposta a questa domanda implica la soluzione di due distinti problemi. Da un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. (1 other version)Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Affermazioni e verità: fra regole e scopi.Neri Marsili - forthcoming - Rivista di Filosofia:365-395.
    There is a fundamental disagreement about which norm regulates assertion. Proponents of factive accounts argue that only true propositions are assertable, whereas proponents of non-factive accounts insist that at least some false propositions are. This paper delineates an alternative solution: to understand truth as the aim of assertion. In asserting, you describe reality as being in a certain way, and you succeed only if reality is indeed in that way. This tells us under which conditions assertions are successful, but not (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Principi di Remixologia. Una assiologia per il XXI Secolo e oltre (traduzione di F. Fossa).Fabio Fossa & David J. Gunkel - 2019 - Odradek (1):411-434.
    Among the many forms of artistic expression that characterize the digital era, remix occupies a rather central position. At the same time, however, the success of remix as an artistic practice raises several hard questions. What is original and what is derived? How can we sort out and make sense of questions concerning origination and derivation in situations where one thing is appropriated, reused, and repurposed for something else? What theory of moral and aesthetic value can accommodate and explain these (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. (1 other version)A non-dualistic reply to Moore's refutation of idealism.R. E. Allinson - 1978 - Indian Philosophical Quarterly 5 (4):661-668.
    As a counter-argument to Moore's "Refutation of Idealism," this article explains how the application of non-dualistic idealism reveals the underlying problem in both narrowly defined "esse is principi" brands of idealism and Moore's realism. The issue at hand, this article suggests, is the presupposition that experience naturally forks off into subjective consciousness and particular objects of consciousness. Rather than agree with either Moore or dualistic forms of idealism, the Vedanta-inspired view set forth in this article provides a third option (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. La nouvelle vague della democrazia deliberativa.Luca Corchia - 2011 - In Silvia Cervia (ed.), Oltre le circoscrizioni. Ripensare le regole della democrazia locale. Pisa University Press. pp. 31-61.
    Nel contributo la partecipazione politica locale viene considerata nell’accezione deliberativa. All’esame del contesto di crisi della responsiveness e dell’accountability del sistema politico-amministrativo, segue una trattazione dei principi (discorsività, inclusività, individualità, imparzialità) del modello deliberativo e delle procedure necessarie per istituzionalizzarli, sino alle questioni controverse dell’efficacia dei processi partecipativi e del rapporto tra democrazia deliberativa e democrazia rappresentativa.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Základní principy Freudova Projektu vědecké psychologie.Michal Polák - 2014 - Teorie Vědy / Theory of Science 36 (3):235-257.
    Stať se snaží analyzovat myšlenky málo známého rukopisu Sigmunda Freuda z roku 1895, v němž usiloval o nalezení biologických základů lidské psychiky. Tato práce je pozoruhodná ze dvou důvodů. Jednak představuje úvahy, které se výrazně od- lišují od toho, co je pro Freuda v oblasti psychologie tak typické. Freud se zde, až na výjimky, nezabývá psychoanalýzou či studiemi o hysterii, nýbrž popisuje, co by mohlo být základem těchto psychologických jevů na neurofyziologické úrovni. Druhým pozoruhodným faktem je, že tento manuskript byl (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Vztah mezi principy a modely v sémantickém pojetí vědeckých teorií.Lukáš Hadwiger Zámečník - 2012 - Teorie Vědy / Theory of Science 34 (4):469-493.
    Zkoumání je založeno na reflexi sémantického pojetí vědec- kých teorií Ronalda Giera. Gierova východiska a závěry jsou podrobeny kritice, na jejímž základě autor buduje svou vlastní variantu modelově založeného pojetí teorií. Hlavním cílem příspěvku je konceptualizace vztahu mezi principy a modely s důrazem na to, že tento vztah může zakládat dynamiku teorie, respektive posloupnosti teorií. Souhrnně bude v příspěvku prověřována řada tezí: 1) Základními prvky teorie jsou modely, které slouží jako nosiče principů. 2) Modely hrají rozhodující roli při pojmové výstavbě (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Geometria, ragionamento e scommesse.Valeria Giardino - 2014 - In University of Urbino © Isonomia – Epistemologica (ed.), Mettere a fuoco il mondo. pp. 36-46.
