Results for 'Chunsheng Cui'

150 found
Order:
  1. Jin Yuelin zhi shi lun bi jiao yan jiu.Zhizhong Cui - 2015 - Beijing: Zhi shi chan quan chu ban she.
    This book researches the thought of Jin Yuelin’s epistemology with some notions and methods of contemporary epistemology as the frame of reference. There are two kinds of academical significance in this book, one is that author has accurately comprehended the specific content, inadequacies and contradictions in Jin’ s epistemology, recognized the methods by which Jin Yuelin built his theory of knowledge. The other is that author has known about the differences in research objects and methods between Jin’s theory and contemporary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Perception and willingness toward various immunization routes for COVID-19 vaccines: a cross-sectional survey in China.Haohang Wang, Mingting Cui, Shunran Li, Fan Wu, Shiqiang Jiang, Hongbiao Chen, Jianhui Yuan & Caijun Sun - 2023 - Frontiers in Public Health 11:1192709.
    Conclusion: Needle-free vaccination is a promising technology for the next generation of vaccines, but we found that intramuscular injection was still the most acceptable immunization route in this survey. One major reason might be that most people lack knowledge about needle-free vaccination. We should strengthen the publicity of needle-free vaccination technology, and thus improve the acceptance and coverage of vaccination in different populations.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. OAE: The Ontology of Adverse Events.Yongqun He, Sirarat Sarntivijai, Yu Lin, Zuoshuang Xiang, Abra Guo, Shelley Zhang, Desikan Jagannathan, Luca Toldo, Cui Tao & Barry Smith - 2014 - Journal of Biomedical Semantics 5 (29):1-13.
    A medical intervention is a medical procedure or application intended to relieve or prevent illness or injury. Examples of medical interventions include vaccination and drug administration. After a medical intervention, adverse events (AEs) may occur which lie outside the intended consequences of the intervention. The representation and analysis of AEs are critical to the improvement of public health. Description: The Ontology of Adverse Events (OAE), previously named Adverse Event Ontology (AEO), is a community-driven ontology developed to standardize and integrate data (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  4. Multidimensional proximities and interorganizational coinnovation performance: The roles of intraorganizational collaboration network inefficiency.Jie Xu, Chongfeng Wang & Yunzhou Cui - 2023 - Frontiers in Psychology 14:1121908.
    In a gradually more interlinked world, the formation of collaborations with partners is increasingly regarded as an important driver for generating innovation. Although multidimensional proximities are important factors influencing interorganizational coinnovation performance, relevant empirical studies have not reached consistent conclusions. By focusing on organizational dyad and including intraorganizational collaboration network inefficiency as a moderating variable, we explore the effects of multidimensional proximities on interorganizational coinnovation performance. By reference to 5G patent data collected in China between 2011 and 2020, the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  5. How Does Hands-On Making Attitude Predict Epistemic Curiosity and Science, Technology, Engineering, and Mathematics Career Interests? Evidence From an International Exhibition of Young Inventors.Yuting Cui, Jon-Chao Hong, Chi-Ruei Tsai & Jian-Hong Ye - 2022 - Frontiers in Psychology 13:859179.
    Whether the hands-on experience of creating inventions can promote Students’ interest in pursuing a science, technology, engineering, and mathematics (STEM) career has not been extensively studied. In a quantitative study, we drew on the attitude-behavior-outcome framework to explore the correlates between hands-on making attitude, epistemic curiosities, and career interest. This study targeted students who joined the selection competition for participating in the International Exhibition of Young Inventors (IEYI) in Taiwan. The objective of the invention exhibition is to encourage young students (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. De se thought and immunity to error through misidentification.Hongqing Cui - 2023 - Dissertation, University of Chinese Academy of Social Sciences
    _(MA thesis)_ Immunity to error through misidentification (IEM) describes a sort of immunity against such a situation that the thinker wrongly identifies something as other things. Philosophers consider it as being especially relevant to first-person or de se judgments. Many philosophers seem to advance IEM as an alternative to a Cartesian method of defining first-person privilege and of circumscribing the first-person perspective. However, as more and more representative instances are substantiated as being vulnerable to error through misidentification, it is thus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Finding Our Way through Phenotypes.Andrew R. Deans, Suzanna E. Lewis, Eva Huala, Salvatore S. Anzaldo, Michael Ashburner, James P. Balhoff, David C. Blackburn, Judith A. Blake, J. Gordon Burleigh, Bruno Chanet, Laurel D. Cooper, Mélanie Courtot, Sándor Csösz, Hong Cui, Barry Smith & Others - 2015 - PLoS Biol 13 (1):e1002033.
