Results for 'L. Nel'

1000+ found
Order:
  1. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi? -una recensione di "The Knee of Listening" (Il ginocchio dell'ascolto) di Adi Da (Franklin Jones) (1995) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 228-231.
    Una breve rassegna della vita e dell'autobiografia spirituale dell'unico mistico americano Adi Da (Franklin Jones). L'adesivo sulla copertina di alcune edizioni dice 'L'autobiografia spirituale più profonda di tutti i tempi' e questo potrebbe essere vero. Ho 70 anni e ho letto molti libri di insegnanti spirituali e sulla spiritualità, e questo è uno dei più grandi. Certamente, è by lontano il resoconto più completo e piùchiaro del processo di illuminazione che abbia mai visto. Anche se non hai alcun interesse nel (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e per la cultura di oggi.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Tendere l’orecchio. L’attenzione nel processo uditivo: neuroscienze e antropologia in dialogo.Elia Gonnella - 2022 - Palaver 11 (2):231-248.
    Psychological and neuroscientific inquiry pointed out the value of attention for auditory perception. Recent studies have identified that the problem is not one of finding a location for a given task, but of identifying how and what one wants to do with a given stimulus. This radicalises the problem of attention in perception. In this paper I try bring experimental research into dialogue with social role of emotions and attention in sonorous and musical field from the point of view of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. L'individuo, lo Stato, la storia: il progresso nel pensiero politico di Wilhelm von Humboldt.Roberta Pasquarè - 2007 - Rivista Della Scuola Superiore Dell'economia E Delle Finanze.
    This article was originally published in January 2007 on the online version of the journal “Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze”. Since the journal’s webpage does not exist anymore, I have uploaded a PDF of the article as it was published in January 2007. In questo articolo esamino l'idea humboldtiana di progresso. Più precisamente, ricostruisco come Wilhelm von Humboldt teorizzi il progresso del singolo individuo, del cittadino e del genere umano. Secondo la mia ricostruzione, l’idea humboldtiana di progresso (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L’ockhamismo nel dibattito analitico contemporaneo sull’onniscienza divina. Un bilancio.Damiano Migliorini - 2015 - Laurentianum 56:33-86.
    Over the past three decades, the issue of the relationship between divine omniscience and human freedom has been the subject of great debate. Inside it, were compared many authors and many “solutions”. One of these is the one that is inspired by Ockham’s thought. The author, therefore, aims to present the main theoretical nodes of this solution, following the development that it has had in the various publications about this question. The author also tries to show its limits, to make (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L'esplorazione filosofica delle emozioni. Un percorso tra empirismo inglese e pragmatismo americano nel dibattito attuale.Andrea Fiore - 2022 - Roma RM, Italia: Tab edizioni.
    Nel 1884 usciva l’articolo What is an Emotion?, con il quale William James, nel clima scientifico influenzato dalle idee di Darwin, provava a dare una risposta ad un interrogativo oggi ancora aperto. Le emozioni, infatti, sono attualmente un campo di ricerca interdisciplinare dove c’è ancora molto da scoprire. Questo libro intende offrire un contributo dal punto di vista filosofico, trattando la questione delle emozioni attraverso un percorso che parte dall’empirismo associazionistico di J. S. Mill, transita per i risultati dell’opera di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  40
    Oltre l’umano: la giustizia nel mondo animale.Giuseppe Lorini & Andrea Loi - 2023 - Journal of Ethics and Legal Technologies 5 (1):75-102.