    Poiché i miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra spazio e rappresentazione, nel presente articolo commenterò un lavoro di Achille C. Varzi pubblicato nel 2008 e intitolato, nella sua versione italiana, «Configurazioni, regole e inferenze». Accennerò anche a un secondo articolo scritto da Varzi e Massimo Warglien e pubblicato nel 2003, intitolato «The Geometry of Negation». Mi rivolgerò poi alla psicologia sperimentale, collegando alcuni aspetti delle osservazioni di Varzi a un articolo di Johnson- Laird del 2005 intitolato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione.Marco Simionato - 2022 - Padova PD, Italia: Padova University Press.
    In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominator comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l’assenza di punti di vista determinati, l’esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  69
    Spontaneità e ragion sufficiente: determinismo e filosofia dell'azione in Leibniz.Francesco Piro - 2002 - Roma: Ed. di Storia e Letteratura.
    CONTENTS /(TITLES OF THE CHAPTERS) -/- Parte Prima: I PRINCIPI DI RAGIONE -/- Capitolo 1: LA VERSIONE CAUSALE DEL PRINCIPIO: LEIBNIZ E HOBBES 1. Quanti sono i principi di ragion sufficiente? 2. Gli antecedenti: causa sufficiente e causa totale 3. La teoria dei requisiti 4. Moto e azione 5. La contingenza e il primo principio di ragion sufficiente Scheda: Il giovane Leibniz e la teoria politica di Hobbes -/- Capitolo 2: LA VERSIONE DELIBERATIVA DEL PRINCIPIO: OPTIMUM, PERFEZIONE E (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Societing, Heritage e Marketing. I musei aziendali: due casi di studio.Luca Corchia (ed.) - 2015 - Pisa: Arnus University Books.
    Negli ultimi decenni i sociologi ed economisti hanno sottolineato come il mondo del consumo sia sempre più caratterizzato dalle componenti culturali, sociali ed emotive. La marca cessa di essere semplice depositaria di benefit tangibili e performance oggettive ed estende il dominio all’area dei valori, delle relazioni e dei sentimenti. Adattandosi ai cambiamenti comunicativi il marketing si è arricchito di nuove strategie che la letteratura identifica con il temine “non convenzionali”: il market environment, il market niche, la client relationship, le competences (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Lessing Herder e la Massoneria del XXI Secolo.Francesco Angioni (ed.) - 2018 - MIlano, IT:
    It is always difficult to disentangle oneself from the changes in epoch-making cultural events that have taken place over several centuries. Freemasonry is an emblematic case. It was born around the seventeenth century and still exists in the twenty-first. The changes within it have been innumerable, showing that it is not a coherent and constant phenomenon in its evolution. There have been Masonic authors, of relevant presence in Western culture, who have nailed the fundamental principles of Masonic thought, of its (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Conoscere l'essere. Platone, Aristotele e la costruzione della filosofia prima.Roberto Granieri - 2024 - Bologna: Il Mulino.
    Nella «Metafisica» Aristotele fonda una scienza filosofica a cui assegna il compito di occuparsi dell’«essere in quanto essere», indagandone le cause e i principi primi. Egli denomina questa scienza «filosofia prima» e la eleva a forma massima di sapere. La filosofia prima è abitualmente riconosciuta come il punto di partenza per la formazione della disciplina filosofica che, a partire dalla prima età moderna, chiamiamo ontologia. Nel delinearne la fisionomia teorica e lo statuto, tuttavia, Aristotele si confronta da vicino con (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Stirner Giuspositivista. Rileggendo L'Unico e la sua proprietà.Carlo Di Mascio - 2015 - Trento, Italy: Edizioni Del Faro.
