Results for 'Cui Jian'

157 found
Order:
  1. How Does Hands-On Making Attitude Predict Epistemic Curiosity and Science, Technology, Engineering, and Mathematics Career Interests? Evidence From an International Exhibition of Young Inventors.Yuting Cui, Jon-Chao Hong, Chi-Ruei Tsai & Jian-Hong Ye - 2022 - Frontiers in Psychology 13:859179.
    Whether the hands-on experience of creating inventions can promote Students’ interest in pursuing a science, technology, engineering, and mathematics (STEM) career has not been extensively studied. In a quantitative study, we drew on the attitude-behavior-outcome framework to explore the correlates between hands-on making attitude, epistemic curiosities, and career interest. This study targeted students who joined the selection competition for participating in the International Exhibition of Young Inventors (IEYI) in Taiwan. The objective of the invention exhibition is to encourage young students (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Feeling good: The role of feelings in the making of moral judgement.Jeremias Koh Jian Min - unknown
    This thesis focuses on the question of whether moral feelings are necessary to the making of moral judgments. This is an important question and the answer one gives has more interesting implications than one might initially expect. I will argue that an experientialist account of moral concepts, on which moral judgments are beliefs about objective facts represented by moral feelings, provides the best naturalistic answer to the question. To make my point, I anchor my arguments in a series of comparisons (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Agency in Compound Action.Jian Ma - 2021 - Journal of Human Cognition 5 (1):4-19.
    The Anscombean conception of intentional action endorses that an action's being intentional is in virtue of its internal structure, rather than any extra ingredient. Anscombe (2000) calls it the calculative order "that is there whenever actions are done with intentions," which features its teleological aspect. In his work reviving this tradition, Thompson (2008) highlights its temporal aspect. With the help of the concept "compound action," we shall see that typical intentional action attends to both aspects. The synthesis is met by (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. SynBio 2.0, a new era for synthetic life: Neglected essential functions for resilience.Antoine Danchin & Jian Dong Huang - 2022 - Environmental Microbiology 25 (1):64-78.
    Synthetic biology (SynBio) covers two main areas: application engineering, exemplified by metabolic engi- neering, and the design of life from artificial building blocks. As the general public is often reluctant to embrace synthetic approaches, preferring nature to artifice, its immediate future will depend very much on the public’s reaction to the unmet needs created by the pervasive demands of sustainability. On the other hand, this reluctance should not have a negative impact on research that will now take into account the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5. Jin Yuelin zhi shi lun bi jiao yan jiu.Zhizhong Cui - 2015 - Beijing: Zhi shi chan quan chu ban she.
    This book researches the thought of Jin Yuelin’s epistemology with some notions and methods of contemporary epistemology as the frame of reference. There are two kinds of academical significance in this book, one is that author has accurately comprehended the specific content, inadequacies and contradictions in Jin’ s epistemology, recognized the methods by which Jin Yuelin built his theory of knowledge. The other is that author has known about the differences in research objects and methods between Jin’s theory and contemporary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Multidimensional proximities and interorganizational coinnovation performance: The roles of intraorganizational collaboration network inefficiency.Jie Xu, Chongfeng Wang & Yunzhou Cui - 2023 - Frontiers in Psychology 14:1121908.
    In a gradually more interlinked world, the formation of collaborations with partners is increasingly regarded as an important driver for generating innovation. Although multidimensional proximities are important factors influencing interorganizational coinnovation performance, relevant empirical studies have not reached consistent conclusions. By focusing on organizational dyad and including intraorganizational collaboration network inefficiency as a moderating variable, we explore the effects of multidimensional proximities on interorganizational coinnovation performance. By reference to 5G patent data collected in China between 2011 and 2020, the research (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7. Perception and willingness toward various immunization routes for COVID-19 vaccines: a cross-sectional survey in China.Haohang Wang, Mingting Cui, Shunran Li, Fan Wu, Shiqiang Jiang, Hongbiao Chen, Jianhui Yuan & Caijun Sun - 2023 - Frontiers in Public Health 11:1192709.