    Does the idea of justice make sense only in the human world? Can it make sense also in the world of non-human animals? Put another way, is there scope for justice in the animal world, or is it simply a “might is right” world? Starting from recent research of ethologists, philosophers, psychologists, and jurists, we will reflect on the hypothesis of the existence of an “animal justice” through the identification of three possible contexts of justice in the animal world (distributive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  89
    Oltre l'umano. La concezione trascendentale della temporalità nel pensiero di Gilles Deleuze.Fabio Vergine - 2022 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    La temporalità è una questione che innerva la filosofia di Gilles Deleuze nel suo complesso. Il tempo è implicato pressoché ovunque nel suo corpus di opere, talvolta in forma più esplicita, talora più allusiva. Ma la temporalità è strettamente correlata alla radicale rivisitazione che il filosofo parigino attua del concetto kantiano di trascendentale. Attraverso l’analisi compa- rata di questi due orizzonti concettuali, si può osservare come, a priori rispetto all’ordinaria scansione cronologica mediante la quale l’uomo ordina la propria esperienza, si (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée: Testo e stud.Michela Salsano - 2020 - Dissertation, Università Degli Studi di Salerno
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L'immagine-inazione. Lo spazio e il tempo nel passaggio dall'image-mouvement all'image-temps in Gilles Deleuze.Fabio Vergine - 2019 - In Enrico Giannetto (ed.), La memoria del cielo. Catania CT, Italia: pp. 1-18.
    Nella sua riflessione filosofica sull’immagine filmica Gilles Deleuze sembra aver tradotto nella maniera più immediata, ancorché insolubilmente problematica, la presenza di uno spazio e di un tempo che giocano il proprio ruolo su di una forma passiva di soggettività: è proprio ne L’image- mouvement, infatti, che Deleuze mostra come uno dei passaggi più proficui delle sue osservazioni sul cinema sia proprio la crisi di ciò che egli definisce immagine-azione, a favore, invece, di un’immagine-tempo, o situazione ottica e sonora pura. Per (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Leibniz e l’Archivio di Filosofia nel ‘900.Roberto Palaia - 2023 - Noctua 10 (2–3):381-410.
    In the 20th century, Leibniz studies flourished in Italy, as attested by the large number of scholarly articles and translations of his main works. Articles on Leibniz’s philosophy were published in the Archivio di Filosofia, which has long been the journal of the Italian Philosophical Society. This paper examines articles on Leibniz published in Italy, and notably in the Archivio di Filosofia. It is divided into three parts. The first one examines Italian research on Leibniz from 1900 to 1930. The (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco (ed.), D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. Orthotes Editrice. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'obiettivo specifico del saggio (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Filosofia, psicologia e letteratura in Francia (1896-1897). L’io dei morenti di Victor Egger e La psicologia del tubercoloso di Paul Xilliez nel sanatorio di Leysin. Traduzioni e note di Riccardo Roni. Con un saggio di Luciano Mecacci.Roni Riccardo & Mecacci Luciano - 2023 - Pisa: Edizioni ETS. Translated by Roni Riccardo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La soluzione di Boezio nel dibattito contemporaneo sull’onniscienza divina: un bilancio.Damiano Migliorini - 2016 - Rassegna di Teologia 57:19-53.
    The author analyzes the interpretation of Boethius’ “timelessness solution” developed in contemporary Analytic Philosophy of Religion, and the main objections that have been moved to it, trying to draw some conclusions about its effectiveness (a) in solving the antinomy between omniscience and human freedom; (b) in weakening the argument of Open Theism. La nuova prospettiva teoretica proposta dall’Open Theism impone un approfondimento e una rivalutazione delle soluzioni “classiche” all’antinomia tra onniscienza divina e libertà umana. Tra queste “soluzioni” vi è, com’è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La «soluzione tomistica» nel dibattito analitico contemporaneo sull’onniscienza divina e la libertà umana.Damiano Migliorini - 2016 - Divus Thomas 119:359-395.
    The new theoretical perspective proposed by the Open Theism theologians, compels us to study in depth and to evaluate the “classic” argumentative tools used to solve the ancient antinomy between divine omniscience and human freedom, to which the thesis of the Open Theism try to give an innovative solution. Among these tools – invoked by many authors in the contemporary debate about omniscience, in analytic philosophy of religion – several ones are part of Thomas Aquinas’ thought: the division in primary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Morfosintassi dell’accordo nel genitivo e sua correlazione con elementi del tipo D.Angelapia Massaro - 2020 - Dissertation, Università Degli Studi di Firenze
    The aim of this dissertation is an analysis of agreement in relation to genitival constructions. It proposes that the Apulian non-prepositional enitives of San Marco in Lamis can be described as regulated by a definiteness agreement mechanism manifesting itself in the necessity of articled heads (excluding vocatives) and genitival nouns, coupled with an adjacency requirement which limits the realization of post-nominal modifiers of the head in a post-genitival position, where they might only refer to the genitive noun. This work thus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18. Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20. Perché Platone nel Timeo torna a sostenere la dottrina delle idee.Rafael Ferber - 1997 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 18 (1):5-28.