    La critica di Max Stirner, al pari di quella giuspositivistica, mirando alla dissoluzione di ogni valore assoluto, riconduce la costruzione dell'esperienza umana a un atto di volontà dell'individuo, il quale, irriducibile a ogni metafisica tradizionale e a ogni tipo di autorità ereditaria, crea e ricrea la propria esistenza e il mondo in maniera autonoma e incondizionata. In questo senso, la matrice non-cognitivistica comune sia al pensiero stirneriano che a quello giuspositivistico - oltre a denunciare il fondamento tipicamente universalistico e oggettivistico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il relativismo etico fra antropologia culturale e filosofia analitica.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 2007 - In Ilario Tolomio, Sergio Cremaschi, Antonio Da Re, Italo Francesco Baldo, Gian Luigi Brena, Giovanni Chimirri, Giovanni Giordano, Markus Krienke, Gian Paolo Terravecchia, Giovanna Varani, Lisa Bressan, Flavia Marcacci, Saverio Di Liso, Alice Ponchio, Edoardo Simonetti, Marco Bastianelli, Gian Luca Sanna, Valentina Caffieri, Salvatore Muscolino, Fabio Schiappa, Stefania Miscioscia, Renata Battaglin & Rossella Spinaci (eds.), Rileggere l'etica tra contingenza e principi. Ilario Tolomio (ed.). Padova: CLUEP. pp. 15-46.
    I intend to: a) clarify the origins and de facto meanings of the term relativism; b) reconstruct the reasons for the birth of the thesis named “cultural relativism”; d) reconstruct ethical implications of the above thesis; c) revisit the recent discussion between universalists and particularists in the light of the idea of cultural relativism.. -/- 1.Prescriptive Moral Relativism: “everybody is justified in acting in the way imposed by criteria accepted by the group he belongs to”. Universalism: there are at least (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. Inquiries into Cognition: Wittgenstein’s Language-Games and Peirce’s Semeiosis for the Philosophy of Cognition.Andrey Pukhaev - 2013 - Dissertation, Gregorian University
    SUMMARY Major theories of philosophical psychology and philosophy of mind are examined on the basis of the fundamental questions of ontology, metaphysics, epistemology, semantics and logic. The result is the choice between language of eliminative reductionism and dualism, neither of which answers properly the relation between mind and body. In the search for a non–dualistic and non–reductive language, Wittgenstein’s notion of language–games as the representative links between language and the world is considered together with Peirce’s semeiosis of cognition. The result (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Sull'onnipotenza divina di Pier Damiani.Roberto Limonta (ed.) - 2020 - Milano MI, Italia: La Vita Felice.
    Composta attorno al 1065-1067, la lettera "Sull’onnipotenza divina" di Pier Damiani si apre con una questione posta da Desiderio, abate di Montecassino: «Sebbene Dio possa ogni cosa, non può restituire la verginità a colei che l’ha perduta. Egli ha certamente il potere di liberarla dalla pena, ma non può ridarle la corona della verginità che ha perduto». Il problema, che Pier Damiani riprendeva dalla lettera XXII di san Gerolamo, è solo in apparenza ozioso: il monaco ravennate ne fa un’autentica questione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Pratiche di democrazia partecipativa locale. Il caso del Parco Urbano di Cisanello.Luca Corchia (ed.) - 2016 - Pisa, Italy: Pisa University Press.
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Verso una filosofia al servizio dell' industria: l'utilità dell' ontologia analitica per l'informatica medica.Barry Smith & Werner Ceusters - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):407-417.
