Results for 'Cio'

103 found
Order:
  1. Aristotle's and the Classification of Living Beings: Historical Review and Contributions to Science Teaching.Clécio Danilo Dias-da-Silva - 2018 - Unisanta Bioscience 7 (4):366-378.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Ciò che non è fisico. Il carattere metafisico dell'esperienza umana.Andrea Bucci - 2019 - Brainfactor 1 (Febbraio):1-7.
    Con questo articolo vorrei dare qualche argomento e qualche esempio per mostrare la natura non fisica dell’esperienza umana. Per prima cosa argomenterò l’esistenza di qualcosa di non fisico e successivamente come e perché fenomeni come colori, emozioni, stati mentali e tutti gli altri fenomeni legati alla soggettività sono ciò che compone l’esperienza umana nel suo versante non fisico. Nel secondo capitolo mostrerò qual è la relazione tra l’esperienza umana nel suo carattere non fisico e metafisico e il funzionamento dei meccanismi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Relação e Efeitos Bioquímico-nutricionais Sobre os Cios ou Estros Silenciosos em Vacas.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    RELAÇÃO E EFEITOS BIOQUÍMICO-NUTRICIONAIS SOBRE OS CIOS OU ESTROS SILENCIOSOS EM VACAS E. I. C. da Silva Departamento de Agropecuária – IFPE Campus Belo Jardim Departamento de Zootecnia – UFRPE sede CIOS OU ESTROS SILENCIOSOS EM BOVINOS INTRODUÇÃO Um cio ou "estro silencioso" ocorre quando as mudanças ováricas são normais, mesmo com ovulação, mas não há comportamento estral. Isso não deve ser confundido com um estro não observado devido a falha na detecção do mesmo. A ocorrência do cio ou "estro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Relação e Efeitos Bioquímico-nutricionais Sobre o Cio ou Estro Permanente em Vacas.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    RELAÇÃO E EFEITOS BIOQUÍMICO-NUTRICIONAIS SOBRE O CIO OU ESTRO PERMANENTE EM VACAS -/- -/- E. I. C. da Silva -/- Departamento de Agropecuária – IFPE Campus Belo Jardim -/- Departamento de Zootecnia – UFRPE sede -/- -/- CIO OU ESTRO PERMANENTE EM BOVINOS -/- -/- INTRODUÇÃO -/- Quando se apresentam alterações na regulação estrogênica ou sobe a inibição dos folículos terciários, pode chegar-se a manifestações de cio ou estro prolongado ou permanente, sabendo-se que a duração normal e em média do (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. O fim escrito no início: Contribuições de Fausto de Goethe à Psicanálise.Fernanda Zacharewicz - 2018 - Dissertation, Puc-Sp, Brazil
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. tebhyaś caitanyaṃ: il “sé” secondo il Materialismo indiano.Krishna Del Toso - 2012 - In Alessandra Cislaghi & Krishna Del Toso, Intrecci filosofici: pensare il sé a Oriente e a Occidente. Ed. Mimesis.
    Ciò che qui chiamo Materialismo indiano non deve intendersi come scuola filosofica unica ed univocamente impostata, bensì come insieme di correnti di pensiero, propugnanti differenti punti di vista, ma tutte collocate entro l’orizzonte concettuale che nega ciò che in Occidente si usa chiamare Trascendente. Inoltre, com’è ovvio, bisogna distinguere tra un Materialismo filosofico – che prenderò in considerazione qui – ed un Materialismo, per così dire, popolare – al quale mi riferirò solo se necessario. Due sono le impostazioni materialiste che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  21
    Credenze che fanno male. Per un'etica degli atteggiamenti epistemici.Michel Croce - 2024 - Bologna: Il Mulino.
    Tradizionalmente si ritiene che ciò che siamo giustificati a credere dipenda solo da criteri di tipo conoscitivo, ovvero debba riguardare soltanto la qualità della nostra evidenza. Ma cosa succede quando le nostre credenze, pur sostenute da buone prove, rischiano di ledere gli altri, discriminandoli o facendo loro un torto? Alcuni filosofi e alcune filosofe hanno iniziato a chiedersi se sia giusto che anche le considerazioni morali influenzino i nostri doveri epistemici. In altre parole: quando le nostre credenze rischiano di fare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. O ser humano cultivado (pepaideumenos) em Aristóteles.Lucas Angioni - 2017 - Filosofia E Educação 9 (1):165-196.