    Despite a large and multifaceted effort to understand the vast landscape of phenotypic data, their current form inhibits productive data analysis. The lack of a community-wide, consensus-based, human- and machine-interpretable language for describing phenotypes and their genomic and environmental contexts is perhaps the most pressing scientific bottleneck to integration across many key fields in biology, including genomics, systems biology, development, medicine, evolution, ecology, and systematics. Here we survey the current phenomics landscape, including data resources and handling, and the progress that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Immanent Realism: A Reconstruction of an Early Medieval Solution to the Problem of Universals.Christophe Erismann - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:211-29.
    Nell'alto medioevo vi erano tre possibilità per il filosofo che volesse difendere l'esistenza degli universali: in primo luogo ante rem, seguendo la linea platonico-agostiniana degli universali trascendenti e questa è la via teologica; in secondo luogo la via post rem, cioè la via del concettualismo, conosciuta oggi come astrattismo, per cui gli universali sono il prodotto dell'astrazione della mente e questa è una via logica; la terza via è quella in re e difende gli universali immanenti che esistono negli universali (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  10. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. When to Dismiss Conspiracy Theories Out of Hand.Ryan Ross - 2023 - Synthese 202 (3):1-26.
    Given that conspiracies exist, can we be justified in dismissing conspiracy theories without concerning ourselves with specific details? I answer this question by focusing on contrarian conspiracy theories, theories about conspiracies that conflict with testimony from reliable sources of information. For example, theories that say the CIA masterminded the assassination of John F. Kennedy, 9/11 was an inside job, or the Freemasons are secretly running the world are contrarian conspiracy theories. When someone argues for a contrarian conspiracy theory, their options (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Kriegel on the Phenomenology of Action.Joshua Shepherd - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):264-272.
    : I focus on Uriah Kriegel’s account of conative phenomenology. I agree with Kriegel’s argument that some conative phenomenology is primitive in that some conative phenomenal properties cannot be reduced to another kind of property. I disagree, however, with Kriegel’s specific characterization of the properties in question. Kriegel argues that the experience of deciding-and-then-trying is the core of conative phenomenology. I argue, however, that the experiences of trying and acting better occupy this place. Further, I suggest that the attitudinal component (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  15. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  16. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  17. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  18. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva incarnata” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. Geometria, ragionamento e scommesse.Valeria Giardino - 2014 - In University of Urbino © Isonomia – Epistemologica (ed.), Mettere a fuoco il mondo. pp. 36-46.
    Poiché i miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra spazio e rappresentazione, nel presente articolo commenterò un lavoro di Achille C. Varzi pubblicato nel 2008 e intitolato, nella sua versione italiana, «Configurazioni, regole e inferenze». Accennerò anche a un secondo articolo scritto da Varzi e Massimo Warglien e pubblicato nel 2003, intitolato «The Geometry of Negation». Mi rivolgerò poi alla psicologia sperimentale, collegando alcuni aspetti delle osservazioni di Varzi a un articolo di Johnson- Laird del 2005 intitolato «The (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21. Primo Levi e Pierre Bayle. "Soffro dunque sono": una lettura dei moderni.Simone Ghelli - 2020 - In Gianluca Cinelli & Robert S. C. Gordon (eds.), Innesti: Primo Levi e i libri altrui. Oxford: Peter Lang. pp. 161-177.
