Results for 'Huijie Cui'

170 found
Order:
  1. Jin Yuelin zhi shi lun bi jiao yan jiu.Zhizhong Cui - 2015 - Beijing: Zhi shi chan quan chu ban she.
    This book researches the thought of Jin Yuelin’s epistemology with some notions and methods of contemporary epistemology as the frame of reference. There are two kinds of academical significance in this book, one is that author has accurately comprehended the specific content, inadequacies and contradictions in Jin’ s epistemology, recognized the methods by which Jin Yuelin built his theory of knowledge. The other is that author has known about the differences in research objects and methods between Jin’s theory and contemporary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Multidimensional proximities and interorganizational coinnovation performance: The roles of intraorganizational collaboration network inefficiency.Jie Xu, Chongfeng Wang & Yunzhou Cui - 2023 - Frontiers in Psychology 14:1121908.
    In a gradually more interlinked world, the formation of collaborations with partners is increasingly regarded as an important driver for generating innovation. Although multidimensional proximities are important factors influencing interorganizational coinnovation performance, relevant empirical studies have not reached consistent conclusions. By focusing on organizational dyad and including intraorganizational collaboration network inefficiency as a moderating variable, we explore the effects of multidimensional proximities on interorganizational coinnovation performance. By reference to 5G patent data collected in China between 2011 and 2020, the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  3. Perception and willingness toward various immunization routes for COVID-19 vaccines: a cross-sectional survey in China.Haohang Wang, Mingting Cui, Shunran Li, Fan Wu, Shiqiang Jiang, Hongbiao Chen, Jianhui Yuan & Caijun Sun - 2023 - Frontiers in Public Health 11:1192709.
    Conclusion: Needle-free vaccination is a promising technology for the next generation of vaccines, but we found that intramuscular injection was still the most acceptable immunization route in this survey. One major reason might be that most people lack knowledge about needle-free vaccination. We should strengthen the publicity of needle-free vaccination technology, and thus improve the acceptance and coverage of vaccination in different populations.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  4. How Does Hands-On Making Attitude Predict Epistemic Curiosity and Science, Technology, Engineering, and Mathematics Career Interests? Evidence From an International Exhibition of Young Inventors.Yuting Cui, Jon-Chao Hong, Chi-Ruei Tsai & Jian-Hong Ye - 2022 - Frontiers in Psychology 13:859179.
    Whether the hands-on experience of creating inventions can promote Students’ interest in pursuing a science, technology, engineering, and mathematics (STEM) career has not been extensively studied. In a quantitative study, we drew on the attitude-behavior-outcome framework to explore the correlates between hands-on making attitude, epistemic curiosities, and career interest. This study targeted students who joined the selection competition for participating in the International Exhibition of Young Inventors (IEYI) in Taiwan. The objective of the invention exhibition is to encourage young students (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. De se thought and immunity to error through misidentification.Hongqing Cui - 2023 - Dissertation, University of Chinese Academy of Social Sciences
    _(MA thesis)_ Immunity to error through misidentification (IEM) describes a sort of immunity against such a situation that the thinker wrongly identifies something as other things. Philosophers consider it as being especially relevant to first-person or de se judgments. Many philosophers seem to advance IEM as an alternative to a Cartesian method of defining first-person privilege and of circumscribing the first-person perspective. However, as more and more representative instances are substantiated as being vulnerable to error through misidentification, it is thus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Development of a Novel Methodology for Ascertaining Scientific Opinion and Extent of Agreement.Vickers Peter, Ludovica Adamo, Mark Alfano, Cory J. Clark, Eleonora Cresto, He Cui, Haixin Dang, Finnur Dellsén, Nathalie Dupin, Laura Gradowski, Simon Graf, Aline Guevara, Mark Hallap, Jesse Hamilton, Mariann Hardey, Paula Helm, Asheley Landrum, Neil Levy, Edouard Machery, Sarah Mills, Sean Muller, Joanne Sheppard, Shinod N. K., Matthew Slater, Jacob Stegenga, Henning Strandin, Mike Stuart, David Sweet, Ufuk Tasdan, Henry Taylor, Owen Towler, Dana Tulodziecki, Heidi Tworek, Rebecca Wallbank, Harald Wiltsche & Samantha Mitchell Finnigan - 2024 - PLoS ONE 19 (12):1-24.