    I discuss the notion of education or educatedness (paideia) involved in the ‘educated human being’ (pepaideumenos), which Aristotle presents at the beginning of his Parts of Animals and a few other passages. The competence of educated human beings makes them able to evaluate some aspects of the explanations in a given domain without having a determinate knowledge about the specific subject-matter in that domain. I examine how such a competence is possible and how it is related to other critical abilities (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  10. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro configurazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola, Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, potere, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. L’eterno Movimento Della Physis. Alcune Riflessioni Su Empedocle Di Agrigento [the Everlasting Movement Of The Physis. Some Considerations About Empedocle From Agri­gento].Federica Montevecchi - 2007 - la Società Degli Individui 28:9-22.
    Il saggio tratta della figura di Empedocle – pensiero e uomo insieme, per­fettamente coerenti uno con l’altro – considerandolo come un pensatore di confine, un symbolon, nel quale s’incontrano senza fondersi e senza pre­varicarsi due universi, quello del mythos e quello del logos, con tutte le lo­ro rispettive e complesse implicazioni. Tutto ciò è necessario per com­prendere la lettura che Empedocle presenta della physis, processo naturale e modo di essere ad un tempo, che si esplicita nelle quattro radici – acqua, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di immoralità? La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies, Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
    Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine non corrisponde (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Oggetti buoni: Per una tecnologia sensibile ai valori.Steven Umbrello - 2023 - Rome: Fandango.
    Non possiamo immaginare un mondo senza le nostre tecnologie e i nostri strumenti. In molti modi, le nostre tecnologie sono ciò che ci definisce come esseri umani, separandoci dal resto del regno animale. Tuttavia, pensare alle nostre tecnologie come semplici strumenti, strumenti che possono essere usati nel bene o nel male, ci rende vulnerabili agli effetti sistemici e duraturi che le tecnologie hanno sulla nostra società, sui comportamenti, e sulle generazioni future. Oggetti Buoni esplora come le tecnologie incarnano i valori (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.Maria Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. METODOLOGIA E MANEJO REPRODUTIVO APLICADO EM BOVINOS LEITEIROS.Bruna Cardoso Lemes, Gabriel Destefani de Souza, Jaqueline Aparecida Sousa Pereira, Jéssica Elizei Dande, Marcelo de Figueiredo Filiardi Filho, Vinícius de Moura Ribeiro Monticeli & Elizângela Guedes - 2022 - Revista Agroveterinária Do Sul de Minas 4 (1):153-172.
    Resumo: Sabe-se que a pecuária é uma parcela do agronegócio que move a economia do país, e incluso está a produção leiteira, que tem, a cada ano seu desenvolvimento elevado, de forma em que é priorizado a eficiência no aumento de sua produção, com o objetivo de suprir a demanda, e a maior rentabilidade do produtor. Diante disso, medidas de manejo reprodutivo e alimentar são adotadas, sendo estas capazes de elevar a produtividade com o menor custo possível. O trabalho objetivou (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Paul Alsberg, Das Menschheitsrätsel: critica all'antropologia della carenza e Körperausschaltung (2008).Guido Cusinato - 2008 - FrancoAngeli.
    In questo contributo del 2008 si dimostra, attraverso un confronto con le posizioni di Max Scheler, che Alsberg con il disimpegno corporeo (Körperausschaltung) non mira a esonerare l’organismo (nel senso della Entlastung di Gehlen). Per Alsberg l’evoluzione sociale avviene attraverso utensili, ma l’utensile non si limita a essere un’appendice del corpo, bensì rappresenta una logica estranea a quella del corpo. La Körperausschaltung è il killer del corpo. L’errore di Spencer è quello di non comprendere che un’evoluzione basata su utensili non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Comportamento critico, forme di vita, educazione (Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023).Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La Pretesa Del Bene: Teoria dell'azione ed etica in Tommaso D'Aquino.Angelo Campodonico & Maria Silvia Vaccarezza (eds.) - 2012 - Napoli: Orthotes.
    Da un lato al bene, ovvero a ciò che ci compie, non possiamo non tendere sempre, dall’altro il bene stesso esercita un’attrazione e una pretesa sulla nostra vita.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  69
    Apprezzare altre menti.Luca Marchetti - 2024 - Scenari 21:69-85.