    Conclusion: Needle-free vaccination is a promising technology for the next generation of vaccines, but we found that intramuscular injection was still the most acceptable immunization route in this survey. One major reason might be that most people lack knowledge about needle-free vaccination. We should strengthen the publicity of needle-free vaccination technology, and thus improve the acceptance and coverage of vaccination in different populations.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. De se thought and immunity to error through misidentification.Hongqing Cui - 2023 - Dissertation, University of Chinese Academy of Social Sciences
    _(MA thesis)_ Immunity to error through misidentification (IEM) describes a sort of immunity against such a situation that the thinker wrongly identifies something as other things. Philosophers consider it as being especially relevant to first-person or de se judgments. Many philosophers seem to advance IEM as an alternative to a Cartesian method of defining first-person privilege and of circumscribing the first-person perspective. However, as more and more representative instances are substantiated as being vulnerable to error through misidentification, it is thus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. The Protein Ontology: A structured representation of protein forms and complexes.Darren Natale, Cecilia N. Arighi, Winona C. Barker, Judith A. Blake, Carol J. Bult, Michael Caudy, Harold J. Drabkin, Peter D’Eustachio, Alexei V. Evsikov, Hongzhan Huang, Jules Nchoutmboube, Natalia V. Roberts, Barry Smith, Jian Zhang & Cathy H. Wu - 2011 - Nucleic Acids Research 39 (1):D539-D545.
    The Protein Ontology (PRO) provides a formal, logically-based classification of specific protein classes including structured representations of protein isoforms, variants and modified forms. Initially focused on proteins found in human, mouse and Escherichia coli, PRO now includes representations of protein complexes. The PRO Consortium works in concert with the developers of other biomedical ontologies and protein knowledge bases to provide the ability to formally organize and integrate representations of precise protein forms so as to enhance accessibility to results of protein (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  10. OAE: The Ontology of Adverse Events.Yongqun He, Sirarat Sarntivijai, Yu Lin, Zuoshuang Xiang, Abra Guo, Shelley Zhang, Desikan Jagannathan, Luca Toldo, Cui Tao & Barry Smith - 2014 - Journal of Biomedical Semantics 5 (29):1-13.
    A medical intervention is a medical procedure or application intended to relieve or prevent illness or injury. Examples of medical interventions include vaccination and drug administration. After a medical intervention, adverse events (AEs) may occur which lie outside the intended consequences of the intervention. The representation and analysis of AEs are critical to the improvement of public health. Description: The Ontology of Adverse Events (OAE), previously named Adverse Event Ontology (AEO), is a community-driven ontology developed to standardize and integrate data (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  11. Finding Our Way through Phenotypes.Andrew R. Deans, Suzanna E. Lewis, Eva Huala, Salvatore S. Anzaldo, Michael Ashburner, James P. Balhoff, David C. Blackburn, Judith A. Blake, J. Gordon Burleigh, Bruno Chanet, Laurel D. Cooper, Mélanie Courtot, Sándor Csösz, Hong Cui, Barry Smith & Others - 2015 - PLoS Biol 13 (1):e1002033.
    Despite a large and multifaceted effort to understand the vast landscape of phenotypic data, their current form inhibits productive data analysis. The lack of a community-wide, consensus-based, human- and machine-interpretable language for describing phenotypes and their genomic and environmental contexts is perhaps the most pressing scientific bottleneck to integration across many key fields in biology, including genomics, systems biology, development, medicine, evolution, ecology, and systematics. Here we survey the current phenomics landscape, including data resources and handling, and the progress that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  12.  32
    Critical Media Literacy: Balancing Skepticism and Trust Toward Epistemic Authorities.Yuya Takeda - 2024 - Philosophy of Education 80 (1):24-39.
    The point of departure of this paper is the striking similarities between the dispositions critical media literacy education aims to cultivate and the characteristics conspiracy theorists claim to embody. The golden question of critical literacy, “who benefits?” is in fact the central question of conspiracy theorists: “cui bono?” While critical media literacy educators teach learners to disrupt the common sense, to interrogate multiple viewpoints, to focus on sociopolitical issues, and to take actions and promote social justice, conspiracy theorists claim that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  57
    Fenomenologia e teoresi di un concetto: la malafede in Jean-Paul Sartre.M. Ghelardini - 2020 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:91-104.