    We take up the challenge of developing an international network with capacity to survey the world's scientists on an ongoing basis, providing rich datasets regarding the opinions of scientists and scientific sub-communities, both at a time and also over time. The novel methodology employed sees local coordinators, at each institution in the network, sending survey invitation emails internally to scientists at their home institution. The emails link to a ‘10 second survey’, where the participant is presented with a single statement (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. OAE: The Ontology of Adverse Events.Yongqun He, Sirarat Sarntivijai, Yu Lin, Zuoshuang Xiang, Abra Guo, Shelley Zhang, Desikan Jagannathan, Luca Toldo, Cui Tao & Barry Smith - 2014 - Journal of Biomedical Semantics 5 (29):1-13.
    A medical intervention is a medical procedure or application intended to relieve or prevent illness or injury. Examples of medical interventions include vaccination and drug administration. After a medical intervention, adverse events (AEs) may occur which lie outside the intended consequences of the intervention. The representation and analysis of AEs are critical to the improvement of public health. Description: The Ontology of Adverse Events (OAE), previously named Adverse Event Ontology (AEO), is a community-driven ontology developed to standardize and integrate data (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  8. Finding Our Way through Phenotypes.Andrew R. Deans, Suzanna E. Lewis, Eva Huala, Salvatore S. Anzaldo, Michael Ashburner, James P. Balhoff, David C. Blackburn, Judith A. Blake, J. Gordon Burleigh, Bruno Chanet, Laurel D. Cooper, Mélanie Courtot, Sándor Csösz, Hong Cui, Barry Smith & Others - 2015 - PLoS Biol 13 (1):e1002033.
    Despite a large and multifaceted effort to understand the vast landscape of phenotypic data, their current form inhibits productive data analysis. The lack of a community-wide, consensus-based, human- and machine-interpretable language for describing phenotypes and their genomic and environmental contexts is perhaps the most pressing scientific bottleneck to integration across many key fields in biology, including genomics, systems biology, development, medicine, evolution, ecology, and systematics. Here we survey the current phenomics landscape, including data resources and handling, and the progress that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  9. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il dogma che non c'è [An imaginary dogma].Rosangela Barcaro - 2007 - Liberal 7 (40):104-113.
    I criteri neurologici per accertare il decesso, da impiegare in alternativa a quelli cardiorespiratori se il paziente ha subìto lesioni cerebrali e si trova collegato alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, sono entrati nell’uso comune della pratica medica occidentale da circa quarant’anni ed il consenso di cui essi godono nella comunità scientifica sembra, a prima vista, essere ancora oggi molto solido. Si diceva a prima vista, perché se si esamina con attenzione la letteratura dal 1992 ad oggi, si possono scoprire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  13. Kriegel on the Phenomenology of Action.Joshua Shepherd - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):264-272.
    : I focus on Uriah Kriegel’s account of conative phenomenology. I agree with Kriegel’s argument that some conative phenomenology is primitive in that some conative phenomenal properties cannot be reduced to another kind of property. I disagree, however, with Kriegel’s specific characterization of the properties in question. Kriegel argues that the experience of deciding-and-then-trying is the core of conative phenomenology. I argue, however, that the experiences of trying and acting better occupy this place. Further, I suggest that the attitudinal component (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  14. When to Dismiss Conspiracy Theories Out of Hand.Ryan Ross - 2023 - Synthese 202 (3):1-26.
    Given that conspiracies exist, can we be justified in dismissing conspiracy theories without concerning ourselves with specific details? I answer this question by focusing on contrarian conspiracy theories, theories about conspiracies that conflict with testimony from reliable sources of information. For example, theories that say the CIA masterminded the assassination of John F. Kennedy, 9/11 was an inside job, or the Freemasons are secretly running the world are contrarian conspiracy theories. When someone argues for a contrarian conspiracy theory, their options (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. La disputa fra Federigo Enriques e i neoidealisti italiani: una disfatta dell’Enriques? (The dispute between Federigo Enriques and the Italian neo-idealists: a defeat for Enriques?).Luca Nicotra - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    The controversy that between 1908 and 1912 saw Benedetto Croce and Giovanni Gentile opposed, on one side, and Federigo Enriques, on the other, did not actually have a conclusive episode, but its end was perceived, for its results on culture, on society and teaching in Italy, as a "defeat" of Enriques. A more careful examination of the events and of the historical context in which it took place seems, however, to clearly demonstrate that we can speak not of a personal (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive.Stefano Veneroni (ed.) - 2019 - Milan-Udine: Mimesis.
