Results for 'L. Luce'

962 found
Order:
  1. E luce fu… L’evidenza senza ombre della bellezza.Roberta Guccinelli - 2018 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 11 (1):145-158.
    In this paper I provide an ecological, Schelerian-based description of the aesthetic experience that, without being exhaustive, may account for its complexity, perspective character and stratifications. Aesthetic enjoyment, aesthetic object and the creative process of the artistic type are all specific and necessary moments of an experience – an aesthetic experience – shared by different experiential “individuals”, who also contribute to its formation process. The content of this experience grows and develops in conformity with its own laws, like a living (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. (2 other versions)L'imperioso richiamo ad orientarsi. 2.Le ombre nella luce orientale.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori.
    “Anima naturaliter christiana” (Anima naturalmente cristiana) così si esprimeva per Tertulliano, e per Jung questo vale in senso psicologico, per noi occidentali: “Per lui (l’occidentale) l’uomo interiormente è infimo… cerca di propiziarsi quella grande potenza (Dio), mediante il timore, la penitenza, le promesse, la sottomissione, l’autoumiliazione… la grande potenza non è egli stesso, bensì… l’interamente altro, assolutamente perfetto ed esterno, l’unica realtà… (per l’orientale) La psiche è perciò la cosa più importante, è il respiro che tutto penetra… Tutta la vita (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  70
    Il conflitto come amore e odio, Luce e Tenebra.Maria Emanuela Randazzo - 2022 - Etica-Mente. L'annuario 3:32-50.
    La vita è basata sulle opposizioni, sulla dualità. L'articolo esamina la mistica amorosa in Roland Barthes e in J.Ortega y Gasset (Amore-odio); la fenomenologia dello gnosticismo e di Emanuele Severino (Luce e Tenebra).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Fiotti di luce.Antonio Chiocchi - 2018 - In Spiragli. Biella: Zigzagando. pp. 1-74.
    Poesie sul tempo, il cosmo, l'infinito e l'umanità, in un percorso che va da ottobre 2017 a maggio 2018.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'epistemologia junghiana e il Libro Rosso.Donato Santarcangelo - manuscript
    Nel Liber Novus la risonanza dei campi archetipici, che si esplica nel primato dell’imago e dell’immaginale, esplode in tutta la sua “patica” evidenza. L’archetipo junghiano sembra contenere in sé il riverbero dell’onnipresente telos che percorre la coincidentia oppositorum, e qui il pensiero va alla concezione di Nicola Cusano. Nella sua concezione, l'entità divina è al di là del principio di identità e di non contraddizione, Dio è l'unità degli opposti, in Lui luce e tenebre, sostanza e non sostanza e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Per una ripresa dell'essere aristotelico alla luce dell'espressione TO TI HN EINAI. Un'interpretazione alternativa a quella formalista.Pablo Sebastian Aparicio - 2012 - Dissertation, Pontificia Università Gregoriana
    Il lavoro consiste in un'analisi del concetto di essere in Aristotele considerandolo dal punto di vista dell'espressione "to ti en einai". L'essere in quanto tale non è tematizzato in quanto tale, ma visto come sinonimo di ente, e questo nel suo significato principale di "ousia". Siccome l'ousia aristotelica venne successivamente interpretata e tradotta in ambiente latino come "substantia" ed "essentia" l'espressione "to ti en einai" aiuta a comprendere la ragione di questi termini e a determinare realmente la portata concettuale di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La legge e il volto di Dio: la rivelazione sul Sinai nella letteratura ebraica e cristiana.Federico Dal Bo - 2004 - Firenze: Giuntina.
    L'antigiudaismo cristiano è essenzialmente la credenza che il popolo ebraico debba rinunciare alla propria fede e convertirsi al cristianesimo. In questo testo viene studiata la prima forma sistematica di antigiudaismo sviluppata in termini filosofici e teologici da Agostino d'Ippona. Alla luce dell'analisi filosofica sembra che l'avversione di Agostino per la fede ebraica si fondi su un'autentica rimozione della specificità del popolo eletto, della Legge e della Rivelazione sul Sinai.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Scotus, Durandus et Nominales. Prescienza e natura dei demoni nell'Exercitium academicum circa praescientia daemonum expendendam occupatum.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - In Roberto Hofmeister-Pich, Alfredo Culleton & Alfredo Carlos Storck (eds.), Homo – Natura – Mundus: Human Beings and Their Relationships Proceedings of the XIV International Congress of the Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale. pp. 793-804.