    La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l’idea di realizzare un’unica tassonomia di riferimento in cui tradurre, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  48
    Filosofia della Pragmatica Lingustica.Alessio Montagner - manuscript
    Il presente elaborato è stato sviluppato come tesina per la laurea triennale il lettere moderne presso l'Università Ca' Foscari, con relatore la prof. Patrizia Solinas. Non è più stata discussa in quanto non avevo i soldi per pagarmi gli studi. L'elaborato inizia esponendo i principi della filosofia del linguaggio di Grice, in particolare le massime pragmatiche e, di conseguenza, le implicature. Si presentano quindi alcune teorie pragmatiche alternative, quali la Relevance Theory e il calcolo delle implicature scalari tramite l'operatore (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  25. L’autolegislazione della ragione come principio regolatore dell’autodisciplina discorsiva.Roberta Pasquarè - manuscript
    Conference paper Convegno della Società Italiana di Studi Kantiani "Leggi e regole. Universi ordinati nella filosofia di Kant" Università di Pavia 19-20 Dicembre 2019 -/- .
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Strutture di astrazione.Gianluca Paronitti, Luciano Floridi & Jeff Sanders - 2003 - Conference: Ma Dove Hai la Testa?/Where is Your Head? – Processi Mentali, Comunicazione Eregole – Mental Processes, Communication and Rules.
    Uno dei principali problemi nello studio della mente e della sua "collocazione" consiste nell'identificazione del corretto Livello di Astrazione a cui le varie descrizioni fenomeniche e le corrispondenti ipotesi esplicative possono essere sviluppate e confrontate. L'articolo contribuisce all'attuale dibattito metodologico in filosofia della mente analizzando due nozioni fondative, quella di modello e quella di simulazione, sulla base del concetto di Livello di Astrazione. L'ambito è quello del Metodo delle Astrazioni, proposto in Floridi e Sanders [2003]. Il Metodo delle Astrazioni si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La definizione kantiana del concetto di “mondo” nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive.Emanuele Cafagna - 2018 - Con-Textos Kantianos 8:271-290.
    Nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive Kant stabilisce il concetto di “mondo” per mezzo di una definizione wolffiana. Nonostante questa recezione, Kant non condivide con Wolff e i wolffiani principi fondanti della cosmologia in quanto sapere metafisico. Il contributo chiarisce come Kant metta in evidenza l'inadeguatezza della definizione wolffiana rispetto a problemi basilari della cosmologia, come la possibilità di dimostrare l'unicità del mondo e l'unità dell'universo. A differenza di precedenti interpretazioni, il contributo sostiene che Kant prova a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Pojem krízy v koncepcii A. Naessa.Richard Sťahel - 2015 - Studia Philosophica 62 (2):33-43.
    Understanding of the term of crisis significantly influences the main argumentation line of the philosophical conceptions stimulated by the reflection of the crisis. The deep ecology of A. Naess belongs to these philosophical concepts. The term of crisis in his thinking appears in a form of a threat as well as opportunity, necessity to make important decisions. It also has a meaning of historical and political crisis, i.e. situations in which under the pressure the basic imperatives and organizational principles of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  54
    La Rosa Quantistica. Appunti di uno psicoterapeuta.Ettore De Monte - 2024 - Roma: CISU.
    continua il mio impegno in questa straordinaria avventura intellettuale e clinica ... a partire da una dirompente verità: quando poniamo la coscienza al centro dei nostri interessi e dei nostri interventi, come fosse il principio stesso d'ogni cosa, compresa la salute e la sofferenza mentale, allora il mondo ne esce stravolto nei suoi principi e nella sua logica, in un modo che possiamo definire quantistico ... per giungere, infine, a una rivoluzionaria conclusione: sta nel nostro potere di autodeterminazione la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Elaborato sul concetto di certezza in Ludwig Wittgenstein.Lorenzo Maria Pacini - manuscript
    Wittgenstein si presenta, nel panorama filosofico novecentesco, come uno dei filosofi più originali. Nella fase finale della sua vita, giunge a criticare la concezione tradizionale del rapporto tra mente e significato, per la quale a garanzia della relazione di significazione basterebbe l'accesso che ciascun individuo ha ai propri contenuti mentali, riscontrando quindi il fondamento del significato nell'interiorità soggettiva. Wittgenstein, invece, avanza una prospettiva che pone un "gioco linguistico" con delle regole ben precise come condizione di giudizio del significato di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. MAN WITHOUT FOUNDATION IN PIETRO PIOVANI.Marta de Grandi - 2016 - In III International Multidisciplinary Scientific Conference on Social Sciences e Arts. pp. 611-615.