    I Gedanken rappresentano il primo momento sintetico della speculazione kantiana. In essi è affrontata la celebre querelle delle forze vive, occasionata da Leibniz nel 1686 nei riguardi della filosofia cartesiana attorno al tema della conservazione della quantità di moto. Già da questo primo scritto emerge chiaramente il filo conduttore che attraversa tutta la ricerca scientifica di Kant, volta al perseguimento di una descrizione sistematica dell’Universo, antecedentemente determinata (a priori), secondo l’indirizzo programmatico della Scienza “classica”, vale a dire in assoluta conformità (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  21. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. L'architettura morale della città.Leonardo Caffo - 2012 - BLOOM - Trimestrale di Architettura 15 2012 (15):5-8.
    Basandomi su (Harvey 2012) argomenterò che la struttura architettonica della città deve seguire un determinato modello morale: gli edifici devono adattarsi alla persone e alle loro esigenze, e non il contrario. Definita la città come un particolare tipo di oggetto sociale, difenderò la tesi della possibilità di cambiamento “qui e ora” delle strutture architettoniche delle città sulla base del modello che, come mostra (Sudjic 2011), è attualmente ribaltato in una situazione in cui gli agglomerati urbani seguono sostanzialmente una struttura che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il Ruolo delle Scienze Cognitive nell’Intelligenza Artificiale del Futuro.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 240-242.
    Questo contributo si propone di fornire uno spunto di riflessione, e una breve panoramica storica, sul ruolo che le scienze cognitive hanno giocato, e possono ancora giocare, nello sviluppo dei sistemi intelligenti di nuova generazione. Illustra, inoltre, le attività recenti che l’AISC (Associazione Italiana di Scienze Cognitive, di cui gli autori sono attualmente Vice-Presidente e Presidente) sta portando avanti per lo sviluppo di linee di ricerca nell’ambito dei sistemi artificiali di inspirazione cognitiva.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  46
    Crisippo e le citazioni poetiche: il caso della «Medea».Sofia Lombardi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):67-83.
    L’articolo, dopo una breve introduzione sul rapporto tra gli Stoici e la poesia, approfondisce la figura di Crisippo e in particolar modo perché lo stoico si sia servito cospicuamente di testi poetici e di versi di autori differenti nelle sue trattazioni filosofiche. Tale problema verrà chiarito con l’esempio della citazione dei versi 1078-1079 della Medea di Euripide, citazione di cui Crisippo si serve per spiegare il concetto di ἀκρασία.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  68
    Il Rapporto tra Scienza e Mistica.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 6 ottobre 2021. Il ragionamento dello scienziato e quello del mistico paiono essere agli antipodi. Seguendo un noto paragone di Badcock, lo scienziato tende a ipomentalizzare (interpreta come un meccanismo anche ciò che ha esprienze soggettive), il mistico a ipermentalizzare (assegna una volontà anche a ciò che non ha una mente). Eppure, in alcuni personaggi famosi, questi due diversi modi di pensare si fondono, rivelando una possibile unità tra i due modi di vedere il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  61
    Alieni. Una Ipotesi da Scartare?Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato in Club Theologicum il 22 settembre 2023. Si tratta di una risposta a diversi articoli del noto teologo Giovanni Cavalcoli, OP. Cavalcoli offre una semplice argomentazione a favore dell'idea che l'esistenza di vita extraterrestre sia incoerente con la dottrina della Chiesa Cattolica. Mostro come tale argomentazione parta da delle premesse errate. In primo luogo, mostro come i documenti a cui Cavalvoli si appella non sono coperti da infallibilità. In secondo luogo, mostro come la presupposizione della connessione tra (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  17
    Apprezzare altre menti.Luca Marchetti - forthcoming - Scenari.
    Questo articolo si confronta con la seguente domanda: possono le menti degli altri animali essere oggetti legittimi di apprezzamento estetico? Nel rispondere, sostengo (a) che la mente di altre specie animali è qualcosa che possiamo effettivamente apprezzare; (b) che oggetto dell’apprezzamento in questi casi è duplice: da un lato, apprezziamo l’idoneità alla funzione (fitness for function), le peculiarità, le differenze e le sottigliezze del funzionamento delle altre menti e, dall’altro, apprezziamo l’attività immaginativa attraverso la quale cerchiamo di metterci nella prospettiva (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29. 4.1. Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi.Roberta Ferrario & Nicola Guarino - 2012 - Rivista di Estetica 49:227-246.