    L’Exercitium academicum circa praescientiam daemonum (1666), pubblicato nella riformata Jena, tematizza una questione dibattuta nella Scolastica fra XIII e XIV secolo ma le cui radici risalgono ad Agostino d'Ippona, cui si deve il primo testo sull'argomento: la prescienza dei demoni. L'analisi segue la traccia del De divinatione daemonum agostiniano, mentre appare critica nei confronti delle posizioni di Tommaso d'Aquino e dei tomisti. Ad esse, in particolare riguardo alla natura delle facoltà intellettive demoniche, egli contrappone Giovanni Duns Scoto, Durando di san (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Scholia Graeca in Platonem.Domenico Cufalo - 2007 - Rome, Italy: Edizioni di Storia e Letteratura.
    Da tempo era vivamente sentita l’esigenza di una nuova edizione degli scoli a Platone, che sostituisse quella di Greene del 1938. Questo volume contiene una nuova edizione degli scoli relativi ai dialoghi delle prime sette tetralogie, fondata su una completa collazione dei testimoni principali, aumentati di due unità rispetto all’edizione precedente, e corredata da un apparato di fonti e paralleli, il cui rapporto con gli scoli è stato del tutto rimeditato alla luce delle recenti acquisizioni della critica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Abolizionismo Morale.Mattia Cecchinato - 2021 - Aphex 23.
    Secondo la teoria dell’errore tutte le proposizioni morali sono false poiché non si riferiscono ad alcun referente nel mondo. Se tale metaetica fosse corretta, dovremmo abbandonare il pensiero morale o continuare come nulla fosse? Come vivremmo se nelle nostre scelte non tenessimo conto di alcuna considerazione morale? L’abolizionismo morale argomenta che le nostre vite risulterebbero essere migliori, e perciò tenta di persuaderci a eliminare le pratiche morali. Questo contributo presenta un’introduzione critica al progetto abolizionista, indagandone le ragioni e mettendone in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  15. E Pluribus Unum: gli Stili del Pensiero Scientifico.Luca Sciortino - 2016 - Prometeo 133 (34):22-29.
    Differenti sono i modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia umana. Ian Hacking ha proposto una nozione, quella di "stile di pensiero" ("style of reasoning"), che fornisce un modello per caratterizzarli ed esaminare la loro genesi e il loro sviluppo. L'articolo mette in luce alcune implicazioni di questa nozione concernenti l'evoluzione del nostro sapere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica.Ferruccio Vigna - 2010 - In Jung e le immagini. Moretti E. Vitali.
    Mystice videre: un modo particolare di vedere, sperimentato, lungo la storia dell’umanità, da coloro che hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro con il sacro (termine che qui utilizzo nella sua accezione più ampia, di “ciò che è separato da” tutto ciò che è ordinario). Alludo ai mistici, ovviamente. Qualcuno, clinicamente parlando, potrebbe considerarli, con qualche ragione, individui patologici, ma sotto il profilo religioso si tratta di persone che hanno avuto la grazia di un incontro con il divino attraverso visioni profonde, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. Conversazione con Emanuele Severino.Bruno Cortesi - 2016 - Quaderni Borromaici 3:207-219.
    Quanto segue intende proporsi come il resoconto di una conversazione che Andrea Oliani, Bruno Cortesi e Pietro Vigiani, tutti studenti presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia, hanno intrattenuto con Emanuele Severino, volta ad enucleare, muovendo da spunti talvolta anche polemici, alcune delle concettualità fondanti quel corpus di dottrine che cade sotto il nome di severinismo. Severino è stato squisito nell’accoglierci e ospitarci nella sua dimora di Brescia, lucido e assolutamente puntuale nel controbattere alle nostre provocazioni. La discussione ha poi trovato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Paul Alsberg, Das Menschheitsrätsel: critica all'antropologia della carenza e Körperausschaltung (2008).Guido Cusinato - 2008 - FrancoAngeli.