    Questo articolo si confronta con la seguente domanda: possono le menti degli altri animali essere oggetti legittimi di apprezzamento estetico? Nel rispondere, sostengo (a) che la mente di altre specie animali è qualcosa che possiamo effettivamente apprezzare; (b) che oggetto dell’apprezzamento in questi casi è duplice: da un lato, apprezziamo l’idoneità alla funzione (fitness for function), le peculiarità, le differenze e le sottigliezze del funzionamento delle altre menti e, dall’altro, apprezziamo l’attività immaginativa attraverso la quale cerchiamo di metterci nella prospettiva (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sistemi di Intelligenza Artificiale e problemi del concetto di autore. Riflessioni su prodotti editoriali recenti.Maurizio Lana - 2022 - JLIS-It 13 (2):13-44.
    La pubblicazione del libro Beta Writer. 2019. Lithium-Ion Batteries. A Machine-Generated Summary of Current Research. New York, NY: Springer, prodotto con software di Intelligenza Artificiale sollecita analisi e riflessioni in vari ambiti. Prima di tutto su che cosa i sistemi di Intelligenza Artificiale siano in grado di fare nell’ambito della produzione di testi di tipo informativo. Di qui si pone la questione se e come un sistema software di Intelligenza Artificiale possa essere trattato come autore di un testo che ha (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Pianificare sessioni P4C attraverso le abilità di pensiero. EN_ Planning P4C Sessions Focusing on Thinking Skills.Cristina Toti - 2023 - Indagine e Pratica Filosofica. En_Philosophical Inquiry and Practice 1:19-40.
    The paper addresses the methodology used by the teacher-KEYWORDS: facilitator to plan P4C sessions. The classic method consists of identifying the guidelines of the dialogue from a provisional mapping of the text, but this can be supplemented or replaced by other tools‡. GrupIREF and the Filosofía Lúdica movement§ use an approach that focuses on thinking skills. The P4C session is planned from the choice of the thinking skills to be trained - or possibly the attitudes and ethical values that appear (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Conversazione con Emanuele Severino.Bruno Cortesi - 2016 - Quaderni Borromaici 3:207-219.
    Quanto segue intende proporsi come il resoconto di una conversazione che Andrea Oliani, Bruno Cortesi e Pietro Vigiani, tutti studenti presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia, hanno intrattenuto con Emanuele Severino, volta ad enucleare, muovendo da spunti talvolta anche polemici, alcune delle concettualità fondanti quel corpus di dottrine che cade sotto il nome di severinismo. Severino è stato squisito nell’accoglierci e ospitarci nella sua dimora di Brescia, lucido e assolutamente puntuale nel controbattere alle nostre provocazioni. La discussione ha poi trovato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  27. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Anatomia dell’autenticità.Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema di spiegare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Nutrição Sobre a Reprodução e Fertilidade dos Bovinos.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    APRESENTAÇÃO O material Nutrição sobre a Reprodução e Fertilidade dos Bovinos é fruto de diversas pesquisas realizadas com o rebanho leiteiro do Instituto Agronômico de Pernambuco (IPA) de São Bento do Una em parceria com curso técnico em agropecuária do Instituto Federal de Pernambuco Campus Belo Jardim que visa demonstrar os fatores nutricionais como agentes diretos de alterações no sistema fisiológico do aparelho reprodutivo dos bovinos bem como na fertilidade destes animais. O trabalho estruturado de forma sistemática e mais didática (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   14 citations  
  30. Fisiologia do Ciclo Estral dos Animais Domésticos.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva -
    FISIOLOGIA DO CICLO ESTRAL DOS ANIMAIS -/- Departamento de Zootecnia – UFRPE Embrapa Semiárido e IPA -/- • _____OBJETIVO -/- O cio ou estro é a fase reprodutiva dos animais, onde as fêmeas apresentam receptividade sexual seguida de ovulação. Para tanto, é necessário entender a fisiologia do estro para a realização do manejo reprodutivo dos animais. Em geral, as fêmeas manifestam comportamentos fora do comum quando estão ciclando, tais comportamentos devem ser observados para que não percam o pico de ovulação (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  31. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi, Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però metafisicamente innocua, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32. Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica.Ferruccio Vigna - 2010 - In Jung e le immagini. Moretti E. Vitali.
    Mystice videre: un modo particolare di vedere, sperimentato, lungo la storia dell’umanità, da coloro che hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro con il sacro (termine che qui utilizzo nella sua accezione più ampia, di “ciò che è separato da” tutto ciò che è ordinario). Alludo ai mistici, ovviamente. Qualcuno, clinicamente parlando, potrebbe considerarli, con qualche ragione, individui patologici, ma sotto il profilo religioso si tratta di persone che hanno avuto la grazia di un incontro con il divino attraverso visioni profonde, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. La vita è ingiusta. Il doloroso darwinismo di Primo Levi.Simone Ghelli - 2024 - Naples: IISF Press.