    (Dall'introduzione del volume) Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizzare un percorso di lettura leviano di cui non è dato trovare riscontri filologici precisi, ma che è tuttavia percepibile “nell’aria” e nelle opere del torinese. Si tratta di una risonanza con il pensiero filosofico di Pierre Bayle e della sua riflessione sulla sofferenza nell’orizzonte speculativo di Levi, il quale tornò sovente a meditare sul problema del male e sulla spinosa questione dell’assenza di Dio e dell’impossibilità di fornire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Una rara traduzione dello Spaccio de la bestia trionfante. Il Ciel Reformé dell'Abbé de Vougny.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (4):60-66.
    Cosa spinge l'Abate-bibliofilo Louis Valentin de Vougny ad intraprendere, a metà del XVIII secolo, la traduzione di un libro "maledetto", lo "Spaccio de la bestia trionfante", i cui rari esemplari vengono acquistati a cifre esorbitanti?
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie.Cristina Amoretti, Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2016 - Apprendimento, Cognizione E Tecnologia.
    Come è emerso dall’analisi filosofica e dalla ricerca nelle scienze cogni- tive, la maggior parte dei concetti, tra cui molti concetti medici, esibisce degli “effetti prototipici” e non riesce ad essere definita nei termini di condizioni necessarie e sufficienti. Questo aspetto rappresenta un problema per la pro- gettazione di ontologie in informatica, poiché i formalismi adottati per la rap- presentazione della conoscenza (a partire da OWL – Web Ontology Langua- ge) non sono in grado di rendere conto dei concetti nei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il dogma che non c'è [An imaginary dogma].Rosangela Barcaro - 2007 - Liberal 7 (40):104-113.
    I criteri neurologici per accertare il decesso, da impiegare in alternativa a quelli cardiorespiratori se il paziente ha subìto lesioni cerebrali e si trova collegato alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, sono entrati nell’uso comune della pratica medica occidentale da circa quarant’anni ed il consenso di cui essi godono nella comunità scientifica sembra, a prima vista, essere ancora oggi molto solido. Si diceva a prima vista, perché se si esamina con attenzione la letteratura dal 1992 ad oggi, si possono scoprire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La differenza tra ereditarietà ed ereditabilità nello studio dei tratti psicologici.Davide Serpico - 2020 - Medicalive Magazine 6 (1):7-21.
    ITA: In questo articolo analizzerò la differenza tra il concetto di ereditarietà e quello di ereditabilità. In primo luogo, evidenzierò come i due concetti derivino storicamente da differenti tradizioni nello studio della variabilità fenotipica e del rapporto genotipo-fenotipo. Secondariamente, illustrerò gli aspetti teorici e metodologici alla base dei due concetti, che sono peraltro collegati a differenti aree delle scienze biologiche. Infine, spiegherò brevemente come si sia recentemente tentato, con molte difficoltà, di connettere lo studio dei meccanismi dell’ereditarietà allo studio dell’ereditabilità. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita inautentica… (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  30. La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [2a].Francesco Bertoldi - 2001 - Divus Thomas 29 (2):179-202.
    [ita]Completando un precedente articolo si analizza la concezione gnoseologica di Maurice Blondel, di cui viene respinta una interpretazione relativistica, pur riconoscendo in lui alcuni limiti, in particolare una eccessiva diffidenza verso il concetto. [eng] Completing a previous article, the gnoseological conception of Maurice Blondel is analyzed, and a relativistic interpretation of her is rejected, even if some of its limits are recognized, in particular an excessive diffidence towards the concept.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Lev Platonovič Karsavin, Giordano Bruno. Traduzione, prefazione e note a cura di Angela Dioletta Siclari. Introduzione di Julja Mehlich.Lev Platonovič Karsavin, Angela Dioletta Siclari & Julja Mehlich - 2014 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. Edited by Stefano Caroti & Andrea Strazzoni.
    Quest’opera di Karsavin, di cui si presenta qui la prima traduzione e che viene riedita per la prima volta a Mosca dopo la sua pubblicazione a Berlino nel 1923, è senza dubbio la meno fortunata tra quelle dell’autore, a giudicare dal lungo silenzio che l’ha accompagnata. Ciò naturalmente suscita qualche interrogativo, dal momento che la maggior parte degli scritti di questo autore, non soltanto quelli pubblicati all’estero, ma anche quelli già pubblicati in patria prima dell’espulsione, sono stati riediti negli anni (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Sulla concezione noetica del progresso scientifico.Fabio Sterpetti - 2017 - Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica 35 (3):135-155.