    In questo contributo del 2008 si dimostra, attraverso un confronto con le posizioni di Max Scheler, che Alsberg con il disimpegno corporeo (Körperausschaltung) non mira a esonerare l’organismo (nel senso della Entlastung di Gehlen). Per Alsberg l’evoluzione sociale avviene attraverso utensili, ma l’utensile non si limita a essere un’appendice del corpo, bensì rappresenta una logica estranea a quella del corpo. La Körperausschaltung è il killer del corpo. L’errore di Spencer è quello di non comprendere che un’evoluzione basata su utensili non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. (1 other version)Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sulla ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico.Ghelli Simone - 2021 - In Domenico Scarpa (ed.), Primo Levi al plurale. Zamorani Editore. pp. 125-137.
    Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti riviste cattoliche, come "Civiltà Cattolica" e "Vita e Pensiero", sono tornate a riflettere sull'opera, il pensiero e la testimonianza dello scrittore torinese. Questo contributo cerca di ricostruire pertanto la ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico . Dopo un breve inquadramento storico del complicato rapporto tra Chiesa e Shoah, si evidenzieranno le strutture interpretative che hanno caratterizzato la lettura delle opere di Levi in ambito cattolico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. (1 other version)La politica viene dopo. La paideia fra grecità e «terzo umanesimo» [Politics comes afterwards. Paideia between hellenism and «third humanism»].Federica Montevecchi - 2012 - la Società Degli Individui 43.
    Il tema di questo saggio è la paideia greca vista attraverso il progetto del «terzo umanesimo», che Werner Jaeger propose nella Germania degli anni venti del Novecento per rispondere alla crisi del suo tempo e del suo paese. L’impegno educativo e intellettuale è considerato da Jaeger, al seguito di Platone, la condizione necessaria per riqualificare l’esperienza politica, nella convinzione che la crisi del tempo sia propria della Bildungstradition umanistica. Il fallimento del progetto jaegeriano non impedisce di tornare a interrogarsi sulla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Does There Exist a Need for a ‘New’ Educational Ideal of Rationality? The Crossroads between Transhumanism and Israel Scheffler’s Conception of Critical Thinking.Paloma Castillo - 2023 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27 (66):49-61.
    This article reflects on whether today, there is a need for a ‘new’ educational ideal of rationality. To articulate that objective, a critical analysis is made of the pedagogical ideas underlying two conflicting trends: transhumanism and critical thinking. First, the distinctive identity of the transhumanist philosophical movement is examined in terms of its partial ascription to, and, given its attempts to overcome it, its renunciation of Humanism. In the face of the apparent promises and pitfalls that techno-science portends for pedagogical (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  92
    El buen pensar, sentir y hacer. La formación moral-racional del profesorado en tiempos de rendimiento acelerado / The good thinking, feeling and doing. The moral-rational formation of teachers in times of accelerated performance.Paloma Castillo - 2024 - Dykinson.
    SUMARIO 1. ¿Cómo pensamos sobre el pensamiento educativo? Luces y sombras. 2. El sentir moral-racional. 3. Pensar para hacer, que no hacer sin comprender. 4. Bibliografía._______________________________________________________________________________________ _____________________________________________ HOW TO CITE: Castillo, P. (2024). El buen pensar, sentir y hacer. La formación moral-racional del profesorado en tiempos de rendimiento acelerado. En J. L. Fuentes, C. Fernández-Salinero, J. Ahedo Ruiz (Coords.), Avances sobre la pedagogía actual. Propuestas de educación cívica y educación del carácter (pp. 325-328). Dykinson.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  77
    Sofò e Fefilìa.Maria Emanuela Randazzo - 2023 - Salerno: BookSprint.
    "Sofò e Fefilìa" attinge dal mondo antico - dalla sua potenza -, ma possiede come sfondo del lucido meditare la contemporaneità. Un'analisi estrema, tragica, della vasta gamma dei sentimenti umani, che coniuga - in modo personale e innovativo - diverse anime: la poetica di d'Annunzio; la filosofia di Cioran, Weil, Heidegger, Schopenhauer, Leopardi, Pascal; la psicologia del profondo di Jung. Un tema, tanti temi: la vita-morte con le sue molteplici declinazioni in chiave gnostica. Sofò, perché Sofia è sapienza, lucetempo delle (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Norme sui diritti umani: tra principi e regole.Julieta Agustina Rábanos - 2019 - In Paola Ivaldi & Lorenzo Schiano Di Pepe (eds.), I diritti umani settant’anni dopo. L’attualità della Dichiarazione universale tra questioni irrisolte e nuove minacce. pp. 33-43.
