Results for 'Cui A.'

989 found
Order:
  1. Perception and willingness toward various immunization routes for COVID-19 vaccines: a cross-sectional survey in China.Haohang Wang, Mingting Cui, Shunran Li, Fan Wu, Shiqiang Jiang, Hongbiao Chen, Jianhui Yuan & Caijun Sun - 2023 - Frontiers in Public Health 11:1192709.
    Conclusion: Needle-free vaccination is a promising technology for the next generation of vaccines, but we found that intramuscular injection was still the most acceptable immunization route in this survey. One major reason might be that most people lack knowledge about needle-free vaccination. We should strengthen the publicity of needle-free vaccination technology, and thus improve the acceptance and coverage of vaccination in different populations.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  2. Finding Our Way through Phenotypes.Andrew R. Deans, Suzanna E. Lewis, Eva Huala, Salvatore S. Anzaldo, Michael Ashburner, James P. Balhoff, David C. Blackburn, Judith A. Blake, J. Gordon Burleigh, Bruno Chanet, Laurel D. Cooper, Mélanie Courtot, Sándor Csösz, Hong Cui, Barry Smith & Others - 2015 - PLoS Biol 13 (1):e1002033.
    Despite a large and multifaceted effort to understand the vast landscape of phenotypic data, their current form inhibits productive data analysis. The lack of a community-wide, consensus-based, human- and machine-interpretable language for describing phenotypes and their genomic and environmental contexts is perhaps the most pressing scientific bottleneck to integration across many key fields in biology, including genomics, systems biology, development, medicine, evolution, ecology, and systematics. Here we survey the current phenomics landscape, including data resources and handling, and the progress that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3. Development of a Novel Methodology for Ascertaining Scientific Opinion and Extent of Agreement.Vickers Peter, Ludovica Adamo, Mark Alfano, Cory J. Clark, Eleonora Cresto, He Cui, Haixin Dang, Finnur Dellsén, Nathalie Dupin, Laura Gradowski, Simon Graf, Aline Guevara, Mark Hallap, Jesse Hamilton, Mariann Hardey, Paula Helm, Asheley Landrum, Neil Levy, Edouard Machery, Sarah Mills, Sean Muller, Joanne Sheppard, Shinod N. K., Matthew Slater, Jacob Stegenga, Henning Strandin, Mike Stuart, David Sweet, Ufuk Tasdan, Henry Taylor, Owen Towler, Dana Tulodziecki, Heidi Tworek, Rebecca Wallbank, Harald Wiltsche & Samantha Mitchell Finnigan - 2024 - PLoS ONE 19 (12):1-24.
    We take up the challenge of developing an international network with capacity to survey the world's scientists on an ongoing basis, providing rich datasets regarding the opinions of scientists and scientific sub-communities, both at a time and also over time. The novel methodology employed sees local coordinators, at each institution in the network, sending survey invitation emails internally to scientists at their home institution. The emails link to a ‘10 second survey’, where the participant is presented with a single statement (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Jin Yuelin zhi shi lun bi jiao yan jiu.Zhizhong Cui - 2015 - Beijing: Zhi shi chan quan chu ban she.
    This book researches the thought of Jin Yuelin’s epistemology with some notions and methods of contemporary epistemology as the frame of reference. There are two kinds of academical significance in this book, one is that author has accurately comprehended the specific content, inadequacies and contradictions in Jin’ s epistemology, recognized the methods by which Jin Yuelin built his theory of knowledge. The other is that author has known about the differences in research objects and methods between Jin’s theory and contemporary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Multidimensional proximities and interorganizational coinnovation performance: The roles of intraorganizational collaboration network inefficiency.Jie Xu, Chongfeng Wang & Yunzhou Cui - 2023 - Frontiers in Psychology 14:1121908.