    In the whole Corpus Platonicum, we find in principle only one "direct argument" (Charles Kahn) for the existence of the ideas (Tim.51d3-51e6). The purpose of the article is to analyse this argument and to answer the question of why Plato in the Timaeus again defended the existence of the ideas despite the objections in the Parmenides. He defended it again because the latent presupposition of the apories in the Parmenides, the substantial view of sensibles, is removed through the introduction of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  21. Recensione della religione spiegata--Le origini evolutive del pensiero religioso (Religion Explained: The Evolutionary Origins of Religious Thought) di Pascal Boyer (2002) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 198-210.
    È possibile ottenere un rapido riepilogo di questo libro su p 135 o 326. Se non sei all'ora di entrare in funzione sulla psicologiaevolutiva, dovresti prima leggere uno dei numerosi testi recenti con questo termine nel titolo. Uno dei migliori è "Il manuale di psicologia evolutiva" 2nd ed da Buss. Fino a circa 15 anni fa, - spiegazioni di comportamento non sono state spiegazioni dei processi mentali a tutti, ma piuttosto vaghe e in gran parte inutili descrizioni di ciò che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Le influenze schopenhaueriane nel pensiero estetico di Max Horkheimer.Giacomo Maria Arrigo - 2017 - Dialegesthai. Rivista Telematica di Filosofia 20.
    «L’opera del filosofo Schopenhauer non è superata». Con queste parole Max Horkheimer definisce il suo rapporto con il pensiero del filosofo di Danzica. Accanto alla componente marxista, infatti, in Horkheimer confluiscono curiosamente le suggestioni metafisiche del Mondo come volontà e rappresentazione. Il risultato è un pensiero singolare e parecchio attuale, scaturito da alleanze impossibili e armonie inedite, il cui risultato è un mosaico di indicazioni politiche e impressioni metafisiche.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Mostrare l'indicibile. Etica e "soprannaturale" in Ludwig Wittgenstein.Marta Cassina - 2016 - Besana in Brianza: Edizioni GR.
    L'etica, secondo Wittgenstein, ha a che fare con la mostrazione di un modo di vivere, inteso vuoi come disposizione complessiva del soggetto, vuoi come "habitus". In questo libro, Marta Cassina ripercorre le forme di questa mostrazione nell'opera del filosofo, argomentando, in primo luogo, che il modo di vivere indicato nel "Tractatus" come il contrassegno indicibile della vita giusta e felice debba essere compreso, man mano che il pensiero di Wittgenstein matura, come un "fare" e un uso condiviso della vita; che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. L’esemplarismo come teoria morale: uno sguardo critico.Michel Croce - 2016 - In Iolanda Poma (ed.), I fondamenti dell'etica. Brescia: Morcelliana. pp. 381-390.
    Il problema di determinare quali siano i fondamenti dell’etica si riflette direttamente sul dibattito tra le principali etiche normative che si è arricchito, in tempi molto recenti, della teoria morale detta “esemplarista”, proposta da Linda Zagzebski, voce illustre nel panorama della filosofia morale, della conoscenza e della religione analitiche. L’esemplarismo, come ogni altra teoria morale fondazionalista, ha a cuore la questione del fondamento, ma si distingue dalle classiche teorie fondazionaliste sfidando l’idea che tale fondamento possa essere un concetto. Infatti, Zagzebski (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. L’intelligenza tra generalità, integrazione e controllo cognitivo.Davide Serpico - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):66-71.