    Le principali concezioni del progresso scientifico sono tre: la concezione epistemica, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento della conoscenza; la concezione semantica, secondo cui il progresso si verifica quando vi è un incremento delle verità; la concezione problem-solving, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento del numero dei problemi che si è in grado di risolvere. La concezione epistemica è ritenuta la più compatibile con una prospettiva realista. Di recente, Dellsén ha (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Nobiltà, ‘divizie’ e riflesso in Dante.Augusto Nava Mora - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):15-45.
    L’articolo illustra il modo in cui Dante ha utilizzato le fonti medievali nel campo dell’ottica e degli exempla dei bestiari per costruire analogie al fine di ragionare delle ricchezze e della nobiltà. Il testo analizza, in particolare, Purg. XVII 1-9, Cv. II iv 16-17, III vii, ix, alcuni frammenti della canzone Le dolci rime e il relativo commento in Cv. IV. Alla fine dell’articolo si espone il contrappunto filosofico che Dante offre alle vicende storiche del suo tempo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. tebhyaś caitanyaṃ: il “sé” secondo il Materialismo indiano.Krishna Del Toso - 2012 - In Alessandra Cislaghi & Krishna Del Toso (eds.), Intrecci filosofici. Pensare il sé a Oriente e a Occidente. Ed. Mimesis.
    Ciò che qui chiamo Materialismo indiano non deve intendersi come scuola filosofica unica ed univocamente impostata, bensì come insieme di correnti di pensiero, propugnanti differenti punti di vista, ma tutte collocate entro l’orizzonte concettuale che nega ciò che in Occidente si usa chiamare Trascendente. Inoltre, com’è ovvio, bisogna distinguere tra un Materialismo filosofico – che prenderò in considerazione qui – ed un Materialismo, per così dire, popolare – al quale mi riferirò solo se necessario. Due sono le impostazioni materialiste che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. Le epistole latine di Giordano Bruno. L’altro volto del filosofo di Nola.Gianluca Montinaro & Guido Del Giudice - 2018 - la Biblioteca di Via Senato (4):56-59.
    La convinzione che la corretta comprensione della filosofia di Giordano Bruno sia imprescindibile dal tempo e dal luogo in cui il testo venne scritto è il principio ispiratore dell’originale metodo di ricerca di Guido del Giudice. Questa antologia, che raccoglie per la prima volta tutte le epistole dedicatorie delle opere latine, giunge a coronamento di un lavoro decennale dell’autore.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  67
    L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Penser le visuel, visualiser la pensée. Le modèle perceptif et la politique de la vision.Josep Maria Bech - 2012 - Chiasmi International 14:295-321.
    Thinking the Visual, Visualizing the Thought. A perceptual and Political Model of VisionMerleau-Ponty’s program of perceptivizing thought has depoliticizing effects that, though he does not recognize them, undermine his understanding of politics. These anti-political consequences, moreover, bring out the internal difficulties of his anti-intellectualist starting point. There are three areas in which Merleau-Ponty gave a thorough application, though with unequal success, of his perception-based model: the presentation of his own thought, in which his program of picturalization had a striking success; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro configurazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione.Marco Simionato - 2022 - Padova PD, Italia: Padova University Press.
    In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominator comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l’assenza di punti di vista determinati, l’esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Realtà e rappresentazione : alle origini della Théorie physique (scritti 1892-1896).Jean-François Stoffel, Pierre Duhem, Stefano Bordoni & Mirella Fortino - 2022 - Rome, Italie: Aracne.