    Il settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani è, senza dubbio, un’importante occasione per riflettere sui diritti umani. In questo breve intervento, propongo una riflessione sul problema concettuale relativo alle disposizioni normative che vengono utilizzate per riconoscere e/o stabilire diritti umani. La domanda può essere posta in questi termini: che tipo di norme esprimono queste disposizioni? Regole, principi, oppure entrambe, a seconda delle circostanze? La risposta a questa domanda implica la soluzione di due distinti problemi. Da un lato, un (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La riscoperta della via regia. Freud lettore di Platone.Marco Solinas - 2012 - Psicoterapia E Scienze Umane (4):539-568.
    Starting with the reference to “Plato’s dictum” that Freud added in the second last page of the first edition of The Interpretation of Dreams, the author explains the convergences between the conception of dreams expounded by Plato in the Republic and Freud’s fundamental insights. The analysis of bibliographic sources used by Freud, and of his interests, allow than to suppose not only that Freud omitted to acknowledge the Plato’s theoretical genealogy of “the Via Regia to the unconscious”, but also the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. (1 other version)La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler. Die These von der Ohnmacht des Geistes bei Max Scheler.Guido Cusinato - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1):65-100.
    Questo saggio mette in discussione l'interpretazione predominante sull'ultimo Scheler e basata sulla tesi di un dualismo sostanziale fra Geist e Leben riconducibile a quello cartesiano. Questa interpretazione non tiene conto che Scheler in Die Stellung des Menschen im Kosmos critica espressamente il dualismo cartesiano. In secondo luogo, attraverso una precisa analisi dei testi, si mette in luce come dopo il 1924, il termine Geist assuma nel testo scheleriano un significato molto diverso da quello del periodo intermedio, e venga caratterizzato (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. (1 other version)Una Chiesa senza vescovi? La sacramentalità dell'episcopato tra storia, teologia e liturgia. Presentazione di Marcello Semeraro.Cristiano Calì - 2019 - Bologna: Edizioni Dehoniane.
    Il rapporto sacramentale tra presbitero e vescovo non è una questione facilmente risolvibile: basti pensare come tale argomento abbia interrogato ininterrottamente la Chiesa per circa 2000 anni, e come a più riprese il lavoro degli stessi teologi si sia allontanato dai contenuti della preghiera rituale. Il testo mette in luce la problematica riguardante il riconoscimento di un valore sacramentale all’ordinazione episcopale, e lo fa prendendo le mosse dal tempo apostolico e patristico, per passare al Concilio di Trento e al (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Enhancement umano: un dibattito in corso.Boris Rähme, Lucia Galvagni & Alberto Bondolfi (eds.) - 2014 - L'Arco di Giano - Rivista di Medical Humanities.
    Non è un caso che l’enhancement umano, cioè il potenziamento di capacità fisiche, cognitive ed emotive degli esseri umani con l’ausilio di tecnologie, sia diventato un tema centrale nei dibattiti etico-applicativi e nei tentativi contemporanei di arrivare a una comprensione più adeguata della natura umana. In esso si incontrano quesiti decisamente ricchi e complessi, sia dal punto di vista tecnoscientifico e medico sia da quello filosofico – e lo fanno in un modo che ci permette di vedere questi quesiti sotto (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Varrone accademico e menippeo.Diomira Gattafoni - 2021 - Milano: Prometheus.
    A partire dalle testimonianze epistolari ciceroniane, in Varrone accademico e menippeo sono esaminate le dinamiche filologiche, contingenti e psicologiche, sottese alla seconda edizione degli "Academica" a favore della maschera di Varrone. Il "Varro" di Cicerone è l’unica porzione di dialogo superstite riconducibile alla formazione e all’adesione filosofica di Varrone quanto a logica, etica e fisica. Il reatino sarebbe stato spinto a tentare personalmente l’impresa di una trattazione sistematica nel perduto "De philosophia" (di cui resta traccia in Agostino) solo dopo il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La pragmatica del vuoto in Nagarjuna.Giacomo Foglietta - 2010 - Nóema 1:1-26.