    Pietro Piovani is a philosopher who is still, unjustly, little known. Here we set out to investigate the absence of foundation as a crossroads in contemporary philosophy and to evaluate the new contribution of Piovani’s reflection. In our study, we analysed mainly the works of the past twenty years and especially Principi di una filosofia della morale (1972) and Oggettivazione etica e assenzialismo(1980). The basic option in Piovani’s thinking is that, given the finite nature of the individual, as the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Logic and Existence.Daniel W. Smith - 2011 - Chiasmi International 13:361-377.
    Logique et existenceDeleuze à propos des « conditions du réel »Pour Deleuze, l’un des problèmes fondamentaux d’une théorie de la pensée est de savoir comment la pensée peut quitter la sphère du possible pour penser le réel, c’est-àdire pour penser l’existence elle-même. La position du réel semble être hors du concept. Des pré-kantiens comme Leibniz approchaient ce problème par le biais de la distinction entre vérités d’essence et vérités d’existence, alors que des post-kantiens comme Maimon l’approchaient par la distinction entre (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il giovane Spinoza.Lucia Gangale - 2019 - Lecce: Libellula.
    L’indagine sugli anni giovanili di Benedetto Spinoza, filosofo poco compreso nel tempo in cui visse e colpito dalla scomunica della comunità ebraica nel 1656, a 24 anni, rivela una personalità già straordinariamente autonoma ed una forte indipendenza di pensiero. Dotato di una immensa cultura, comprensiva di molteplici riferimenti e tradizioni, Spinoza scopre e si avvicina anche alla filosofia di Cartesio, che lo affascina per la sua chiarezza logico-matematica ed il rigore che la caratterizza. La prima opera in cui egli si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Movimentos e mobilizações sociais: originalidade e desafios.A. Duque, E. & Calheiros - 2017 - População E Sociedade 27:170-186.
    Resumo: A crise na União Europeia e os programas de austeridade subsequentes fizeram emergir uma miríade de movimentos sociais, diversos na sua natureza e nos seus propósitos. O que se pretende aferir neste artigo é a relação e a conexão existentes entre o Estado, o poder económico, a sociedade civil e os movimentos sociais neste contexto específico de crise. Procuraremos, nesta breve abordagem, explanar alguns elementos de originalidade intrínsecos aos movimentos sociais hodiernos, patentes na sua forma de participação e organização, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. The Role of AI in Enhancing Business Decision-Making: Innovations and Implications.Faten Y. A. Abu Samara, Aya Helmi Abu Taha, Nawal Maher Massa, Tanseen N. Abu Jamie, Fadi E. S. Harara, Bassem S. Abu-Nasser & Samy S. Abu-Naser - 2024 - International Journal of Academic Pedagogical Research (IJAPR) 8 (9):8-15.
    Abstract: Artificial Intelligence (AI) has rapidly advanced, offering significant potential to transform business decision-making. This paper delves into how AI can be harnessed to enhance strategic decision-making within business contexts. It investigates the integration of AI-driven analytics, predictive modeling, and automation, emphasizing their role in improving decision accuracy and operational efficiency. By examining current applications and case studies, the paper underscores the opportunities AI offers, including improved data insights, risk management, and personalized customer experiences. It also addresses the challenges businesses (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Breakthroughs in Breast Cancer Detection: Emerging Technologies and Future Prospects.Ola I. A. Lafi, Rawan N. A. Albanna, Dina F. Alborno, Raja E. Altarazi, Amal Nabahin, Bassem S. Abu-Nasser & Samy S. Abu-Naser - 2024 - International Journal of Academic Health and Medical Research (IJAHMR) 8 (9):8-15.