    ITA: In che modo il nostro cervello è in grado di produrre quel tipo di comportamento flessibile e volto a specifici scopi che chiamiamo intelligenza? Le differenze cognitive tra individui sono dovute a una varietà di abilità mentali o a una sola? Questo articolo discute gli elementi centrali della teoria dell’intelligenza generale proposta da John Duncan nel volume How intelligence happens, tradotto recentemente in italiano e corredato da un capitolo conclusivo inedito. Prendendo le mosse dalla ricerca di Charles Spearman sull’intelligenza (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  44
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De generatione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. L’eterno Movimento Della Physis. Alcune Riflessioni Su Empedocle Di Agrigento [the Everlasting Movement Of The Physis. Some Considerations About Empedocle From Agri­gento].Federica Montevecchi - 2007 - la Società Degli Individui 28:9-22.
    Il saggio tratta della figura di Empedocle – pensiero e uomo insieme, per­fettamente coerenti uno con l’altro – considerandolo come un pensatore di confine, un symbolon, nel quale s’incontrano senza fondersi e senza pre­varicarsi due universi, quello del mythos e quello del logos, con tutte le lo­ro rispettive e complesse implicazioni. Tutto ciò è necessario per com­prendere la lettura che Empedocle presenta della physis, processo naturale e modo di essere ad un tempo, che si esplicita nelle quattro radici – acqua, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. L'epistemologia junghiana e il Libro Rosso.Donato Santarcangelo - manuscript
    Nel Liber Novus la risonanza dei campi archetipici, che si esplica nel primato dell’imago e dell’immaginale, esplode in tutta la sua “patica” evidenza. L’archetipo junghiano sembra contenere in sé il riverbero dell’onnipresente telos che percorre la coincidentia oppositorum, e qui il pensiero va alla concezione di Nicola Cusano. Nella sua concezione, l'entità divina è al di là del principio di identità e di non contraddizione, Dio è l'unità degli opposti, in Lui luce e tenebre, sostanza e non sostanza e tutti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  58
    L'idea di similitudine in Antonio Rosmini.Inge-Bert Täljedal - 2023 - In Malin Isaksson, Florence Sisask & Maria Helena Svensson (eds.), Le repos de la guerrière : Textes en l'honneur de Barbro Nilsson Sharp. Umeå University. pp. 125-137.
    Secondo Antonio Rosmini-Serbati, l’idea dell’essere è unicamente innata e forma fondamentale dell’esperienza. Provando a dimostrare l’origine dell’idea di similitudine nel rapporto tra cose reali e loro rappresentazioni mentali, Rosmini involontariamente lascia pensare che forse anche quest’idea sia innata. In modo platonico respinge “il terzo uomo” (regresso infinito), cioè la nota critica di Aristotele per quanto riguarda l’idea di similitudine. Il suo è un ragionamento circolare. Perciò in questa analisi concludiamo che l’idea di similitudine dovrebbe essere considerata innata e forma epistemologica (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Recensione di The Stuff of Thought di Steven Pinker (2008) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 71-83.
    Comincio con alcuni commenti famosi del filosofo (psicologo) Ludwig Wittgenstein perché Pinker condivide con la maggior parte delle persone (a causa delle impostazioni predefinite della nostra psicologia innata evoluta) certi pregiudizi sul funzionamento della mente, e perché Wittgenstein offre approfondimenti unici e profondi sul funzionamento del linguaggio, del pensiero e della realtà (che ha visto come più o meno coetantana) non trovati altrove. Ilre è solo riferimento a Wittgenstein in questo volume, che è più sfortunato considerando che era il più (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La soppressione transitoria dei peggiori diavoli della nostra natura - una recensione di 'The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Decliined; (Gli angeli migliori della nostra natura: perché la violenza è diminuita ) (2012) di Steven Pinker (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 237-241.
    Questo non è un libro perfetto, ma è unico, e se scorri le prime 400 pagine o giù di lì, le ultime 300 (circa 700) sono un buon tentativo di applicare ciò che è noto sul comportamento ai cambiamenti sociali nella violenza e nelle maniere nel tempo. L'argomento di base è: come fa la nostra genetica a controllare e limitare il cambiamento sociale? Sorprendentemente non riesce a descrivere la natura della selezione dei parenti (idoneità inclusiva) che spiega gran parte della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla carità - (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. L' imperioso richiamo ad orientarsi. 1. Cos'è l'oriente.Donato Santarcangelo & Tiziano Cantalupi - 2004 - Torino TO, Italia: Psiche e Realtà - Tirrenia Stampatori.