    Fra il 1892 e il 1896, lo scienziato francese Pierre Duhem pubblicò, nella «Revue des questions scientifiques», sette articoli che, per la prima volta, fecero conoscere la sua concezione della scienza a un pubblico più vasto. L’accoglienza reticente, persino ostile, che è stata loro riservata lo indurrà, già in questo breve lasso di tempo, a fare evolvere la sua concezione. Otto anni dopo sarà pubblicata la sua famosa «Théorie physique : son objet, sa structure», in cui sono integrati molti di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Christoph Andreas Leonhard Creuzer: la discussione della dottrina morale di Kant alla fine del Settecento.Daniela Tafani - 1999 - Genova: Erga Edizioni.
    Christoph Andreas Leonhard Creuzer (1768-1844), che dedicherà la propria vita alIa carriera ecclesiastica e aIle attività benefiche, pubblica nel 1793 - ancora giovane ed entusiasta della filosofia - un'opera che suscita un certo scalpore, le Considerazioni scettiche sulla libertà del volere, sulla quale prendono posizione, polernicamente, anche Fichte e Schelling. Pur accogliendo i princlpi della filosofia critica, Creuzer sostiene che l'idea di libertà come autonornia della volontà, quale Kant l'ha definita, conduca nienterneno che alio spinozismo, ossia alia negazione dei concetti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Giustificazionismo e passato.Pietro Salis - 2015 - In P. L. Lecis, V. Busacchi & P. Salis (eds.), Realtà, Verità, Rappresentazione. FrancoAngeli. pp. 227-46.
    La realtà del passato rappresenta uno dei principali problemi riguardanti la semantica giustificazionista proposta da Michael Dummett. L’antirealismo tipico di questa prospettiva determina una concezione del passato piuttosto controintuitiva secondo cui esso «cessa di esistere» quando non lascia tracce e testimonianze. In Truth and the Past, Dummett è tornato sulla questione abbandonando l’antirealismo sul passato con l’obiettivo di evitare questa concezione. Questa svolta rappresenta un inedito spostamento in direzione del realismo, limitato tuttavia dal netto rifiuto di aderire ad una nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. Incarnated Meaning and the Notion of Gestalt in Merleau-Ponty’s Phenomenology.Anna Petronella Foultier - 2015 - Chiasmi International 17:53-75.
    Although it is well known that Gestalt theory had an important impact on Merleau-Ponty’s philosophy throughout his career, there is still no detailed study either of its influence on his ideas or of his own understanding of the notoriously polysemic notion of Gestalt. Yet, this notion is a key to Merleau-Ponty’s fundamental project of overcoming “objective thought” and its inherent dichotomies. By indicating how signification or ideality can be immanent in, rather than opposed to, matter, it compels us to redefine (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. Il magico unguento delle streghe.Guido Del Giudice - 2022 - Biblioteca di Via Senato (2):48-54.
    La fantasia popolare è stata sempre affascinata dalla possibilità che tra le pagine di antichi manoscritti si celassero arcani segreti, la cui rivelazione potesse conferire poteri occulti. Libri costati enormi sacrifici, che erano stati per i loro autori una ragione di vita e, al tempo stesso, la fonte di mille pericoli. La “Magia Naturalis” di Giovan Battista Della Porta fu uno dei testi più diffusi fra XVI e XVII secolo. Attorno ad esso ruotò per decenni un ampio dibattito, che spaziava (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. Verso una filosofia al servizio dell' industria: l'utilità dell' ontologia analitica per l'informatica medica.Barry Smith & Werner Ceusters - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):407-417.
    La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l’idea di realizzare un’unica tassonomia di riferimento in cui tradurre, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi.Roberta Ferrario & Nicola Guarino - 2012 - Rivista di Estetica 49:227-246.
    Nonostante la pervasività della nozione di servizio e le recenti proposte per una Scienza dei Servizi unificata, esistono ancora parecchie inconsistenze tra le varie definizioni di servizio in uso nelle diverse discipline (e spesso anche all'interno della stessa disciplina). In particolare, a dispetto del fatto che l'obiettivo generale di questa scienza dovrebbe essere di permettere a persone e calcolatori di interagire agevolmente con i servizi nella vita di tutti i giorni, molti approcci alla modellazione dei servizi in informatica (specialmente quelli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però metafisicamente innocua, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 150