    Abstract: Early detection of breast cancer is vital for improving patient outcomes and reducing mortality rates. Technological advancements have significantly enhanced the accuracy and efficiency of screening methods. This paper explores recent innovations in early detection, focusing on the evolution of digital mammography, the benefits of 3D mammography (tomosynthesis), and the application of advanced imaging techniques such as molecular imaging and MRI. It also examines the role of artificial intelligence (AI) in diagnostic tools, showing how machine learning algorithms are improving (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. I principi epistemologici della botanica di Guy de La Brosse.Matteo Fornasier - 2020 - Noctua 7 (2):225-269.
    This paper investigates some core aspects of Guy de La Brosse’s botanical work. In the first section, the focus is on the epistemological principles of La Brosse’s botany by analyzing the first and second book of the treatise De la nature, vertu et utilité des plantes. In the second section, the author discusses the role of Paracelsus’s chemistry in La Brosse’s work, with a particular attention to the third book of the De la nature. The final section deals with La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Fenomenologia e Estética Comparativa:antropometrias e (in)visibilidades nos Corpus. Para um diálogo entre Yves Klein e Merleau-Ponty.Paulo Alexandre E. Castro - 2020 - Revista Philia Filosofia, Literatura e Arte 2 (1):485-509.
    Este ensaio estabelece uma comparação estética e fenomenológica entre os pensamentos de Yves-Klein e Merleau-Ponty. Se o pintor materializou as suas reflexões e concepções em obra pictórica, o fenomenólogo francês dissertou na escrita filosófica o resultado da sua reflexão. Da análise conjunta entre um e outro resulta esta fenomenologia e estética comparativa que apresenta alguns conceitos fundamentais que alimentaram essas reflexões, tais como a visibilidade, o corpo, o mundo. Assim, para além dessa comparação, este ensaio viabiliza o diálogo entre ambos. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Lalumera, E. 2017 Understanding schizophrenia through Wittgenstein: empathy, explanation, and philosophical clarification, in Schizophrenia and Common Sense, Hipólito, I., Gonçalves, J., Pereira, J. (eds.). SpringerNature, Mind-Brain Studies.E. Lalumera - 2018 - In I. Hipolito, Jorge Goncalves & J. Pereira (eds.), Schizophrenia and Common Sense, Hipólito, I., Gonçalves, J., Pereira, J. (eds.). SpringerNature, Mind-Brain Studies. Springer.
    Wittgenstein’s concepts shed light on the phenomenon of schizophrenia in at least three different ways: with a view to empathy, scientific explanation, or philosophical clarification. I consider two different “positive” wittgensteinian accounts―Campbell’s idea that delusions involve a mechanism of which different framework propositions are parts, Sass’ proposal that the schizophrenic patient can be described as a solipsist, and a Rhodes’ and Gipp’s account, where epistemic aspects of schizophrenia are explained as failures in the ordinary background of certainties. I argue that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Comparing the Understanding of Subjects receiving a Candidate Malaria Vaccine in the United States and Mali.R. D. Ellis, I. Sagara, A. Durbin, A. Dicko, D. Shaffer, L. Miller, M. H. Assadou, M. Kone, B. Kamate, O. Guindo, M. P. Fay, D. A. Diallo, O. K. Doumbo, E. J. Emanuel & J. Millum - 2010 - American Journal of Tropical Medicine and Hygiene 83 (4):868-72.
    Initial responses to questionnaires used to assess participants' understanding of informed consent for malaria vaccine trials conducted in the United States and Mali were tallied. Total scores were analyzed by age, sex, literacy (if known), and location. Ninety-two percent (92%) of answers by United States participants and 85% of answers by Malian participants were correct. Questions more likely to be answered incorrectly in Mali related to risk, and to the type of vaccine. For adult participants, independent predictors of higher scores (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  44. Recovery operators, paraconsistency and duality.Walter A. Carnielli, Marcelo E. Coniglio & Abilio Rodrigues Filho - 2020 - Logic Journal of the IGPL 28 (5):624-656.