    Nonostante la pervasività della nozione di servizio e le recenti proposte per una Scienza dei Servizi unificata, esistono ancora parecchie inconsistenze tra le varie definizioni di servizio in uso nelle diverse discipline (e spesso anche all'interno della stessa disciplina). In particolare, a dispetto del fatto che l'obiettivo generale di questa scienza dovrebbe essere di permettere a persone e calcolatori di interagire agevolmente con i servizi nella vita di tutti i giorni, molti approcci alla modellazione dei servizi in informatica (specialmente quelli (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Critical Media Literacy: Balancing Skepticism and Trust Toward Epistemic Authorities.Yuya Takeda - 2024 - Philosophy of Education 80 (1):24-39.
    The point of departure of this paper is the striking similarities between the dispositions critical media literacy education aims to cultivate and the characteristics conspiracy theorists claim to embody. The golden question of critical literacy, “who benefits?” is in fact the central question of conspiracy theorists: “cui bono?” While critical media literacy educators teach learners to disrupt the common sense, to interrogate multiple viewpoints, to focus on sociopolitical issues, and to take actions and promote social justice, conspiracy theorists claim that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  49
    L'Arte Crea Spazi Vuoti.Alessio Montagner - unknown
    Articolo divulgativo pubblicato su L'Indiscreto il 13 aprile 2022. Le opere d'arte sono analizzabili semioticamente: sono qualcosa che sta per qualcos'altro, oggetti che comunicano del significato. Analizzando le loro proprietà, concludo che le opere d'arte, per definizione, sono a metà via tra le icone e i simboli, e sono caratterizzate da un doppio rimando: l'oggetto artistico rimanda ad una qualche entità, che a sua volta viene reinterpreata e usata per comunicare qualcosa di universale. Si discute quindi l'aspetto cognitivo dell'opera d'arte: (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Evoluzione: studio sulla storia di un'idea.Luca Sciortino - 2023 - Informazione Filosofica 9 (1):21-54.
    ABSTRACT (ITA) Un’idea emerge, si sviluppa, guadagna consenso, muta, talvolta scompare per poi risorgere. Questo è anche stato il destino dell’idea di evoluzione, il cui lungo cammino viene ricostruito in questo saggio, dai Greci fino ai nostri giorni. A partire dal diciassettesimo secolo questa nozione assume sempre più rilevanza nello studio della natura. In ciascun pensatore l’idea di un’evoluzione delle specie viventi è stata accompagnata da una teoria volta a spiegare le cause e il meccanismo del mutamento. Questo saggio racconta (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  51
    Autenticità e inautenticità ne La morte di Ivan Ilic.Patrizia Salvatore - 2013 - Heliopolis Culture Civiltà Politica Issn 2281-3489 Anno Xi Numero 2 - 2013 (2):85-107.
    È la morte la cartina al tornasole che rivela l’atteggiamento esistenziale che si concretizza nel rapporto con l’altro. Dal modo in cui la si valuta, e, conseguentemente, dal modo in cui si vive, dipende il grado di autenticità della propria esistenza. Per argomentare la suddetta tesi ricorreremo al racconto di Tolstòj La morte di Ivàn Il’íc.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Una rara traduzione dello Spaccio de la bestia trionfante. Il Ciel Reformé dell'Abbé de Vougny.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (4):60-66.
    Cosa spinge l'Abate-bibliofilo Louis Valentin de Vougny ad intraprendere, a metà del XVIII secolo, la traduzione di un libro "maledetto", lo "Spaccio de la bestia trionfante", i cui rari esemplari vengono acquistati a cifre esorbitanti?
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.Pietro Gori - 2015 - In Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.), La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni. Pisa: ETS. pp. 267-292.
    Il contenuto dei paragrafi conclusivi della "Genealogia della morale" può essere considerato il nucleo di una rete di concetti che costituisce l’intelaiatura della tarda filosofia di Nietzsche. In questo saggio si mostrerà in particolare come la problematizzazione della verità annunciata in GM III, 24 e 27 rappresenti per Nietzsche un passaggio fondamentale per portare a maturazione le istanze critiche del proprio pensiero e permettere la realizzazione della «filosofia dell’avvenire» di cui "Al di là del bene e del male" doveva costituire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Progresso morale ed evoluzione: una nota critica.Francesco Testini - 2024 - Notizie di Politeia 40 (153):61-77.