    Obiettivo di questo articolo sarà presentare l’analisi fenomenologica e teoretica che Sartre propone del concetto di malafede, a partire dal romanzo La Nausea fino all’opera L’essere e il nulla. Ricostruendo il procedimento sartriano, che dall’atteggiamento interrogativo dell’uomo di fronte all’essere porta alla posizione del non-essere, giungeremo alla libertà e all’angoscia, quali caratteri costitutivi dell’essenza umana. Il tentativo di fuggire dalla libertà, a cui per Sartre siamo condannati, e dall’angoscia che da essa deriva, condurrà l’uomo sartriano all’autoinganno, ad una vita inautentica… (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. When to Dismiss Conspiracy Theories Out of Hand.Ryan Ross - 2023 - Synthese 202 (3):1-26.
    Given that conspiracies exist, can we be justified in dismissing conspiracy theories without concerning ourselves with specific details? I answer this question by focusing on contrarian conspiracy theories, theories about conspiracies that conflict with testimony from reliable sources of information. For example, theories that say the CIA masterminded the assassination of John F. Kennedy, 9/11 was an inside job, or the Freemasons are secretly running the world are contrarian conspiracy theories. When someone argues for a contrarian conspiracy theory, their options (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. (1 other version)Ontologie quantistiche di particelle, campi e lampi.Valia Allori & Nino Zanghi - 2007 - In Vincenzo Fano & Mauro Antonelli (eds.), "Strutture dello spazio tra fisica e psicologia" Teorie e Modelli XII, III. Pitagora. pp. 9-29.
    La meccanica quantistica è una delle più grandi conquiste intellettuali del xx secolo. Le sue leggiregolano il mondo atomico e subatomico e si riverberano su una miriade di fenomeni del mondomacroscopico, dalla formazione dei cristalli alla superconduttività, dalle proprietà dei fluidi a bassatemperatura agli spettri di emissione di una candela che brucia o di una supernova che esplode, daimeccanismi di combustione della fornace solare ai principi di base delle nanotecnologie. Non c’èquasi nulla nel mondo che ci circonda su cui non (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Dal Simulazionismo al Paradigma Galileiano.Marco Giunti - 2005 - In Atti del XIX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia, sez. di Psicologia Sperimentale, Cagliari, 18-20 settembre, 2005. (CD-ROM). Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale.
    Il lavoro esamina criticamente i presupposti di cinque differenti approcci alla Scienza Cognitiva, (simbolico, connessionista, dinamico, della cognizione incarnata e della vita artificiale) e sostiene che tutti e cinque condividono tacitamente un’ipotesi metodologica molto generale. Tale ipotesi, che propongo di chiamare simulazionismo , postula che i fenomeni cognitivi di un qualunque sistema reale possono essere adeguatamente spiegati sulla base di opportuni modelli di simulazione del sistema stesso. Tuttavia, a causa della loro costituzione, i modelli di simulazione hanno forti limitazioni, sia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Credere il giusto e l'ingiusto. Incoerenza e rettifica del proprio sistema di credenze.Leonardo Caffo - manuscript
    Sfruttando alcune considerazioni, presenti in Richard (1997), riguardo questioni pragmatiche e psicologiche connesse alla semantica russelliana per i verbi psicologici si propone un modello teorico in cui, attraverso l’introduzione di alcuni enunciati strategici, ad es. “Lois non realizza che Superman è Clark Kent”, alcuni problemi connessi al diverso comportamento di Lois con gli individui Superman e Clark Kent, sembrerebbero risolti fornendoci corrette predizioni riguardo il comportamento di un agente razionale. Scopo di questo lavoro è estendere il modello ad alcuni casi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Conscious Belief.David Pitt - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):121-126.
    Tim Crane maintains that beliefs cannot be conscious because they persist in the absence of consciousness. Conscious judgments can share their contents with beliefs, and their occurrence can be evidence for what one believes; but they cannot be beliefs, because they don’t persist. I challenge Crane’s premise that belief attributions to the temporarily unconscious are literally true. To say of an unconscious agent that she believes that p is like saying that she sings well. To say she sings well is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  20. Progresso morale ed evoluzione: una nota critica.Francesco Testini - 2024 - Notizie di Politeia 40 (153):61-77.
    Negli ultimi due anni sono stati pubblicati due importanti libri sul progresso morale: 'Moral Progress' di Philp Kitcher e 'A Better Ape' di Victor Kumar e Richmond Campbell. In questa nota critica, recensisco entrambi i libri e problematizzo il modo in cui cercano rispettivamente di legare tra loro il tema del progresso morale con la teoria dell'evoluzione.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  24. Kriegel on the Phenomenology of Action.Joshua Shepherd - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):264-272.