    A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in Se questo è un uomo. È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Jan Patočka, Il mondo naturale e il movimento dell’esistenza umana.Marco Barcaro - 2022 - Milano-Udine: Mimesis.
    Tra il 1950 e il 1976, malgrado le prove e i contrattempi, Patočka ha ripreso spesso la sua meditazione sul mondo nel quale viviamo e dal quale la scienza ci allontana nello momento stesso in cui ne scopre l’oggettività. I dieci saggi qui raccolti permettono di seguire l’itinerario di pensiero che ha portato il filosofo ceco a porre la questione di una fenomenologia trans-soggettiva e a ripensare, in questa prospettiva, il concetto aristotelico di movimento. Lungo il percorso appare evidente che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  50
    Ladri di musica. Filosofia, musica e plagio.Alessandro Bertinetto, Ezio Gamba & Davide Sisto (eds.) - 2014 - Roma: estetica. studi e ricerche - Aracne editrice.
    Gli studi qui raccolti mostrano dunque come il riutilizzo di materiale musicale preesistente all’interno di una nuova composizione, a volte frettolosamente condannato come un plagio, produca risultati creativi, realizzandosi in moltissime forme nate dalle più varie radici: si può parlare così di una comunanza di visione tra compositori diversi, o dell’appartenenza (consapevole o inconsapevole) di un certo autore alla propria tradizione, oppure del suo cosciente far riferimento a una tradizione specifica, magari appunto con l’intenzione di trasfigurarla, o ancora dell’applicazione di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Metafisica e ontologia.Kevin Mulligan - 2009 - Swiss Philosophical Preprints.
    Le parole “metafisica” e “ontologia” si dicono in molti modi diversi nella filosofia del XX secolo, tanto all’interno della filosofia analitica quanto altrove. Sono spesso usate per parlare della teoria o dell’analisi di ciò che c’è, delle specie principali di ciò che c’è e dei loro rapporti. Ma i positivisti viennesi, per esempio, chiamavano “metafisiche” le filosofie che non amavano (Carnap, 1985; Campbell, 1976, cap. 2); e se Quine parla dell’impegno ontologico o ontico di una teoria, non intende con ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Fertilidade em Vacas Leiteiras: Fisiologia e Manejo.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    FERTILIDADE EM VACAS LEITEIRAS: FISIOLOGIA E MANEJO -/- INTRODUÇÃO -/- A fertilidade das vacas com aptidão leiteira tem apresentado queda de quase 1% ao ano nos últimos 30 anos como apresentam os estudos acerca da reprodução de bovinos leiteiros; essa diminuição tem coincidido com um aumento sustentado na produção de leite. Estudos realizados a partir da década de 1960 pelo NRC, demonstraram que nos rebanhos leiteiros da América do Norte, nessa década, era conseguido emprenhar até 65% das vacas inseminadas, enquanto, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  39. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani, Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra realtà e finzione letteraria che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Regolazione dell'empatia: una prospettiva kantiana.Stefano Pinzan - 2023 - Balthazar 1 (6):45-59.
    Nel presente paper, propongo un argomento kantiano per giustificare la necessità della coltivazione dell’empatia e il ruolo moralmente rilevante che essa può svolgere per l’agente una volta coltivata. Infatti, riferendosi al testo kantiano, è possibile mostrare che l’empatia è un sentimento insito nella natura umana e che orienta l’agente nel processo di deliberazione morale. Nonostante ciò, essa non può determinare direttamente la volontà dell’agente, ma deve essere vagliata criticamente dalla ragion pratica. Quest’ultima però non si limita a vagliare il sentimento; (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Le teorie sociologiche sulla comunicazione di massa. Dieci lezioni.Luca Corchia (ed.) - 2014 - Roma: Aracne.