    In a gradually more interlinked world, the formation of collaborations with partners is increasingly regarded as an important driver for generating innovation. Although multidimensional proximities are important factors influencing interorganizational coinnovation performance, relevant empirical studies have not reached consistent conclusions. By focusing on organizational dyad and including intraorganizational collaboration network inefficiency as a moderating variable, we explore the effects of multidimensional proximities on interorganizational coinnovation performance. By reference to 5G patent data collected in China between 2011 and 2020, the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6. How Does Hands-On Making Attitude Predict Epistemic Curiosity and Science, Technology, Engineering, and Mathematics Career Interests? Evidence From an International Exhibition of Young Inventors.Yuting Cui, Jon-Chao Hong, Chi-Ruei Tsai & Jian-Hong Ye - 2022 - Frontiers in Psychology 13:859179.
    Whether the hands-on experience of creating inventions can promote Students’ interest in pursuing a science, technology, engineering, and mathematics (STEM) career has not been extensively studied. In a quantitative study, we drew on the attitude-behavior-outcome framework to explore the correlates between hands-on making attitude, epistemic curiosities, and career interest. This study targeted students who joined the selection competition for participating in the International Exhibition of Young Inventors (IEYI) in Taiwan. The objective of the invention exhibition is to encourage young students (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. De se thought and immunity to error through misidentification.Hongqing Cui - 2023 - Dissertation, University of Chinese Academy of Social Sciences
    _(MA thesis)_ Immunity to error through misidentification (IEM) describes a sort of immunity against such a situation that the thinker wrongly identifies something as other things. Philosophers consider it as being especially relevant to first-person or de se judgments. Many philosophers seem to advance IEM as an alternative to a Cartesian method of defining first-person privilege and of circumscribing the first-person perspective. However, as more and more representative instances are substantiated as being vulnerable to error through misidentification, it is thus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. OAE: The Ontology of Adverse Events.Yongqun He, Sirarat Sarntivijai, Yu Lin, Zuoshuang Xiang, Abra Guo, Shelley Zhang, Desikan Jagannathan, Luca Toldo, Cui Tao & Barry Smith - 2014 - Journal of Biomedical Semantics 5 (29):1-13.
    A medical intervention is a medical procedure or application intended to relieve or prevent illness or injury. Examples of medical interventions include vaccination and drug administration. After a medical intervention, adverse events (AEs) may occur which lie outside the intended consequences of the intervention. The representation and analysis of AEs are critical to the improvement of public health. Description: The Ontology of Adverse Events (OAE), previously named Adverse Event Ontology (AEO), is a community-driven ontology developed to standardize and integrate data (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  9. Immanent Realism: A Reconstruction of an Early Medieval Solution to the Problem of Universals.Christophe Erismann - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:211-29.
    Nell'alto medioevo vi erano tre possibilità per il filosofo che volesse difendere l'esistenza degli universali: in primo luogo ante rem, seguendo la linea platonico-agostiniana degli universali trascendenti e questa è la via teologica; in secondo luogo la via post rem, cioè la via del concettualismo, conosciuta oggi come astrattismo, per cui gli universali sono il prodotto dell'astrazione della mente e questa è una via logica; la terza via è quella in re e difende gli universali immanenti che esistono negli universali (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  10.  24
    Improvvisazione ed errore: a lezione da Miles (e Monk).Alessandro Bertinetto - 2019 - Scenari 9:281-298.
    In questo articolo prenderò spunto da due affermazioni attribuite a Miles Davis per discutere un aspetto importante di quello che l’improvvisazione ci insegna sulle pratiche umane: situazioni impreviste, magari indesiderate, possono risultare stimoli sorprendenti per l’esercizio della creatività, anziché restare elementi di disturbo o solamente semplici errori. Questo esercizio di creatività è il modo in cui costruiamo ordini normativi nelle nostre pratiche, artistiche e non.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.Pietro Gori - 2015 - In Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.), La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni. Pisa: ETS. pp. 267-292.