    There are two foundational, but not fully developed, ideas in paraconsistency, namely, the duality between paraconsistent and intuitionistic paradigms, and the introduction of logical operators that express meta-logical notions in the object language. The aim of this paper is to show how these two ideas can be adequately accomplished by the Logics of Formal Inconsistency (LFIs) and by the Logics of Formal Undeterminedness (LFUs). LFIs recover the validity of the principle of explosion in a paraconsistent scenario, while LFUs recover the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. Introduction to Nietzsche on Mind and Nature.Manuel Dries & P. J. E. Kail - 2015 - In Manuel Dries & P. J. E. Kail (eds.), Nietzsche on Mind and Nature. New York, NY, United States of America: Oxford University Press UK.
    This chapter provides summaries of the chapter of this book and introduces the major themes and debates addressed in the volume. Discussed are Nietzsche’s metaphysics; his philosophy of mind in light of contemporary views; the question of panpsychism of Beyond Good and Evil 36; the rejection of dualism in favour of monism, in particular a monism of value; Nietzsche’s positions on consciousness and embodied cognition in light of recent cognitive science; a conception of freedom and agency based on an intrinsically (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  46. Designing the structures of discrete solid-alloy elements for broaching the holes of significant diameter based on the assessment of their strength.Ya Nemyrovskyi, I. Shepelenko, E. Posviatenko, Yu Tsekhanov, S. Polotnyak, Sergii Sardak, V. Bandura & Yu Paladiichuk - 2020 - Eastern-European Journal of Enterprise Technologies 3 (7):57-65.
    This paper addresses the issues related to designing and estimating the strength of solid-alloy elements in the deforming broaches of significant diameter (exceeding 150 mm) for the developed process of discrete broaching. The tool limit condition was assessed based on two strength criteria: the specific potential energy of shape change and the maximum tangent stresses. Numerical modeling using the finite element method has made it possible to derive the distribution of equivalent stresses in the tool elements and the contact stresses (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. George Berkeley: els arguments positius a favor del immaterialisme i el principi de semblança.Alberto Oya - 2017 - Comprendre 19 (1):83-92.
    L'objectiu d'aquest article és oferir un anàlisi dels arguments principals del Tractat sobre els Principis del Coneixement Humà, de G. Berkeley. Aquests arguments -que es troben a I, §4, I, §5-7 i I, §23 de l'obra de Berkeley- tenen como a objectiu demostrar la inconcebibilitat d'un món extern de caràcter físic. Argumentaré que la validesa d'aquests tres arguments depèn del anomenat «principi de semblança». La conclusió a la que arribaré és que l'acceptació del principi de semblança -i, en (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Ethics in AI: Balancing Innovation and Responsibility.Mosa M. M. Megdad, Mohammed H. S. Abueleiwa, Mohammed Al Qatrawi, Jehad El-Tantaw, Fadi E. S. Harara, Bassem S. Abu-Nasser & Samy S. Abu-Naser - 2024 - International Journal of Academic Pedagogical Research (IJAPR) 8 (9):20-25.
    Abstract: As artificial intelligence (AI) technologies become more integrated across various sectors, ethical considerations in their development and application have gained critical importance. This paper delves into the complex ethical landscape of AI, addressing significant challenges such as bias, transparency, privacy, and accountability. It explores how these issues manifest in AI systems and their societal impact, while also evaluating current strategies aimed at mitigating these ethical concerns, including regulatory frameworks, ethical guidelines, and best practices in AI design. Through a comprehensive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. How to Do Things with Gendered Words.E. M. Hernandez & Archie Crowley - 2024 - In Ernest Lepore & Luvell Anderson (eds.), The Oxford Handbook of Applied Philosophy of Language. New York, NY: Oxford University Press.
    With increased visibility of trans people comes increased philosophical interest in gendered language. This chapter aims to look at the research on gendered language in analytic philosophy of language so far, which has focused on two concerns: (1) determining how to define gender terms like ‘man’ and ‘woman’ such that they are trans inclusive and (2) if, or to what extent, we should use gendered language at all. We argue that the literature has focused too heavily on how gendered language (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. Proprietà e ricchezza nel pensiero di sant'Ambrogio.E. Frattini - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 961