    : I focus on Uriah Kriegel’s account of conative phenomenology. I agree with Kriegel’s argument that some conative phenomenology is primitive in that some conative phenomenal properties cannot be reduced to another kind of property. I disagree, however, with Kriegel’s specific characterization of the properties in question. Kriegel argues that the experience of deciding-and-then-trying is the core of conative phenomenology. I argue, however, that the experiences of trying and acting better occupy this place. Further, I suggest that the attitudinal component (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  25. Dalla metafisica classica all'informatica medica.Barry Smith - 2003 - In Smith Barry (ed.), Ontologia, , 154--158. Naples: Guida. pp. 154-159.
    In un articolo comparso sul Wall Street Journal del 13 novembre 2oi:n viene descritto il modo in cui i computer potrebbero essere utilizzati al fine di allertare i responsabili della salute pubblica in relazione ad eventuali problemi provocati dal bioterrorismo. L'autore nota come gli attacchi biologici sarebbero probabilmente contraddistinti da picchi statistici negli acquisti senza ricetta medica di rimedi per specifici disturbi di tipo comune e come i dati che riguardano tali acquisti possano essere resi disponibili immediatamente grazie agli inventari (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2012 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  31. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  32. Immanent Realism: A Reconstruction of an Early Medieval Solution to the Problem of Universals.Christophe Erismann - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:211-29.
    Nell'alto medioevo vi erano tre possibilità per il filosofo che volesse difendere l'esistenza degli universali: in primo luogo ante rem, seguendo la linea platonico-agostiniana degli universali trascendenti e questa è la via teologica; in secondo luogo la via post rem, cioè la via del concettualismo, conosciuta oggi come astrattismo, per cui gli universali sono il prodotto dell'astrazione della mente e questa è una via logica; la terza via è quella in re e difende gli universali immanenti che esistono negli universali (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  33. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  34.  53
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Teorie stoiche in Seneca tragico.Stefano Maso - 2017 - In Maso Stefano (ed.), Studi su ellenismo e filosofia romana. Edizioni di Storia e Letteratura. pp. 3-31.
    L’autore delle tragedie è da identificare con lo stesso autore delle Lettere a Lucilio e delle altre opere “filosofiche”. Seneca è convinto che anche l’arte drammatica debba essere capace di produrre effetti etici; al centro egli pone infatti la questione del perfezionamento morale. Ci si può chiedere se la posizione di Seneca si sia allontanata dalla prospettiva della dottrina stoica ortodossa e se si possa definirla come un originale approccio neo-stoico. La questione può esser posta (a) in relazione al modo (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  37. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però metafisicamente innocua, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Incarnated Meaning and the Notion of Gestalt in Merleau-Ponty’s Phenomenology.Anna Petronella Foultier - 2015 - Chiasmi International 17:53-75.
    Although it is well known that Gestalt theory had an important impact on Merleau-Ponty’s philosophy throughout his career, there is still no detailed study either of its influence on his ideas or of his own understanding of the notoriously polysemic notion of Gestalt. Yet, this notion is a key to Merleau-Ponty’s fundamental project of overcoming “objective thought” and its inherent dichotomies. By indicating how signification or ideality can be immanent in, rather than opposed to, matter, it compels us to redefine (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [2a].Francesco Bertoldi - 2001 - Divus Thomas 29 (2):179-202.
    [ita]Completando un precedente articolo si analizza la concezione gnoseologica di Maurice Blondel, di cui viene respinta una interpretazione relativistica, pur riconoscendo in lui alcuni limiti, in particolare una eccessiva diffidenza verso il concetto. [eng] Completing a previous article, the gnoseological conception of Maurice Blondel is analyzed, and a relativistic interpretation of her is rejected, even if some of its limits are recognized, in particular an excessive diffidence towards the concept.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica: il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita.Damiano Migliorini - 2016 - Theologica 1:1-51.
    ENGLISH: The author investigates whether the model prevalent today of an “humble reason” - based on fallibilism and epistemic humility - is the most appropriate to express the theological truth, even in the light of the debate within the contemporary theism (rational theology). To answer this question it is necessary to examine the epistemological status of “human truth” and the “truth of faith”, in order to develop a common approach to sciences, philosophy and theology. Finally, the author shows how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Psiche: Platone e Freud. Desiderio, Sogno, Mania, Eros (pdf: indice, prefazione Vegetti, introduzione, capitolo I).Marco Solinas - 2008 - Firenze: Firenze University Press.