    Il contenuto dei paragrafi conclusivi della "Genealogia della morale" può essere considerato il nucleo di una rete di concetti che costituisce l’intelaiatura della tarda filosofia di Nietzsche. In questo saggio si mostrerà in particolare come la problematizzazione della verità annunciata in GM III, 24 e 27 rappresenti per Nietzsche un passaggio fondamentale per portare a maturazione le istanze critiche del proprio pensiero e permettere la realizzazione della «filosofia dell’avvenire» di cui "Al di là del bene e del male" doveva costituire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La disputa fra Federigo Enriques e i neoidealisti italiani: una disfatta dell’Enriques? (The dispute between Federigo Enriques and the Italian neo-idealists: a defeat for Enriques?).Luca Nicotra - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    The controversy that between 1908 and 1912 saw Benedetto Croce and Giovanni Gentile opposed, on one side, and Federigo Enriques, on the other, did not actually have a conclusive episode, but its end was perceived, for its results on culture, on society and teaching in Italy, as a "defeat" of Enriques. A more careful examination of the events and of the historical context in which it took place seems, however, to clearly demonstrate that we can speak not of a personal (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Lisa A. Shabel, Mathematics in Kant’s Critical Philosophy-Reflections on Mathematical Practice. Routledge New York & London 2003, pp.192 $ 65.00 (hbk) ISBN 0-415-93955-0. Recensione di Francesco Tampoia 3/06/2004. [REVIEW]Francesco Tampoia - manuscript
    Scopo di questo agile ma denso volume è approfondire “The part played by the mathematical construction in the context of a full investigation of Kant’s theory of sensibility, that to say the Transcendental Aesthetic”. Si tratta della ripresentazione della tesi di dottorato della Shabel, da cui la stessa ha riportato ampi squarci per un articolo award-winning 1998 dal titolo ”Kant on the Symbolic Construction of Mathematical Concepts” (Studies in the History and the Philosophy of Science). Non si tratta di un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. The Contradictions of Volunteer Work. A Factor of Fragmented Social Cohesion? The case of the VOs in Tuscany.Luca Corchia - 2011 - In Andrea Salvini & Anders Johan Wickstrøm Andersen (eds.), Interactions, Health and Community. Pisa University Press. pp. 241-254.
    Il saggio affronta alcune contraddizioni in cui si trova il complesso mondo delle organizzazioni di volontariato italiane, alle prese con pressioni funzionali che ne modellano la struttura a somiglianza delle organizzazioni politiche e ne orientano l’operato in chiave imprenditoriale. In particolare, l’analisi empirica della realtà toscana fa emergere una ridefinizione della mission solidaristica che rende problematico il contributo delle associazioni di volontariato alla costruzione della “coesione sociale”. I dati sulla “propensione al networking” sembrano confermare il prevalere di dinamiche di frammentazione, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.Pietro Gori - 2015 - In Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.), La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni. Pisa: ETS. pp. 267-292.
    Il contenuto dei paragrafi conclusivi della "Genealogia della morale" può essere considerato il nucleo di una rete di concetti che costituisce l’intelaiatura della tarda filosofia di Nietzsche. In questo saggio si mostrerà in particolare come la problematizzazione della verità annunciata in GM III, 24 e 27 rappresenti per Nietzsche un passaggio fondamentale per portare a maturazione le istanze critiche del proprio pensiero e permettere la realizzazione della «filosofia dell’avvenire» di cui "Al di là del bene e del male" doveva costituire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Cosa significano Paraconsistente, Indecifrabile, Casuale, Calcolabile e Incompleto? Una recensione di Godel's Way: sfrutta in un mondo indecidibile (Godel's Way: Exploits into an Undecidable World) di Gregory Chaitin, Francisco A Doria, Newton C.A. da Costa 160p (2012) (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 163-176.
    Nel 'Godel's Way' tre eminenti scienziati discutono questioni come l'indecidibilità, l'incompletezza, la casualità, la computabilità e la paracoerenza. Affronto questi problemi dal punto di vista di Wittgensteinian che ci sono due questioni fondamentali che hanno soluzioni completamente diverse. Ci sono le questioni scientifiche o empiriche, che sono fatti sul mondo che devono essere studiati in modo osservante e filosofico su come il linguaggio può essere usato in modo intelligibilmente (che include alcune domande in matematica e logica), che devono essere decise (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Pietro Aureoli, La conoscenza divina delle creature. Le Quaestiones 2 e 3 della Distinctio 35 dello Scriptum. Introduzione, testo latino e traduzione italiana a fronte a cura di Chiara Paladini.Chiara Paladini & Peter Auriol - 2020 - Roma RM, Italia: TabEdizioni.