    Nāgārjuna, vissuto in India attorno al primo secolo dopo Cristo, è certamente una delle figure più importanti del pensiero buddhista. In una delle sue opere principali, le ‘Strofe sulla via di mezzo ’, egli elabora in modo compiuto la nozione di ‘vuoto’, che diverrà uno dei concetti fondamentali di tutto il buddhismo successivo, dando vita alla ‘scuola del vuoto’, la quale avrà grande fortuna in Tibet, Cina e Giappone. Per vuoto non si intende certo il nulla, bensì l’inconsistenza rivelata dal (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. (1 other version)The ethical dilemma of lifestyle change: designing for sustainable schools and sustainable citizenship.Andrea Wheeler - 2009 - Les ateliers de l'éthique/The Ethics Forum 4 (1):140-155.
    This paper explores how participation and sustainability are being addressed by architects within the Building Schools for the Future (BSF) programme in the UK. The intentions promoted by the programme are certainly ambitious, but the ways to fulfil these aims are ill-explored. Simply focu- sing on providing innovative learning technologies, or indeed teaching young people about phy- sical sustainability features in buildings, will not necessarily teach them the skills they will need to respond to the environmental and social challenges of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Whose Preferences?L. A. Paul - 2020 - American Journal of Bioethics 20 (8):65-66.
    Commentary on Walsh, E. 2020. Cognitive transformation, dementia, and the moral weight of advance directives. The American Journal of Bioethics. 20(8): 54–64.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37. (1 other version)La temporalité à l’épreuve du confinement.Hélène L’Heuillet - 2021 - Natureza Humana Revista Internacional de Filosofia E Psicanálise 23:37-45.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  44
    Changement de Paradigme de L’Évolution Biologique: Du Darwinisme a Une Nouvelle Synthèse Conceptuelle Élargie.David L. Espesset - 2023 - Eikasia Revista de Filosofía 112:155-260.
    Darwinism, especially in the form of the Modern Synthesis, has become one of the most influential theories in the worldwide scientific community. However, due to its often dogmatic interpretation, it is more and more orthodoxical. An increasing number of scientists have come to criticise Darwinism and go beyond it with a systemic approach and an expanded vision of the evolutionary process. As a matter of fact, the discovery of natural genetic engineering mechanisms shows that living cells are able to rewrite (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Temporal Experience.L. A. Paul - 2010 - Journal of Philosophy 107 (7):333-359.
    The question I want to explore is whether experience supports an antireductionist ontology of time, that is, whether we should take it to support an ontology that includes a primitive, monadic property of nowness responsible for the special feel of events in the present, and a relation of passage that events instantiate in virtue of literally passing from the future, to the present, and then into the past.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   141 citations  
  40. Public Health, Public Goods, and Market Failure.L. Chad Horne - 2019 - Public Health Ethics 12 (3):287-292.
    This discussion revises and extends Jonny Anomaly's ‘public goods’ account of public health ethics in light of recent criticism from Richard Dees. Public goods are goods that are both non-rival and non-excludable. What is significant about such goods is that they are not always provided efficiently by the market. Indeed, the state can sometimes realize efficiency gains either by supplying such goods directly or by compelling private purchase. But public goods are not the only goods that the market may fail (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  41. La temporalité à l’épreuve du confinement - A temporalidade à prova do confinamento.Hélène L’Heuillet - 2021 - Revista Natureza Humana 23:37-45.
    Je cherche à explorer comment l'expérience de la temporalité est multiforme et fortement perturbée à l'époque de la pandémie Covid-19 et des politiques de confinement, générant une expérience d'hétérochronie, qui remet en question notre rapport à la vie.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Exploratory experiments.L. R. Franklin - 2005 - Philosophy of Science 72 (5):888-899.
    Philosophers of experiment have acknowledged that experiments are often more than mere hypothesis-tests, once thought to be an experiment's exclusive calling. Drawing on examples from contemporary biology, I make an additional amendment to our understanding of experiment by examining the way that `wide' instrumentation can, for reasons of efficiency, lead scientists away from traditional hypothesis-directed methods of experimentation and towards exploratory methods.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   59 citations  
  43. A One Category Ontology.L. A. Paul - 2017 - In John A. Keller (ed.), Being, Freedom, and Method: Themes From the Philosophy of Peter van Inwagen. New York: Oxford University Press UK. pp. 32-62.
    I defend a one category ontology: an ontology that denies that we need more than one fundamental category to support the ontological structure of the world. Categorical fundamentality is understood in terms of the metaphysically prior, as that in which everything else in the world consists. One category ontologies are deeply appealing, because their ontological simplicity gives them an unmatched elegance and spareness. I’m a fan of a one category ontology that collapses the distinction between particular and property, replacing it (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   40 citations  
  44. Chose et subjectivité dans l'Ethique de Spinoza.L. Levy - 1998 - Revue des Sciences Philosophiques Et Théologiques 82 (1):49-64.