    Negli ultimi due anni sono stati pubblicati due importanti libri sul progresso morale: 'Moral Progress' di Philp Kitcher e 'A Better Ape' di Victor Kumar e Richmond Campbell. In questa nota critica, recensisco entrambi i libri e problematizzo il modo in cui cercano rispettivamente di legare tra loro il tema del progresso morale con la teoria dell'evoluzione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Dalla metafisica classica all'informatica medica.Barry Smith - 2003 - In Smith Barry (ed.), Ontologia, , 154--158. Naples: Guida. pp. 154-159.
    In un articolo comparso sul Wall Street Journal del 13 novembre 2oi:n viene descritto il modo in cui i computer potrebbero essere utilizzati al fine di allertare i responsabili della salute pubblica in relazione ad eventuali problemi provocati dal bioterrorismo. L'autore nota come gli attacchi biologici sarebbero probabilmente contraddistinti da picchi statistici negli acquisti senza ricetta medica di rimedi per specifici disturbi di tipo comune e come i dati che riguardano tali acquisti possano essere resi disponibili immediatamente grazie agli inventari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  46
    Vedere la musica.Alessandro Bertinetto - 2011 - Estetica, Studi e Ricerche 1:93-123.
    A fine Settecento, quando l’ingresso della musica nel «sistema delle arti» era un evento ancora recente, il fondatore della Allgemeine Musikalische Zeitung, Friedrich Rochlitz, individuava il motivo della maggiore discrepanza nei giudizi in materia musica le rispetto alle altre arti nel fatto che essa sarebbe priva di punti di riferimento visibili. «La musica», egli affermava, «nulla ha divisibile (Sichtbares) cui si possano confrontare le sue opere, o da cui possa scaturire una qualche concordanza nelle valutazioni». Mentre per esempio possiamo valutare (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Nobiltà, ‘divizie’ e riflesso in Dante.Augusto Nava Mora - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):15-45.
    L’articolo illustra il modo in cui Dante ha utilizzato le fonti medievali nel campo dell’ottica e degli exempla dei bestiari per costruire analogie al fine di ragionare delle ricchezze e della nobiltà. Il testo analizza, in particolare, Purg. XVII 1-9, Cv. II iv 16-17, III vii, ix, alcuni frammenti della canzone Le dolci rime e il relativo commento in Cv. IV. Alla fine dell’articolo si espone il contrappunto filosofico che Dante offre alle vicende storiche del suo tempo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. The Contradictions of Volunteer Work. A Factor of Fragmented Social Cohesion? The case of the VOs in Tuscany.Luca Corchia - 2011 - In Andrea Salvini & Anders Johan Wickstrøm Andersen (eds.), Interactions, Health and Community. Pisa University Press. pp. 241-254.
    Il saggio affronta alcune contraddizioni in cui si trova il complesso mondo delle organizzazioni di volontariato italiane, alle prese con pressioni funzionali che ne modellano la struttura a somiglianza delle organizzazioni politiche e ne orientano l’operato in chiave imprenditoriale. In particolare, l’analisi empirica della realtà toscana fa emergere una ridefinizione della mission solidaristica che rende problematico il contributo delle associazioni di volontariato alla costruzione della “coesione sociale”. I dati sulla “propensione al networking” sembrano confermare il prevalere di dinamiche di frammentazione, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La differenza tra ereditarietà ed ereditabilità nello studio dei tratti psicologici.Davide Serpico - 2020 - Medicalive Magazine 6 (1):7-21.
    ITA: In questo articolo analizzerò la differenza tra il concetto di ereditarietà e quello di ereditabilità. In primo luogo, evidenzierò come i due concetti derivino storicamente da differenti tradizioni nello studio della variabilità fenotipica e del rapporto genotipo-fenotipo. Secondariamente, illustrerò gli aspetti teorici e metodologici alla base dei due concetti, che sono peraltro collegati a differenti aree delle scienze biologiche. Infine, spiegherò brevemente come si sia recentemente tentato, con molte difficoltà, di connettere lo studio dei meccanismi dell’ereditarietà allo studio dell’ereditabilità. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  50. Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
    L’osservazione della natura con l’intento di capire l’origine della varietà di forme e fenomeni in cui si manifesta ha origini remote. All’inizio il rapporto con i fenomeni naturali era dominato da sentimenti quali paura e stupore che conducevano a supporre l’esistenza di entità sfuggenti alla percezione diretta che permeavano gli elementi animandoli. Ecco dunque che la magia rappresenta l’elemento dominante della filosofia naturale primitiva caratterizzata da una unicità degli eventi e dalla impossibilità di capirli e dominarli in quanto frutto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 170