    Le Quaestiones 2 («Se l’oggetto adeguato della conoscenza divina sia l’essenza di Dio o l’ente universale») e 3 («Se le creature secondo le loro proprie nature e le loro essenze siano vita in Dio e nel Verbo») della Distinctio 35 dello Scriptum di Pietro Aureoli sono importanti per la ricostruzione sia del pensiero del loro autore che della storia della dottrina delle idee divine nel Medioevo. Aureoli rifiuta il modello tradizionale di causalità esemplare, secondo cui Dio avrebbe creato il mondo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. (1 other version)Breaking the Spell: Religion as a Natural Phenomenon. [REVIEW]Leslie Marsh - 2006 - Journal of Mind and Behavior 27 (3-4):357-366.
    The thesis that Dennett argues for in Breaking the Spell: Religion as a Natural Phenomenon has a double aspect. First, religion being but one natural phenomenon among many should be subject to scientific investigation. Resistance to this notion constitutes the first spell or taboo and is in complicity with the second “master” spell, that of the phenomenon of religion itself. Dennett’s tentative naturalistic recommendation is two-pronged: he primarily deploys an evolutionary biology perspective, and derivatively a highly suggestive appeal to memetics. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  23.  46
    Vedere la musica.Alessandro Bertinetto - 2011 - Estetica, Studi e Ricerche 1:93-123.
    A fine Settecento, quando l’ingresso della musica nel «sistema delle arti» era un evento ancora recente, il fondatore della Allgemeine Musikalische Zeitung, Friedrich Rochlitz, individuava il motivo della maggiore discrepanza nei giudizi in materia musica le rispetto alle altre arti nel fatto che essa sarebbe priva di punti di riferimento visibili. «La musica», egli affermava, «nulla ha divisibile (Sichtbares) cui si possano confrontare le sue opere, o da cui possa scaturire una qualche concordanza nelle valutazioni». Mentre per esempio possiamo valutare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Varrone accademico e menippeo.Diomira Gattafoni - 2021 - Milano: Prometheus.
    A partire dalle testimonianze epistolari ciceroniane, in Varrone accademico e menippeo sono esaminate le dinamiche filologiche, contingenti e psicologiche, sottese alla seconda edizione degli "Academica" a favore della maschera di Varrone. Il "Varro" di Cicerone è l’unica porzione di dialogo superstite riconducibile alla formazione e all’adesione filosofica di Varrone quanto a logica, etica e fisica. Il reatino sarebbe stato spinto a tentare personalmente l’impresa di una trattazione sistematica nel perduto "De philosophia" (di cui resta traccia in Agostino) solo dopo il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Considerazioni sui fondamenti della Meccanica Statistica.Sergio Chibbaro, Lamberto Rondoni & Angelo Vulpiani - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 126-140.
    A differenza della meccanica quantistica, i cui fondamenti sono sempre stati al centro di un ininterrotto dibattito, gli aspetti concettuali della meccanica statistica non hanno attratto interessi così vasti; tra le eccezioni citiamo il bel libro di Emch e Liu. In questo breve contributo discuteremo alcuni problemi concettuali della meccanica statistica, in particolare il ruolo del caos e l’emergenza di proprietà collettive che appaiono quando il numero delle particelle del sistema è molto grande.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Psiche: Platone e Freud. Desiderio, Sogno, Mania, Eros (pdf: indice, prefazione Vegetti, introduzione, capitolo I).Marco Solinas - 2008 - Firenze: Firenze University Press.
    Psiche sets up a close-knit comparison between the psychology of Plato's Republic and Freud's psychoanalysis. Convergences and divergences are discussed in relation both to the Platonic conception of the oneiric emergence of repressed desires that prefigures the main path of Freud's subconscious, to the analysis of the psychopathologies related to these theoretical formulations and to the two diagnostic and therapeutic approaches adopted. Another crucial theme is the Platonic eros - the examination of which is also extended to the Symposium and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Logic and Existence.Daniel W. Smith - 2011 - Chiasmi International 13:361-377.