    Vi è prepotente orient-amento nella civiltà orientale contemporanea, un imperioso richiamo ad orient-arsi verso l’est, appunto. Daremo degli esempi di questo moto epocale, che appare sostanzialmente un moto dell’Anima, nel senso Hillman. Ma cos’è l’Oriente? Forse l’Oriente: “Non è una realtà naturale, ma un idea, e più precisamente un’idea occidentale, con una storia e una patologia di miti e di significati nascosti” (Clarke 1996).
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Gli ominoidi o gli androidi distruggeranno la Terra? Una recensione di Come Creare una Mente (How to Create a Mind) di Ray Kurzweil (2012) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 150-162.
    Alcuni anni fa, ho raggiunto il punto in cui di solito posso dire dal titolo di un libro, o almeno dai titoli dei capitoli, quali tipi di errori filosofici saranno fatti e con quale frequenza. Nel caso di opere nominalmente scientifiche queste possono essere in gran parte limitate a determinati capitoli che sono filosofici o cercanodi trarre conclusioni generali sul significato o sul significato a lungoterminedell'opera. Normalmente però le questioni scientifiche di fatto sono generosamente intrecciate con incomprodellami filosofici su ciò (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Sulla ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico.Ghelli Simone - 2021 - In Domenico Scarpa (ed.), Primo Levi al plurale. Zamorani Editore. pp. 125-137.
    Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti riviste cattoliche, come "Civiltà Cattolica" e "Vita e Pensiero", sono tornate a riflettere sull'opera, il pensiero e la testimonianza dello scrittore torinese. Questo contributo cerca di ricostruire pertanto la ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico . Dopo un breve inquadramento storico del complicato rapporto tra Chiesa e Shoah, si evidenzieranno le strutture interpretative che hanno caratterizzato la lettura delle opere di Levi in ambito cattolico (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La ricerca cusaniana dell'infinito nel De visione Dei.Andrea Fiamma - 2010 - In C. Catà, A caccia dell'Infinito. L'Umano e la ricerca del divino nell'opera di Nicola Cusano, Aracne, Roma 2010, p. 129–166.
    Nel saggio proposto lo sforzo principale è quello di estrapolare dal De visione Dei un possibile portato teoretico nel quale possa emergere la modernità del Cusano in merito alla teoria della conoscenza. In particolare, benché l'analisi resti prevalentemente nel solco scavato dalla tradizione della filosofia negativa, la ricerca riconosce la venatione Sapientiae (o, appunto, ricerca dell'Infinito) quale cammino di visione-ascesi-distacco. Tale particolare formulazione nasce dal tentativo di descrivere appieno la visione Dei senza evadere la ricchezza di significati che essa assume (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L'immanenza del cogito. Per una genealogia del trascendentale deleuziano.Fabio Vergine - 2019 - In Enrico Giannetto (ed.), Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis. Volume 2. Roma RM, Italia: pp. 125-142.
    Il principale obiettivo teoretico di questo lavoro consiste nel tentativo di verificare, attraverso un’indagine storico-genealogica e concettuale, come nella filosofia di Gilles Deleuze si assista ad un radicale mutamento del paradigma relativo alla nozione di trascendentale. Si tratta, in altre parole, di ripercorrere alcune delle tappe fondamentali che conducono il filosofo parigino a “purificare” il trascendentale da ogni riferimento ad una coscienza soggettiva egologica che si fondi in quanto principio genetico del mondo. Si riterrà utile procedere analizzando, in primo luogo, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Le avventure del sentire. Il pensiero di Mario Perniola nel mondo.Enea Bianchi & Massimo Di Felice (eds.) - 2021 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il 2021 segna gli ottant’anni dalla nascita di Mario Perniola, uno dei massimi filosofi italiani del secondo dopoguerra. Questo volume raccoglie interventi che esplorano la sua opera mostrandone la fertilità e sottolineando al tempo stesso la prossimità delle sue idee con le principali sfide del nostro tempo. Dall’Italia al Brasile, passando per gli Stati Uniti, l’Irlanda, la Francia, il Belgio, il Messico e la Cina, gli autori si soffermano su temi che comprendono l’estetica, la politica, la teoria della comunicazione, i (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. L’Italia e Galileo.Carlo Borghero - 2022 - Noctua 9 (2):222-244.