    Le but de ce texte est de mettre en évidence les équi­valences entre la façon dont le concept de conatus résout, dans l'Éthique, le problème de l'unité modale complexe. en rendant consis­tant le concept de chose singulière en tant que celle-ci doit être consi­dérée comme un légitime sujet d'attribution d'états, et la façon dont ce même concept dessine le rapport cognitif de l'esprit avec lui-même, rapport par lequel l'esprit se saisit comme sujet de ses états et qui ca­ractérise la notion (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. On the logical unsolvability of the Gettier problem.L. Floridi - 2004 - Synthese 142 (1):61 - 79.
    The tripartite account of propositional, fallibilist knowledge that p as justified true belief can become adequate only if it can solve the Gettier Problem. However, the latter can be solved only if the problem of a successful coordination of the resources (at least truth and justification) necessary and sufficient to deliver propositional, fallibilist knowledge that p can be solved. In this paper, the coordination problem is proved to be insolvable by showing that it is equivalent to the ''''coordinated attack'''' problem, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   40 citations  
  46. Bacteria, sex, and systematics.L. R. Franklin - 2007 - Philosophy of Science 74 (1):69-95.
    Philosophical discussions of species have focused on multicellular, sexual animals and have often neglected to consider unicellular organisms like bacteria. This article begins to fill this gap by considering what species concepts, if any, apply neatly to the bacterial world. First, I argue that the biological species concept cannot be applied to bacteria because of the variable rates of genetic transfer between populations, depending in part on which gene type is prioritized. Second, I present a critique of phylogenetic bacterial species, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   29 citations  
  47. Existing Ethical Tensions in Xenotransplantation.L. Syd M. Johnson - 2022 - Cambridge Quarterly of Healthcare Ethics 31 (3):355-367.
    The genetic modification of pigs as a source of transplantable organs is one of several possible solutions to the chronic organ shortage. This paper describes existing ethical tensions in xenotransplantation (XTx) that argue against pursuing it. Recommendations for lifelong infectious disease surveillance and notification of close contacts of recipients are in tension with the rights of human research subjects. Parental/guardian consent for pediatric xenograft recipients is in tension with a child’s right to an open future. Individual consent to transplant is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  48. Acquiring the Notion of a Dependent Designation: A Response to Douglas L. Berger.Jay L. Garfield & Jan Westerhoff - 2011 - Philosophy East and West 61 (2):365-367.
    In a recent issue of Philosophy East and West Douglas Berger defends a new reading of Mūlamadhyamakakārikā XXIV : 18, arguing that most contemporary translators mistranslate the important term prajñaptir upādāya, misreading it as a compound indicating "dependent designation" or something of the sort, instead of taking it simply to mean "this notion, once acquired." He attributes this alleged error, pervasive in modern scholarship, to Candrakīrti, who, Berger correctly notes, argues for the interpretation he rejects.Berger's analysis, and the reading of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  49. First personal modes of presentation and the structure of empathy.L. A. Paul - 2017 - Inquiry: An Interdisciplinary Journal of Philosophy 60 (3):189-207.
    I argue that we can understand the de se by employing the subjective mode of presentation or, if one’s ontology permits it, by defending an abundant ontology of perspectival personal properties or facts. I do this in the context of a discussion of Cappelen and Dever’s recent criticisms of the de se. Then, I discuss the distinctive role of the first personal perspective in discussions about empathy, rational deference, and self-understanding, and develop a way to frame the problem of lacking (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   16 citations  
  50. Is Panpsychism at Odds with Science?L. Roelofs - 2021 - Journal of Consciousness Studies 28 (9-10):116-128.
    Galileo’s Error is a superlative work of public philosophy, particularly as a way of introducing modern academic panpsychism to a broader audience. In this commentary, I reflect on an issue that is prominent, though often with different background concerns, in both academic and popular discourse: what it means to be ‘scientific’ or ‘unscientific’. Panpsychism is not itself a scientific hypothesis, but neither is it (as critics sometimes claim) in conflict with science. Indeed, Goff argues, and I agree, that panpsychism is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
1 — 50 / 962