    Logique et existenceDeleuze à propos des « conditions du réel »Pour Deleuze, l’un des problèmes fondamentaux d’une théorie de la pensée est de savoir comment la pensée peut quitter la sphère du possible pour penser le réel, c’est-àdire pour penser l’existence elle-même. La position du réel semble être hors du concept. Des pré-kantiens comme Leibniz approchaient ce problème par le biais de la distinction entre vérités d’essence et vérités d’existence, alors que des post-kantiens comme Maimon l’approchaient par la distinction entre (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De generatione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. I nostri comportamenti inconsci automatizzati rivelano il nostro vero io e le verità nascoste sull'universo? -- Una recensione di David Hawkins 'Power vs Force: the hidden determinants of human behavior (Potenza vs Forza: i determinanti nascosti del comportamento umano) – edizione autorevole ufficiale dell'autore' 412p (2012)(edizione originale 1995)(revisione 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 232-235.
    Sono molto abituato a libri strani e persone speciali, ma Hawkins si distingue per il suo uso di una semplice tecnica per testare la tensione muscolare come chiave per la "verità" di qualsiasi tipo di affermazione di sorta, cioè, non solo per se la persona che viene testata ci crede, ma se è davvero vero! Ciò che è ben noto è che le persone mostreranno risposte fisiologiche e psicologiche automatiche, inconscie, a qualsiasi cosa siano esposte: immagini, suoni, tatto, odori, idee, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. When to Dismiss Conspiracy Theories Out of Hand.Ryan Ross - 2023 - Synthese 202 (3):1-26.
    Given that conspiracies exist, can we be justified in dismissing conspiracy theories without concerning ourselves with specific details? I answer this question by focusing on contrarian conspiracy theories, theories about conspiracies that conflict with testimony from reliable sources of information. For example, theories that say the CIA masterminded the assassination of John F. Kennedy, 9/11 was an inside job, or the Freemasons are secretly running the world are contrarian conspiracy theories. When someone argues for a contrarian conspiracy theory, their options (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32. Tassare l’Anidride Carbonica Per Ridurre il Cuneo Fiscale: Una Proposta Per la Sinistra Europea.Fausto Corvino - 2021 - Economia E Politica:1-5.
    Molti esperti concordano sul fatto che la pandemia di Covid-19 sia l'occasione giusta per iniziare a tassare l’anidride carbonica, ora che la domanda e quindi anche il prezzo dei combustibili fossili sono scesi. Tuttavia, la carbon tax continua ad essere vista con sospetto, soprattutto tra i progressisti, che temono che questa misura abbia effetti regressivi. Allo stesso tempo, i sostenitori di una carbon tax a entrate positive, che finanzi investimenti in progetti ecologici, rischiano di allarmare eccessivamente l’elettorato conservatore. In questo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro configurazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Realtà e rappresentazione : alle origini della Théorie physique (scritti 1892-1896).Jean-François Stoffel, Pierre Duhem, Stefano Bordoni & Mirella Fortino - 2022 - Rome, Italie: Aracne.
    Fra il 1892 e il 1896, lo scienziato francese Pierre Duhem pubblicò, nella «Revue des questions scientifiques», sette articoli che, per la prima volta, fecero conoscere la sua concezione della scienza a un pubblico più vasto. L’accoglienza reticente, persino ostile, che è stata loro riservata lo indurrà, già in questo breve lasso di tempo, a fare evolvere la sua concezione. Otto anni dopo sarà pubblicata la sua famosa «Théorie physique : son objet, sa structure», in cui sono integrati molti di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Critical Media Literacy: Balancing Skepticism and Trust Toward Epistemic Authorities.Yuya Takeda - 2024 - Philosophy of Education 80 (1):24-39.
    The point of departure of this paper is the striking similarities between the dispositions critical media literacy education aims to cultivate and the characteristics conspiracy theorists claim to embody. The golden question of critical literacy, “who benefits?” is in fact the central question of conspiracy theorists: “cui bono?” While critical media literacy educators teach learners to disrupt the common sense, to interrogate multiple viewpoints, to focus on sociopolitical issues, and to take actions and promote social justice, conspiracy theorists claim that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  17
    Apprezzare altre menti.Luca Marchetti - forthcoming - Scenari.