    This text publishes the proceedings of the presentation of the book of Maurizio Torrini Galileo nel tempo, 2021), which took place on 19 November 2021 at the Museo Galileo in Florence. The presentation, chaired by Massimo Bucciantini, featured interventions by Paolo Galluzzi, Carlo Borghero, Stefano Caroti and Oreste Trabucco.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Enciclopedia e analisi filosofica. L'eredità di Quine.Pietro Salis - 2008 - In A. Loche (ed.), ENCICLOPEDIE ED ENCICLOPEDISMI NELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. Cuec University Press. pp. 339-54..
    Tentativo di ridescrizione filosofica del modo di intendere la conoscenza enciclopedica, e nello specifico la natura dell'informazione enciclopedica, di seguito ai radicali cambiamenti teorici intervenuti nel '900 attraverso le tesi di Quine sull'analiticità e il declino del progetto Neopositivista. Segue una proposta di caratterizzazione dell'informazione enciclopedica che non si basa su una rigida distinzione tra enunciati analitici e sintetici, ma su di una griglia teorica più sfumata.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Wolpert, Chaitin e Wittgenstein sull'impossibilità, l'incompletezza, il paradosso bugiardo, il teismo, i limiti del calcolo, un principio di incertezza meccanica non quantistica e l'universo come computer, il teorema finale della Teoria della Macchina di Turing (rivisto 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 177-181.
    Ho letto molte recenti discussioni sui limiti del calcolo e dell'universo come computer, sperando di trovare alcuni commenti sull'incredibile lavoro del fisico polimatematico e del teorista delle decisioni David Wolpert, ma non ho trovato una sola citazione e quindi presento questo brevissimo riassunto. Wolpert si dimostrò una straordinaria impossibilità o incompletezza teoremi (1992-2008-see arxiv dot org) sui limiti dell'inferenza (calcolo) che sono così generali che sono indipendenti dal dispositivo che fa il calcolo, e anche indipendenti dalle leggi della fisica, in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Shifting the Moral Burden: Expanding Moral Status and Moral Agency.L. Syd M. Johnson - 2021 - Health and Human Rights Journal 2 (23):63-73.
    Two problems are considered here. One relates to who has moral status, and the other relates to who has moral responsibility. The criteria for mattering morally have long been disputed, and many humans and nonhuman animals have been considered “marginal cases,” on the contested edges of moral considerability and concern. The marginalization of humans and other species is frequently the pretext for denying their rights, including the rights to health care, to reproductive freedom, and to bodily autonomy. There is broad (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49. Il soggiorno in Svizzera: l’incontro tra Giordano Bruno e i Rosacroce.Guido del Giudice - 2011 - Dissertation, Perugia
    INTERVENTO DI GUIDO DEL GIUDICE NEL CORSO DELLA TAVOLA ROTONDA: "GIORDANO BRUNO E LA CULTURA ROSACROCIANA IN ITALIA E IN EUROPA" PERUGIA, 12 MARZO 2011.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Suicidio per democrazia – un necrologio per l'America e il mondo (2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 282-324.
    L'America e il mondo sono in procinto di collassare a causa dell'eccessiva crescita demografica, la maggior parte per il secolo scorso, e ora tutto questo, a causa della gente del terzo mondo. Il consumo di risorse e l'aggiunta di altri 4 miliardi di ca. 2100 crolleranno la civiltà industriale e porterà alla fame, alle malattie, alla violenza e alla guerra su scala impressionante. La terra perde almeno l'1% del suo suolo superiore ogni anno, così come si avvicina a 2100, la (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000