    Psiche sets up a close-knit comparison between the psychology of Plato's Republic and Freud's psychoanalysis. Convergences and divergences are discussed in relation both to the Platonic conception of the oneiric emergence of repressed desires that prefigures the main path of Freud's subconscious, to the analysis of the psychopathologies related to these theoretical formulations and to the two diagnostic and therapeutic approaches adopted. Another crucial theme is the Platonic eros - the examination of which is also extended to the Symposium and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De generatione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44. Il magico unguento delle streghe.Guido Del Giudice - 2022 - Biblioteca di Via Senato (2):48-54.
    La fantasia popolare è stata sempre affascinata dalla possibilità che tra le pagine di antichi manoscritti si celassero arcani segreti, la cui rivelazione potesse conferire poteri occulti. Libri costati enormi sacrifici, che erano stati per i loro autori una ragione di vita e, al tempo stesso, la fonte di mille pericoli. La “Magia Naturalis” di Giovan Battista Della Porta fu uno dei testi più diffusi fra XVI e XVII secolo. Attorno ad esso ruotò per decenni un ampio dibattito, che spaziava (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  71
    Porre in questione il valore della verità. Riflessioni sul compito della tarda filosofia di Nietzsche a partire da GM III 24-27.Pietro Gori - 2015 - In Pietro Gori, Bruna Giacomini & Fabio Grigenti (eds.), La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni. Pisa: ETS. pp. 267-292.
    Il contenuto dei paragrafi conclusivi della "Genealogia della morale" può essere considerato il nucleo di una rete di concetti che costituisce l’intelaiatura della tarda filosofia di Nietzsche. In questo saggio si mostrerà in particolare come la problematizzazione della verità annunciata in GM III, 24 e 27 rappresenti per Nietzsche un passaggio fondamentale per portare a maturazione le istanze critiche del proprio pensiero e permettere la realizzazione della «filosofia dell’avvenire» di cui "Al di là del bene e del male" doveva costituire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il dogma che non c'è [An imaginary dogma].Rosangela Barcaro - 2007 - Liberal 7 (40):104-113.
    I criteri neurologici per accertare il decesso, da impiegare in alternativa a quelli cardiorespiratori se il paziente ha subìto lesioni cerebrali e si trova collegato alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, sono entrati nell’uso comune della pratica medica occidentale da circa quarant’anni ed il consenso di cui essi godono nella comunità scientifica sembra, a prima vista, essere ancora oggi molto solido. Si diceva a prima vista, perché se si esamina con attenzione la letteratura dal 1992 ad oggi, si possono scoprire (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La differenza tra ereditarietà ed ereditabilità nello studio dei tratti psicologici.Davide Serpico - 2020 - Medicalive Magazine 6 (1):7-21.
    ITA: In questo articolo analizzerò la differenza tra il concetto di ereditarietà e quello di ereditabilità. In primo luogo, evidenzierò come i due concetti derivino storicamente da differenti tradizioni nello studio della variabilità fenotipica e del rapporto genotipo-fenotipo. Secondariamente, illustrerò gli aspetti teorici e metodologici alla base dei due concetti, che sono peraltro collegati a differenti aree delle scienze biologiche. Infine, spiegherò brevemente come si sia recentemente tentato, con molte difficoltà, di connettere lo studio dei meccanismi dell’ereditarietà allo studio dell’ereditabilità. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Giustificazionismo e passato.Pietro Salis - 2015 - In Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.), Realtà, Verità, Rappresentazione. Milano, Italy: FrancoAngeli. pp. 227-46.
    La realtà del passato rappresenta uno dei principali problemi riguardanti la semantica giustificazionista proposta da Michael Dummett. L’antirealismo tipico di questa prospettiva determina una concezione del passato piuttosto controintuitiva secondo cui esso «cessa di esistere» quando non lascia tracce e testimonianze. In Truth and the Past, Dummett è tornato sulla questione abbandonando l’antirealismo sul passato con l’obiettivo di evitare questa concezione. Questa svolta rappresenta un inedito spostamento in direzione del realismo, limitato tuttavia dal netto rifiuto di aderire ad una nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 157