    Questo articolo si confronta con la seguente domanda: possono le menti degli altri animali essere oggetti legittimi di apprezzamento estetico? Nel rispondere, sostengo (a) che la mente di altre specie animali è qualcosa che possiamo effettivamente apprezzare; (b) che oggetto dell’apprezzamento in questi casi è duplice: da un lato, apprezziamo l’idoneità alla funzione (fitness for function), le peculiarità, le differenze e le sottigliezze del funzionamento delle altre menti e, dall’altro, apprezziamo l’attività immaginativa attraverso la quale cerchiamo di metterci nella prospettiva (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  41. Evoluzione: studio sulla storia di un'idea.Luca Sciortino - 2023 - Informazione Filosofica 9 (1):21-54.
    ABSTRACT (ITA) Un’idea emerge, si sviluppa, guadagna consenso, muta, talvolta scompare per poi risorgere. Questo è anche stato il destino dell’idea di evoluzione, il cui lungo cammino viene ricostruito in questo saggio, dai Greci fino ai nostri giorni. A partire dal diciassettesimo secolo questa nozione assume sempre più rilevanza nello studio della natura. In ciascun pensatore l’idea di un’evoluzione delle specie viventi è stata accompagnata da una teoria volta a spiegare le cause e il meccanismo del mutamento. Questo saggio racconta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Progresso morale ed evoluzione: una nota critica.Francesco Testini - 2024 - Notizie di Politeia 40 (153):61-77.
    Negli ultimi due anni sono stati pubblicati due importanti libri sul progresso morale: 'Moral Progress' di Philp Kitcher e 'A Better Ape' di Victor Kumar e Richmond Campbell. In questa nota critica, recensisco entrambi i libri e problematizzo il modo in cui cercano rispettivamente di legare tra loro il tema del progresso morale con la teoria dell'evoluzione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  68
    Il Rapporto tra Scienza e Mistica.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 6 ottobre 2021. Il ragionamento dello scienziato e quello del mistico paiono essere agli antipodi. Seguendo un noto paragone di Badcock, lo scienziato tende a ipomentalizzare (interpreta come un meccanismo anche ciò che ha esprienze soggettive), il mistico a ipermentalizzare (assegna una volontà anche a ciò che non ha una mente). Eppure, in alcuni personaggi famosi, questi due diversi modi di pensare si fondono, rivelando una possibile unità tra i due modi di vedere il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Metafisica dell'emergenza.Erica Onnis - 2021 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    Negli ultimi anni, il richiamo al concetto di emergenza si è fatto sempre più diffuso in molte aree della filosofia e della scienza. Il termine viene usato per riferirsi alla circostanza in cui un sistema (fisico, chimico, biologico, ma anche sociale) manifesta delle proprietà e dei comportamenti che sembrano nuovi rispetto a quelli delle sue parti più semplici. Questo libro si propone di chiarire questo fenomeno, tenendo conto, da un lato, che le discipline coinvolte nel dibattito sono molte, quindi un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46.  61
    Alieni. Una Ipotesi da Scartare?Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato in Club Theologicum il 22 settembre 2023. Si tratta di una risposta a diversi articoli del noto teologo Giovanni Cavalcoli, OP. Cavalcoli offre una semplice argomentazione a favore dell'idea che l'esistenza di vita extraterrestre sia incoerente con la dottrina della Chiesa Cattolica. Mostro come tale argomentazione parta da delle premesse errate. In primo luogo, mostro come i documenti a cui Cavalvoli si appella non sono coperti da infallibilità. In secondo luogo, mostro come la presupposizione della connessione tra (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  48.  49
    L'Arte Crea Spazi Vuoti.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 13 aprile 2022. Le opere d'arte sono analizzabili semioticamente: sono qualcosa che sta per qualcos'altro, oggetti che comunicano del significato. Analizzando le loro proprietà, concludo che le opere d'arte, per definizione, sono a metà via tra le icone e i simboli, e sono caratterizzate da un doppio rimando: l'oggetto artistico rimanda ad una qualche entità, che a sua volta viene reinterpreata e usata per comunicare qualcosa di universale. Si discute quindi l'aspetto cognitivo dell'opera d'arte: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita inautentica… (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva incarnata” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 989