    La communication research ha oramai guadagnato una propria autonomia scientifica e accademica, sostenuta dal riconoscimento della qualità e rilevanza sociale e culturale dell’oggetto di studio. Le comunicazioni di massa sono una realtà affluente della nuova era antropologica, che si manifesta in molteplici aspetti che incidono sulla riproduzione simbolica e materiale dei sistemi sociali. Di fronte all’emergenza di un fenomeno pervasivo e pluriforme, da circa un secolo, gli studiosi si pongono il problema di come darne conto in maniera adeguata. Il libro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. L'intelligenza tra natura e cultura.Davide Serpico - 2022 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    ENG: We all have our own ideas about what it is like to be intelligent. Indeed, even the experts disagree on this topic. This has generated diverse theories on the nature of intelligence and its genetic and environmental bases. Many scientific and philosophical questions thus remain unaddressed: is it possible to characterize intelligence in scientific terms? What do IQ tests measure? How is intelligence influenced by genetics, epigenetics, and the environment? What are the ethical and social implications of the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. TAXA DE PRENHEZ EM INSEMINAÇÃO ARTIFICIAL EM TEMPO FIXO COM REPASSE DE TOURO EM MONTA NATURAL.Ítalo de Moura Seixas Pereira, Márcio Hilário Silva Marques, Milena de Jesus Evangelista, Milton Rezende Teixeira Neto & Fabiely Gomes da Silva Nunes - 2024 - Repositório Uniftc/Vic 1 (1):1-12.
    RESUMO A inseminação artificial (IA) é a biotecnologia mais empregada com vantagens superiores em relação a utilização da monta natural, cuja eficácia se dá na larga escala de reprodução entre os bovinos. Associando essa biotécnica com hormônios pode-se estabelecer manipulações do sistema reprodutivo da fêmea, levando a manejos de inúmeras cabeças de gado para inseminar a um tempo fixo. Portanto, foram realizados 5 protocolos de IATF, tendo 2 categorias de animais: nulíparas e multíparas. No protocolo 1 foram submetidas 81 multíparas, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. (1 other version)Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Fisiologia Clínica do Ciclo Estral de Vacas Leiteiras: Desenvolvimento Folicular, Corpo Lúteo e Etapas do Estro.Emanuel Isaque Cordeiro da Silva - manuscript
    REPRODUÇÃO ANIMAL: O CICLO ESTRAL DE BOVINOS LEITEIROS – Desenvolvimento Folicular, Corpo Lúteo e Etapas do Estro ANIMAL REPRODUCTION: THE OESTROUS CYCLE OF DAIRY BOVINES -Follicular Development, Corpus Luteum and Stages of Estrus Apoio: Emanuel Isaque Cordeiro da Silva Departamento de Zootecnia da UFRPE E-mail: emanuel.isaque@ufrpe.br WhatsApp: (82)98143-8399 FISIOLOGIA CLÍNICA DO CICLO ESTRAL DE BOVINOS LEITEIROS 1. RESUMO A fêmea bovina apresenta ciclos estrais em intervalos de 19 a 23 dias e estes só são interrompidos durante a gestação ou devido (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  48. Eutanasia e Chiesa Cattolica: una Relazione Possibile.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su Immoderati il 10 novembre 2021. Inizio analizzando i criteri di legittimità dell'eutanasia normalmente accettati nella discussione etica filosofica. Passo quindi alle argomentazioni teologiche contro l'eutanasia e il suicidio (dalla Summa di Tommaso), e sottolineo come la morte non possa mai essere detta migliore della vita. Mostro però l'esistenza di varie eccezioni, e come invece la dottrina del doppio effetto possa legittimare l'eutanasia. Concludo che, anche se il cristiano può voler rifiutare ogni possibilità d'eutanasia, ciò non implica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Differenza, autonomia, complessità organizzazionale - Dialettica del pensiero complesso in Edgar Morin.Marco Montagnino - 2012 - Pistoia: Editrice Petite Plaisance.
    Nel suo intento di rinnovare il nostro modo di comprendere l’esistenza e questa stessa comprensione, Morin spiega una retorica affatto singolare che si contraddistingue per il ricorso ‘disinvolto’ a concetti filosofici e scientifici già consolidati, ma reinterpretati nel suo quadro concettuale, ed a termini da egli stesso coniati. Per tali ragioni, oltre che per le parole non italiane e quando è specificato altrimenti, mi servirò del corsivo tutte le volte che riferisco un concetto originale del filosofo francese. Ciò non solo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  97
    Il Rapporto tra Scienza e Mistica.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 6 ottobre 2021. Il ragionamento dello scienziato e quello del mistico paiono essere agli antipodi. Seguendo un noto paragone di Badcock, lo scienziato tende a ipomentalizzare (interpreta come un meccanismo anche ciò che ha esprienze soggettive), il mistico a ipermentalizzare (assegna una volontà anche a ciò che non ha una mente). Eppure, in alcuni personaggi famosi, questi due diversi modi di pensare si fondono, rivelando una possibile unità tra i due modi di vedere il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 103